SCANU, Giuseppe
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.041
EU - Europa 2.232
AS - Asia 1.534
OC - Oceania 17
SA - Sud America 16
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
AF - Africa 8
Totale 6.860
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.014
UA - Ucraina 824
CN - Cina 818
IT - Italia 543
SG - Singapore 392
DE - Germania 311
SE - Svezia 261
HK - Hong Kong 237
FI - Finlandia 145
GB - Regno Unito 57
KR - Corea 27
CA - Canada 23
BE - Belgio 22
IN - India 21
AU - Australia 16
BR - Brasile 13
EU - Europa 12
AE - Emirati Arabi Uniti 9
NL - Olanda 8
AT - Austria 6
ES - Italia 6
FR - Francia 6
IR - Iran 6
PL - Polonia 6
TR - Turchia 6
CZ - Repubblica Ceca 5
RO - Romania 4
CH - Svizzera 3
DK - Danimarca 3
IE - Irlanda 3
NG - Nigeria 3
SA - Arabia Saudita 3
BG - Bulgaria 2
HU - Ungheria 2
JP - Giappone 2
LT - Lituania 2
LU - Lussemburgo 2
MK - Macedonia 2
MX - Messico 2
PT - Portogallo 2
TH - Thailandia 2
AM - Armenia 1
AR - Argentina 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BN - Brunei Darussalam 1
CR - Costa Rica 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
GH - Ghana 1
IQ - Iraq 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
MA - Marocco 1
ME - Montenegro 1
MT - Malta 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PS - Palestinian Territory 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 6.860
Città #
Chandler 819
Jacksonville 524
Singapore 296
Princeton 284
Hong Kong 235
Nanjing 204
Dearborn 180
Wilmington 109
Shanghai 98
Sassari 87
Nanchang 85
Beijing 70
Ann Arbor 62
Hebei 50
Shenyang 47
Changsha 45
Tianjin 43
Boardman 40
Jiaxing 39
Andover 35
Ashburn 35
Cagliari 34
Woodbridge 32
Rome 28
Seoul 26
Hangzhou 25
Jinan 23
Brussels 22
Helsinki 22
Santa Clara 22
San Francisco 21
Norwalk 20
Kunming 18
San Mateo 18
Toronto 18
Leawood 17
Monmouth Junction 16
Los Angeles 13
Alghero 12
London 11
Dallas 10
Milan 10
Frankfurt am Main 9
Ningbo 9
Zhengzhou 9
Florence 8
Augusta 7
Monserrato 7
Canberra 6
Mountain View 6
Nulvi 6
Albano Laziale 5
Changchun 5
Guangzhou 5
Lanzhou 5
Melbourne 5
Sydney 5
Taizhou 5
Warsaw 5
Ardabil 4
Auburn Hills 4
Bari 4
Edinburgh 4
Gioia Del Colle 4
Haikou 4
Hanover 4
Hefei 4
Naples 4
New York 4
Sassuolo 4
Sinalunga 4
Vienna 4
Amsterdam 3
Borås 3
Bracciano 3
Catania 3
Dublin 3
Modena 3
Mumbai 3
Olomouc 3
Pabillonis 3
Pescara 3
Riyadh 3
Torino 3
Trieste 3
Triggiano 3
Zurich 3
Abbasanta 2
Bangalore 2
Bangkok 2
Benidorm 2
Brno 2
Bultei 2
Copenhagen 2
Costa Masnaga 2
Council Bluffs 2
Elmas 2
Gagliano Del Capo 2
Genova 2
Izmir 2
Totale 4.035
Nome #
Conoscere per rappresentare. Temi di cartografia e approcci metodologici 116
Cartografia, topografia, paesaggi 81
L'Associazione Italiana di Cartografia e il suo Bollettino. Cinquanta anni di vita e di storia cartografica 80
La promozione turistica dei territori tra mappe digitali, Big Data e social network 76
Considerazioni in merito alle prospettive future della cartografia 74
Interazione tra nomi di luogo e Web-Gis nel caso dell'Atlante Toponomastico Sardo 74
Inner and Internal Areas in the European Cohesion Policies 74
Cartografia tematica e innovazione delle politiche territoriali in Sardegna 73
Cartografia e smart city. Una nuova tappa nell’evoluzione della storia delle rappresentazioni delle città 72
Cartografia e nuovi orientamenti delle politiche del turismo in Sardegna 71
Inclusive Growth in inner and internal areas: policies sustaining quality of life as driver of territorial development 71
Implementation of cohesion policies in Sardinia Region. A critical analysis by the STeMA TIA System model 70
Le tendenze evolutive delle attività turistiche - Atti del V convegno internazionale di studi - La Sardegna nel mondo mediterraneo 70
Il sistema informativo geografico dei Nuraghi e i possibili percorsi di turismo culturale 69
Aspetti geografici dell'impatto sull'ambiente dell'attività estrattiva 65
Cartografia e sviluppo sostenibile 65
Innovazione digitale nella gestione del territorio. GIS e WEBGIS tra semplificazione e sburocratizzazione 64
Contributo alla definizione del numero dei nuraghi della Sardegna: quando la carta storica è rivisitata in ambiente GIS 64
Cartografia e rappresentazioni 64
Cartografia e toponomastica in Sardegna 64
Politiche di tutela del paesaggio e innovazione nella gestione dei beni culturali e ambientali in Sardegna 63
Industria estrattiva dei materiali da costruzione e ambiente 63
Cartografia e conservazione dei paesaggi del vino in Sardegna, tra valorizzazione e innovazione 63
Geografia del contagio e territori turistici in Sardegna 62
Alghero un gioiello nel corallo del mediterraneo 62
Sassari da città chiusa a entità urbana nello spazio 62
La carta tecnica dell'Oristanese: un esempio di corretto sviluppo del tema "acqua" nelle cartografie a grande scala 62
Aspetti geografici della redazione delle cartografie tematiche ambientali 62
Cartografia e GIS per la tutela del patrimonio culturale 61
Biocarburanti e sostenibilità dei trasporti: le politiche dell'Unione europea 61
Geologia, paesaggi del vino e turismo in Sardegna 61
Cartografia e atlanti linguistici ed etnografici 61
Dal paesaggio minerario al paesaggio culturale 60
Gestione del territorio, cartografia storica, paesaggi del passato 60
Cartografia e pianificazione del paesaggio 59
La cartografia italiana della Somalia tra evoluzione e tradizione 59
Cartografia, paesaggio minerario e territorializzazione culturale. Un caso di studio nel Sulcis 58
La nuova geografia dei parchi e delle aree protette 58
Il XXIII Convegno dell'Associazione Italiana di Cartografia 57
L'agriturismo in Sardegna 57
Didattica della geografia e cartografia: osservazioni preliminari da un'indagine delle scuole medie di Sassari 57
Il sistema informativo geografico e cartografico per la pianificazione per le risorse ambientali in Sardegna. Realtà e proposte 56
Tra cartografia, sviluppo locale e risorse della montagna: l'esempio della carta del sughero della Sardegna 56
La moderna cartografia portoghese. Elementi di riflessione di una recente mostra 55
Nuraghi e paesaggio in Sardegna. Un'offerta culturale diversa per un'ipotesi di nuova dimensione turistica 54
Cartografia e turismo in aree rurali 54
Cartografia e coastal planning: prospettive geografiche 53
Aspetti dell’innovazione digitale nelle pratiche di gestione del territorio. A proposito del rapporto tra cittadini e comuni 53
Tra geografia applicata, telerilevamento, rischi ambientali. Alcune osservazioni sulla bonifica dei siti occupati da amianto 53
La geografia della Sardegna nella cartografia post-unitaria 53
Impieghi delle acque sotterranee e degrado ambientale in Italia 53
Risorse culturali, degrado e conflittualità ambientali: aspetti determinanti ed esigenze emergenti di riconversione turistica sostenibile in un'area di crisi nella Sardegna sud-occidentale 53
Cartografia, scienza di governo e territorio nell'Italia liberale 52
Il rischio delle malattie da amianto come problema di analisi e conoscenza geografica 52
L'A.Ge.I. e la cartografia 52
Governance, qualità del dato geografico e gestione del territorio: dal riordino delle conoscenze alla gestione partecipata 52
