BASSU, Carla
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.200
EU - Europa 1.907
AS - Asia 1.777
SA - Sud America 1.251
AF - Africa 87
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
OC - Oceania 7
Totale 7.238
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.152
BR - Brasile 1.111
SG - Singapore 664
UA - Ucraina 654
CN - Cina 588
IT - Italia 455
SE - Svezia 276
HK - Hong Kong 238
DE - Germania 228
FI - Finlandia 96
TR - Turchia 63
AR - Argentina 52
GB - Regno Unito 52
RU - Federazione Russa 35
AE - Emirati Arabi Uniti 32
MA - Marocco 30
IQ - Iraq 27
UZ - Uzbekistan 27
PK - Pakistan 26
EC - Ecuador 24
VE - Venezuela 24
NL - Olanda 22
FR - Francia 21
MX - Messico 20
BD - Bangladesh 17
ZA - Sudafrica 16
PY - Paraguay 15
AZ - Azerbaigian 12
BE - Belgio 12
IN - India 12
TN - Tunisia 11
CA - Canada 10
CO - Colombia 9
KE - Kenya 9
EU - Europa 8
JO - Giordania 8
NP - Nepal 8
PE - Perù 7
RS - Serbia 7
AL - Albania 6
AT - Austria 6
AU - Australia 6
DO - Repubblica Dominicana 6
DZ - Algeria 6
ES - Italia 6
EG - Egitto 5
OM - Oman 5
BG - Bulgaria 4
BH - Bahrain 4
CL - Cile 4
CZ - Repubblica Ceca 4
IL - Israele 4
IR - Iran 4
JM - Giamaica 4
JP - Giappone 4
MD - Moldavia 4
PH - Filippine 4
PS - Palestinian Territory 4
AM - Armenia 3
BN - Brunei Darussalam 3
GE - Georgia 3
IE - Irlanda 3
KZ - Kazakistan 3
PL - Polonia 3
SN - Senegal 3
UY - Uruguay 3
BO - Bolivia 2
CH - Svizzera 2
CI - Costa d'Avorio 2
CR - Costa Rica 2
HN - Honduras 2
HR - Croazia 2
ID - Indonesia 2
KG - Kirghizistan 2
NG - Nigeria 2
PA - Panama 2
QA - Qatar 2
RO - Romania 2
SA - Arabia Saudita 2
SY - Repubblica araba siriana 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BY - Bielorussia 1
CG - Congo 1
DK - Danimarca 1
GR - Grecia 1
HU - Ungheria 1
KW - Kuwait 1
LK - Sri Lanka 1
ME - Montenegro 1
MN - Mongolia 1
MU - Mauritius 1
NI - Nicaragua 1
NZ - Nuova Zelanda 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SV - El Salvador 1
VN - Vietnam 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 7.238
Città #
Chandler 532
Singapore 441
Jacksonville 389
Hong Kong 229
Princeton 224
Nanjing 156
Dearborn 104
Wilmington 93
Shanghai 91
São Paulo 73
Ann Arbor 62
Rome 58
Sassari 58
Beijing 50
Nanchang 47
Ashburn 46
Hebei 35
Shenyang 35
Belo Horizonte 33
Rio de Janeiro 32
Tianjin 31
Changsha 28
Andover 26
Woodbridge 25
Santa Clara 24
Tashkent 23
Izmir 22
Brasília 21
Curitiba 20
Jiaxing 19
Kunming 18
Boardman 17
Norwalk 16
San Francisco 15
Guarulhos 14
Istanbul 13
Porto Alegre 13
Baghdad 12
Brussels 12
Manaus 12
Xi'an 12
Amsterdam 11
Baku 11
Milan 11
Ningbo 11
Fortaleza 10
Hangzhou 10
Lahore 10
Ribeirão Preto 10
Jinan 9
São Bernardo do Campo 9
Amman 8
Asunción 8
Auburn Hills 8
Campinas 8
Caracas 8
Duque de Caxias 8
Guayaquil 8
Helsinki 8
Nairobi 8
Recife 8
Salvador 8
São José dos Campos 8
Toronto 8
Zhengzhou 8
Carapicuíba 7
Cuiabá 7
Goiânia 7
Juiz de Fora 7
Maceió 7
Nuremberg 7
Osasco 7
Petrópolis 7
Rende 7
Sorocaba 7
Alghero 6
Betim 6
Buenos Aires 6
Cagliari 6
Campo Grande 6
Marília 6
Ourinhos 6
Quito 6
Vercelli 6
Bari 5
Contagem 5
Cuneo 5
Dhaka 5
Joinville 5
Karachi 5
Modena 5
Mogi das Cruzes 5
Mountain View 5
Muscat 5
Naples 5
Pelotas 5
Piracicaba 5
Poços de Caldas 5
Taizhou 5
Uberlândia 5
Totale 3.599
Nome #
Risposte emergenziali alla violenza negli stadi. Il rapporto tra «libertà di tifo» e pubblica sicurezza in prospettiva comparata 93
Lo stado dell'arte della lotta al terrorismo negli Stati Uniti 93
La legislazione antiterrorismo e la limitazione della libertà personale in Canada e negli Stati Uniti 93
Il ruolo delle Corti nella lotta al terrorismo: una comparazione angloamericana 92
Corte europea dei diritti umani e piani antiterrorismo nazionali. Perchè l'emergenza non legittima l'oblio dei diritti 90
Tutela giurisdizionale dei diritti e metodo comparato. Esperienze dagli antipodi 89
Spagna: Il Governo basco approva una proposta di riforma dello Statuto della Comunità autonoma, in collaborazione con Pamela Martino 85
Flussi migratori e democrazie costituzionali: tra diritti umani e sicurezza pubblica 80
Isole del Sud nell’Europa delle Regioni. Il principio di insularità negli ordinamenti di Italia, Spagna e Portogallo come “questione meridionale” 79
V corso di formazione in diritto costituzionale. Democrazia e terrorismo. Diritti fondamentali e sicurezza dopo l’11 settembre 79
To change or not to change? Il dubbio sulle riforme costituzionali 78
Commento all'art. 92 della Costituzione 78
La Costituzione, lo Stato sociale e il Diritto all'eguaglianza 77
Sussidiarietà versus servizi pubblici. La distinzione tra esternalizzazioni e fenomeni sussidiari 76
“Guantanamo”: la libertà degli U.S.A 76
Nel nome della madre. Il diritto alla trasmissione del cognome materno come espressione del principio di uguaglianza. Un’analisi comparata 76
Il referendum in Spagna e Portogallo, adelante con juicio, con Tommaso Edoardo Frosini 75
America Latina: Al vertice di Cuzco decisa la nascita della Comunidad sudamericana de naciones, 73
Gran Bretagna tra sicurezza e limitazioni alla libertà 73
Il ruolo della "sanità elettronica" ai fini della salvaguardia e promozione del diritto alla salute 73
Luci e ombre di una forma di governo trendy. I pro e i contro del presidenzialismo 73
Rassegna della giurisprudenza in materia di terrorismo di Canada e Regno Unito 71
Stato e Comunità autonome in Spagna 71
Il ruolo del Congresso degli Stati Uniti nella lotta al terrorismo, in Rassegna parlamentare n. 1/2006 70
Commento alla Sentenza della Corte Costituzionale 24 ottobre 2005, n. 405, Spetta allo Stato creare degli organi chiamati a svolgere l’attività di controllo 70
Terrorismo, trasparenza e segreto 69
Authority, la chiusura del cerchio giuridico 69
Sulle cooperazioni intergovernative: l’esempio spagnolo per il caso italiano 69
Sistema elettorale spagnolo, un modello (mancato) per l'Italicum 67
La riforma sanitaria negli Stati Uniti d'America, un modello federale di tutela della salute? 67
I diritti umani e le nuove sfide della sicurezza 67
Diritto di eguaglianza e principio di ragionevolezza: la saggezza delle Corti 67
I diritti dei bambini aborigeni nel Commonwealth of Australia. Un caso di federalismo paternalista 67
10. Il rapporto tra popolo e territorio. Le frontiere della cittadinanza tra flussi migratori e globalizzazione dei diritti 67
Il decentramento territoriale del potere nel Commonwealth of Australia 66
Le politiche e le strategie di tutela dell’ambiente negli Stati Uniti d’America 66
1. A Study on the question of nationalism and the rule of law: Brexit 66
talia e Spagna: modelli di Stato a confronto 65
Terrorismo e Costituzionalismo. Percorsi comparati 65
Rappresentanza e globalizzazione. Atti del convegno dell'Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, Sassari, Università degli Studi, 16 ottobre 2015 65
3. Sicurezza alimentare e ragionevolezza. La tutela dei diritti tra principio di precauzione e proporzionalità 65
Comparazione giuridica e diritto giurisprudenziale. L'esperienza delle Corti di vertice di Australia e Nuova Zelanda 65
La libertà personale nell’emergenza costituzionale 64
Il Senato federale australiano: una seconda camera non secondaria 64
Ecuador: le vicende che hanno portato alla destituzione del Presidente Gutierrez 63
La forma di governo venezuelana: tra presidenzialismo e caudillismo 63
Australia 63
Il diritto alla identità anagrafica 63
Venezuela: il Presidente Chavez vince il referendum e resta alla guida del paese 63
Commento alla legge che apporta «Modifiche alle norme per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica 62
Cile: la Corte Suprema revoca l’immunità a Pinochet, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo 62
Il presidenzialismo che avanza. Come cambiano le forme di governo 62
La crisi dei Parlamenti 62
Le famiglie giuridiche e le fonti del diritto 62
Dalla pubblicità elettorale al diritto alle armi. Dove va la Corte Suprema USA? 62
LIBERTÀ PERSONALE E LOTTA AL TERRORISMO: I CASI DI CANADA E STATI UNITI , EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2006 61
Immigrazione e sistema giuridico. Quale strategia istituzionale per realizzare l'integrazione? 61
Imperativo 2013: mettere ordine nel caos costituzionale 60
Quando lo Stato si fa carnefice 60
Una Unione in crisi di identità tra deficit democratico e piccole patrie: quale futuro per l'integrazione europea? 60
Parità di genere ai tempi del coronavirus: l’impatto diretto e indiretto della crisi sanitaria sui diritti delle donne 60
Emergenza rifiuti a Napoli: la doppia faccia della sussidiarietà 60
La trasformazione dei governi locali nell’Unione europea. Irlanda 60
Le relazioni finanziarie fra i livelli di governo nel Commonwealth of Australia 59
I diritti fondamentali nella prospettiva costituzionale 58
I diritti fondamentali nell'ordinamento costituzionale vietnamita 58
Le politiche e le strategie di tutela dell’ambiente in Australia, 58
Il terrore viaggia sul web. L’Unione europea e la battaglia contro la divulgazione di contenuti terroristici online 58
Cariche pubbliche senza scadenza 57
Città metropolitane e capitali nazionali: le riforme incompiute 56
Regioni e Unione Europea 56
Gestione dei migranti e diritti costituzionali: la protezione umanitaria in Italia e in Spagna 56
Legal Transplants in the Australian Legal System 56
Guerra al terrore ed equilibrio costituzionale: il caso degli Stati Uniti d’America 55
Quando la donna è il nemico. Excursus critico nelle norme contro la violenza di genere 55
I tributi locali in Nuova Zelanda 54
La Corte di Giustizia conferma le competenze di esecuzione del Consiglio in tema di domande di visto e controllo alle frontiere 54
Evoluzione costituzionale e modelli democratici 54
I diritti umani e le nuove sfide della sicurezza - anticipazione su piattaforma online del saggio pubblicato nel volume "Sicurezza e Libertà nei tempi del terrorismo globale" 54
Stato e cittadino: il dovere della correttezza reciproca 54
Voce «Libertà di movimento» UTET, Torino, 2007 52
Le nuove frontiere della rappresentanza politica. 50
Per non arretrare. Il delicato equilibrio del dopo Schengen 49
Pena di morte. Quando lo Stato si fa carnefice 49
Diritto di eguaglianza e divieto di discriminazione tra i sessi. Una prospettiva di genere 49
Stato e individuo, la difficile armonia tra sicurezza e diritti 49
Cittadini e stranieri nelle democrazie contemporanee 49
Istigazione all’odio, terrorismo e sicurezza nell’era digitale: c’è un limite alla libertà di espressione? 49
Separazione dei poteri, cultura costituzionale e principio di responsabilità 48
Le risposte democratiche all'emergenza terrorismo. Il giusto equilibrio tra tutela della pubblica sicurezza e garanzia dei diritti individuali: chimera od obiettivo raggiungibile? 48
Voci «Corti costituzionali (organizzazione)»; «Corti Supreme»; «Dissenting Opinion»; «Distinguishing»; «Political Question» 47
Regionalismo asimmetrico e principio dispositivo: il modello spagnolo per il caso italiano 47
Libertà e Nuovi Diritti 46
Se si sgretola il vincolo tra governanti e governati 46
I Diritti fondamentali nella Costituzione dell'Indonesia 46
The role of "charismatic leadership" in the future of World Constitutionalism 46
Giurisprudenza europea e lotta al terrorismo 45
Presupposti per uno Stato costituzionale europeo 45
La tutela costituzionale del bello. Il duello tra conservazione dell'ambiente e sviluppo economico 45
La lotta alla violenza sulle donne in Italia e Spagna 45
Totale 6.314
Categoria #
all - tutte 31.202
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 31.202


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020264 0 0 0 0 0 0 0 0 109 39 116 0
2020/2021973 108 3 166 10 107 67 108 25 171 144 37 27
2021/2022559 88 11 6 6 9 9 33 46 57 18 49 227
2022/20231.022 117 54 12 147 121 173 2 135 182 8 47 24
2023/2024349 66 27 18 16 30 11 3 24 3 5 73 73
2024/20252.838 27 33 195 28 176 123 319 757 1.180 0 0 0
Totale 7.346