Il nome è parte integrante dell’identità personale. Nome e cognome ci identificano nella società prima che le caratteristiche fisiche e caratteriali ci rendano riconoscibili come individui. In particolare, il cognome oltre alla valenza squisitamente pratica assume valore giuridico e il meccanismo di assegnazione del nome di famiglia, che tradizionalmente prevede l’imposizione della linea paterna, non è casuale ma riflette una struttura sociale storicamente patriarcale in cui il ruolo pubblico era riservato agli uomini “capifamiglia” e le donne passavano dalla tutela del padre a quella dello sposo del quale assumevano, a dimostrazione della “cessione” avvenuta anche il cognome. Come stabilito univocamente in più sedi l’imposizione esclusiva del cognome paterno alla prole è incompatibile con il sistema di democrazia paritaria stabilito dalla nostra Costituzione. L’opposizione di chi dice che abbandonare il meccanismo di trasmissione patrilineare creerebbe confusione e disordine non regge: è infatti sufficiente trovare un criterio coerente con il principio di uguaglianza, come dimostra il diritto comparato.

Il diritto alla identità anagrafica / Bassu, Carla. - (2021), pp. 1-246.

Il diritto alla identità anagrafica

Carla Bassu
2021-01-01

Abstract

Il nome è parte integrante dell’identità personale. Nome e cognome ci identificano nella società prima che le caratteristiche fisiche e caratteriali ci rendano riconoscibili come individui. In particolare, il cognome oltre alla valenza squisitamente pratica assume valore giuridico e il meccanismo di assegnazione del nome di famiglia, che tradizionalmente prevede l’imposizione della linea paterna, non è casuale ma riflette una struttura sociale storicamente patriarcale in cui il ruolo pubblico era riservato agli uomini “capifamiglia” e le donne passavano dalla tutela del padre a quella dello sposo del quale assumevano, a dimostrazione della “cessione” avvenuta anche il cognome. Come stabilito univocamente in più sedi l’imposizione esclusiva del cognome paterno alla prole è incompatibile con il sistema di democrazia paritaria stabilito dalla nostra Costituzione. L’opposizione di chi dice che abbandonare il meccanismo di trasmissione patrilineare creerebbe confusione e disordine non regge: è infatti sufficiente trovare un criterio coerente con il principio di uguaglianza, come dimostra il diritto comparato.
2021
979-12-5976-134-7
Il diritto alla identità anagrafica / Bassu, Carla. - (2021), pp. 1-246.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/249845
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact