PRUNERI, Fabio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.613
NA - Nord America 2.557
AS - Asia 1.874
SA - Sud America 1.502
AF - Africa 79
OC - Oceania 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 8.635
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.509
BR - Brasile 1.378
IT - Italia 979
CN - Cina 771
UA - Ucraina 678
SG - Singapore 659
DE - Germania 351
SE - Svezia 272
HK - Hong Kong 203
FI - Finlandia 101
GB - Regno Unito 79
FR - Francia 53
TR - Turchia 48
AR - Argentina 36
IQ - Iraq 30
MX - Messico 24
RU - Federazione Russa 24
BD - Bangladesh 23
UZ - Uzbekistan 23
VE - Venezuela 22
ZA - Sudafrica 21
MA - Marocco 19
CO - Colombia 16
EC - Ecuador 14
IN - India 14
AE - Emirati Arabi Uniti 13
PK - Pakistan 13
BE - Belgio 11
JP - Giappone 11
NL - Olanda 11
PY - Paraguay 11
TN - Tunisia 10
KE - Kenya 9
AZ - Azerbaigian 8
CL - Cile 8
EG - Egitto 7
PE - Perù 7
AU - Australia 6
CA - Canada 6
HN - Honduras 6
IE - Irlanda 6
JO - Giordania 6
PL - Polonia 6
BO - Bolivia 5
DZ - Algeria 5
ES - Italia 5
HU - Ungheria 5
KZ - Kazakistan 5
OM - Oman 5
PS - Palestinian Territory 5
UY - Uruguay 5
AT - Austria 4
BG - Bulgaria 4
CH - Svizzera 4
CZ - Repubblica Ceca 4
EU - Europa 4
LB - Libano 4
NP - Nepal 4
PA - Panama 4
PH - Filippine 4
DO - Repubblica Dominicana 3
GR - Grecia 3
IL - Israele 3
JM - Giamaica 3
KG - Kirghizistan 3
RO - Romania 3
SA - Arabia Saudita 3
SN - Senegal 3
AM - Armenia 2
AO - Angola 2
BH - Bahrain 2
BN - Brunei Darussalam 2
GE - Georgia 2
IR - Iran 2
LT - Lituania 2
MD - Moldavia 2
QA - Qatar 2
RS - Serbia 2
AL - Albania 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BY - Bielorussia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CR - Costa Rica 1
GT - Guatemala 1
ID - Indonesia 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
ML - Mali 1
NG - Nigeria 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
VN - Vietnam 1
Totale 8.635
Città #
Chandler 599
Jacksonville 390
Singapore 376
Princeton 222
Hong Kong 200
Nanjing 197
Beijing 124
Wilmington 95
Shanghai 90
São Paulo 82
Dearborn 78
Ann Arbor 69
Cagliari 58
Nanchang 53
Rome 50
Ashburn 43
Belo Horizonte 43
Sassari 43
Shenyang 43
Milan 37
Woodbridge 36
Boardman 35
Hebei 34
Council Bluffs 33
Changsha 32
Rio de Janeiro 27
Jiaxing 25
Brasília 24
Florence 23
Bergamo 22
Cogoleto 22
Santa Clara 22
Tashkent 22
Los Angeles 21
Tianjin 19
Norwalk 18
Goiânia 17
Porto Alegre 17
Andover 16
Carbonia 16
Marnate 16
Baghdad 15
Campinas 15
Curitiba 15
New York 15
Zhengzhou 15
Guarulhos 13
Izmir 13
Jinan 13
Kunming 13
Salvador 13
Hangzhou 12
Johannesburg 12
Sorocaba 12
Brussels 11
Chiusi 11
Helsinki 11
Latina 11
Livorno 11
Ningbo 11
Reggio Calabria 11
Santo André 11
Taizhou 11
Bologna 10
Caxias do Sul 10
Dallas 10
Fortaleza 10
Guangzhou 10
Nürnberg 10
Ribeirão Preto 10
Udine 10
Alghero 9
Cozzo 9
Lanzhou 9
Nairobi 9
Baku 8
Bari 8
Campo Grande 8
Cuiabá 8
Istanbul 8
Joinville 8
San Francisco 8
São Bernardo do Campo 8
São José dos Campos 8
The Dalles 8
Turin 8
Volta Redonda 8
Asunción 7
Auburn Hills 7
Casablanca 7
Columbus 7
Contagem 7
Londrina 7
Niterói 7
Recife 7
Santiago 7
Amman 6
Brescia 6
Canoas 6
Charlotte 6
Totale 3.963
Nome #
Giovanni Battista Maria Vassallo e le missioni popolari Nella Sardegna sabauda 1726-1775 210
La politica scolastica dell’integrazione nel secondo dopoguerra 182
Il PCI e la riforma della scuola media unica (parte seconda) 155
’The Catechism will save society, without the catechism there is no salvation’: processes of secularization and Catholic educational practices in an Italian diocese (1905-1914) 132
Le riforme della scuola e dei metodi didattici in Sardegna attraverso la corrispondenza Manunta-Cherubini (1826-1844) 113
Fotografie della scuola oggi: la tecnica del bianco e nero e la sfocatura delle immagini 105
Dall’Istituto Universitario di Lingue Moderne all’Università IULM: origini e consolidamento 102
The Convitti Scuola della Rinascita (the Boarding Schools of Rebirth): an innovative pedagogy for democracy in post-war Italy (1945–1955) 101
Democratisation of Education in Italian Post-war Era. The italian Communist Party and the School Reform (1943–1962) 101
Il PCI e la riforma della scuola media unica (parte prima) 100
I progetti di riforma della Scuola dopo gli anni Novanta 96
L’aula scolastica tra Otto e Novecento 95
Maestri nell’Italia del Novecento 94
Dopo l’autonomia. Vent’anni di politiche scolastiche 94
La pubblicistica del Partito Comunista Italiano per i giovani 90
L’infanzia ieri e oggi 90
Il “tempo pieno” nella scuola elementare italiana tra innovazione didattica e cambiamento culturale (1971-1985) 90
“Che cosa hai fatto a scuola?” La rappresentazione del tempo a scuola nel cinema italiano 88
Tempo e Aprendizado. O modelo de Ratio Studiorum do século ao XVI ao XIX Time and learning. The model of Ratio Studiorum from the XVI to the XIX century 88
La scuola di Bianca Pitzorno. Le cronache della vita della classe della scuola San Giuseppe a Sassari (1950-1953) 87
Alcune provocazioni dalla Storia dell’istruzione superiore e universitaria in Sardegna 87
Uno sguardo al passato 86
Cardiogramma dell’Istruzione. Un sistema stressato 85
"Diritto legittimo al sapere e fede incrollabile nella scuola": l'amministrazione comunale di Brescia e l'istruzione popolare dopo l'Unità 84
Jeunesse “qui voulait se battre pour un monde nouveau”: le Parti communiste italien et ses organisations de jeunesse entre la propagande et de l'alphabétisation civile (1948-1956) 84
I "dieci comandamenti" per la Storia dell'educazione 84
La campanella 83
Gli insegnamenti M-Ped 02 per la formazione dei docenti. Una prospettiva comparativa 83
'Tempo pieno’ (full-time schooling): a key to cultural change. The case of the integrated day in the primary school in Italy from 1971 to 1985. 82
Documentare i percorsi educativi: perché, 82
La scuola elementare 82
Il corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione dell’Università di Sassari: scenari formativi e professionali 82
Sentieri e traiettorie: per la lettura dell'epistolario di Rosa Agazzi 81
Il Regno di Sardegna e la questione dell’istruzione tra Sette e Ottocento. Spunti e percorsi di ricerca 81
La legislazione scolastica dalla legge Casati al secondo dopoguerra. Materiali per lo studio e l’approfondimento 79
L'istruzione in Sardegna 1720-1848 79
Losio, Pàroli, Bordogna: tre maestri, una missione 78
Proposte e incontri sulla ricerca di storia dell’educazione in Italia: bilancio di un anno di attività 78
Introduzione 77
Manuale di Storia della scuola elementare. Dal Risorgimento al XXI secolo 77
La questione scolastica e l’insegnamento della religione. Fra testimonianza cristiana e protagonismo cattolico 77
La formazione dell’uomo repubblicano nel Partito Comunista Italiano (1945-1953) 76
Non “togliamo il disturbo” Considerazioni a margine di un volume di Paola Mastrocola 76
Proposte e incontri sulla ricerca di storia dell’educazione in Italia: bilancio di un anno di attività 76
The risk of freedom. Young people and national rebuilding in Italy after World War II 76
Presentazione 76
La mappatura degli insegnamenti storico-educativi presenti in Italia nella formazione universitaria. Una breve premessa di metodo 76
L'istruzione dell'infanzia e la diffusione dell'aportismo a Brescia 75
Il 1977 e la nuova scuola media 74
Le riforme del sistema formativo in Sardegna nella seconda metà del Settecento: il progetto e i problemi 73
The Dancing Bodies: Rock and Roll and the Danger of Disengagement of Young People in the Analysis of Italian-Inspired Communist Journals in the Late Fifties 72
A proposito di pluralità docente 72
Non solo l’abbiccì. Istruzione e sviluppo nel sud Italia (1861-1914) 71
Civilisation and the Italian School Toilet: Insights for the Cultural History of Education 71
L'Umanitaria e la massoneria 69
L’impegno di Mario Apollonio per la rinascita democratica della scuola all’indomani della liberazione 69
Il lavoro manuale educativo nella scuola italiana dell'Ottocento alla prova dell'officina gentiliana 69
L'insegnante creativo tra passato e presente 68
Le politiche educative della Sardegna Sabauda 68
Dispositivi temporali come pratica antiautoritaria in educazione dopo il 1968 68
Un dibattito sulla riforma 67
Power and educational reform in Italy during the "Second Republic" (1992-2012) 67
The “Convitti scuola della Rinascita”(the Boarding Schools of Rebirth) an innovative pedagogical laboratory during Italian post-war era (1945-1955) 67
L'istruzione in Sardegna 1720-1848. Aspetti quantitativi e problemi qualitativi 66
Marcella Bacigalupi, Una scuola del risorgimento. I Collegi Convitti Nazionali del Regno Sardo tra progetto politico ed esperimento educativo (1848-1859), Unicopli,Milano 2010, pp. 404. 65
Proposte e incontri sulla ricerca di storia dell’educazione in Italia: bilancio di un anno di attività, 65
Centenari: occasioni di approfondimento e di ripensamento per la storia dell’educazione in Italia. Il bilancio del 2007 65
L’istruzione popolare e la scuola normale in Sardegna prima dell’Unità d’Italia (1822-1848) 64
Aule (scolastiche) vuote ... di che? 63
Presentazione degli «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche» 63
Il rosso e il blu 63
Fattori di lunga durata nel sistema d'istruzione 62
Un secolo di cultura per l’infanzia. I 100 anni di “Scuola Materna” 60
Pagella 60
Agende internazionali della ricerca storico-educativa 60
„The Mass is ended, go in peace“ 60
L’istruzione professionale in Italia: lo sviluppo della legislazione 59
Time Management at School from the Late Middle Ages to the Industrial Age. A Few Cases in Point 59
La riforma della scuola: considerazioni alle pendici del vulcano 59
Riforme scolastiche 58
L'istruzione in Sardegna dalle riforme degli anni Sessanta del sec XVIII all'inizio dell'Ottocento 58
Profili attuali di politica scolastica 58
La nascita della scuola italiana e in particolare a Treviglio. Grandi esempi di scuole comunali, statali e private 58
LAVAGNA 57
School reforms and university transformations and their function in Italy from the eighteenth to the nineteenth centuries 57
Per una ricerca storica sulla scuola elementare di Bosa 57
Oltre l'alfabeto. L'istruzione popolare dall'Unità d'Italia all'età giolittiana: il caso di Brescia 56
L’anno in cui si fermò la scuola 56
Pluriclassi, scuole rurali, scuole a ciclo unico dall’Unità d’Italia al 1948 56
Fare il pieno di tempo: don Milani e l’uso dei dispositivi temporali per un’educazione liberante 55
Iniziative internazionali e informazioni di alcune ricerche in ambito storico educativo 54
Looking back Going forward: School_Time in Flux and Flow in Europe and beyond 54
I periodici 53
L'insegnamento della religione nella scuola elementare tra esperienze e pratiche 53
“Potrebbe divenire il Mentore di qualunque Principino, se avesse studiato la Metodica”. Attorno ad alcune lettere d’un precettore a metà dell’Ottocento. La corrispondenza Bajetta- Cherubini (1839-1840) 52
Antonio Gramsci (1891-1937) 52
L'educazione nel Mediterraneo nord-occidentale: la Sardegna e la Toscana in età moderna 51
History of School Reforms in Italy: From Widespread Illiteracy to National Education (1861–1918) 50
Imparare dagli oggetti: dalla “lezione di cose” alla “realtà virtuale”. Storia di un metodo didattico 49
Luigi Stefanini studente alla Scuola Sociale Cattolica di Bergamo (1910-1911) 49
Totale 7.636
Categoria #
all - tutte 36.341
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 36.341


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.054 110 1 171 24 115 68 146 17 184 146 37 35
2021/2022578 75 11 18 33 17 29 48 47 64 8 50 178
2022/20231.252 121 60 34 190 128 210 11 148 221 21 69 39
2023/2024366 62 33 25 31 38 9 20 32 5 8 31 72
2024/20253.396 33 35 224 71 106 108 104 668 1.365 367 234 81
2025/202649 49 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.780