Emergenze ambientali, rifiuti solidi, cartografia 52
Cultura cartografica e culture del territorio 52
Piani territoriali paesistici, produzione di cartografia tematica, conoscenza e fruizione dell'ambiente della fascia costiera della Sardegna. Esempio di un non definito rapporto tra geografia, paesaggio e pianificazione 52
Paesaggio culturale e cartografia tematica 51
Sistemi informativi territoriali e valorizzazione dei beni culturali 51
Cartografia storica e gestione del territorio 50
GIS, politiche territoriali, cartografia, paesaggi 50
Individuazione e analisi ragionata di sistemi turistici nelle aree interne della Sardegna 50
Formazione e cultura cartografica nei nuovi percorsi di studio universitario 50
Geo-cartographic aspects of the toponymy of Sardinia between conservation and enhancement. 50
Contributo alla riorganizzazione del paesaggio agrario in Sardegna: definizione di limitazione e potenzialità d'uso dei suoliper un razionale sviluppo agro-silvo-pastorale 50
L’impatto del turismo sui sistemi ad elevata sensibilità ambientale in Sardegna. Rapporto finale ricerca cofinanziata MIUR, 2002, 50
Geomatica e nuovi percorsi di valorizzazione turistica del parco del Monte Arci (Sardegna Centro – Occidentale) 49
Tra geografia applicata, telerilevamento, rischi ambientali. Alcune considerazioni sulla bonifica dei siti occupati da amianto 49
Rivoluzione verde e educazione ambientale. Il contributo della cartografia 48
Prospettive di tutela dell'ambiente in Sardegna nel quadro delle nuove politiche di valorizzazione e gestione delle risorse naturali. Il caso del Monte Arci 48
Contributo alla geomorfologia della Sardegna settentrionale. I caratteri geomorfologici e le modificazioni antropiche dell'area circostante il lago di Baratz, tra Porto Ferro e Porto Palmas 48
La cartografia tematica per l'informazione e per la valorizzazione dell'ambiente in Sardegna 48
La vocazione agricola del campo di Chilivani (Sardegna settentrionale) 48
Tecniche cartografiche e problemi confinari in Sardegna: dalla ricerca alle potenzialità applicative 48
Cartografia, cartografi, cartografare 48
Su una mappa spagnola della fortezza di Alghero. Tra storia e applicazioni geomatiche 47
Atlante tematico della provincia di Pisa 47
La carta della stabilità per la programmazione del territorio in Sardegna 47
Innovazione nella didattica e nella ricerca 46
La provincia di Sassari 46
Aspetti geografici della redazione di una nuova carta di base dei nuraghi 46
Tentativo di lettura del più recente assetto territoriale della Sardegna dalla cartografia turistica. L'esempio della nuova carta del Touring Club Italiano in scala 1:200.000 45
Paesaggi e/o turismo. Perchè un convegno 45
Risorse culturali, degrado e conflittualità ambientale: aspetti determinanti ed esigenze emergenti in un'area di crisi nella Sardegna sud-occidentale 45
La nuova geografia della fascia costiera della Sardegna tra uso pianificato del territorio e valorizzazione dell'ambiente marino. alcune osservazioni preliminari 45
Mario Pinna e la cartografia 44
Per un sistema informativo geografico dei beni culturali della Sardegna 44
Osservazioni sui riflessi territoriali delle politiche di coesione dell'Unione Europea in Sardegna 44
I processi di riqualificazione urbana e la forza attrattiva dell'architettura contemporanea 43
Nuove tendenze evolutive della pianificazione agraria in Sardegna: i piani di sviluppo comprensoriali 43
La distribuzione dei carburanti per autotrazione in Sardegna 43
La nuova geografia dei parchi e delle aree protette in Sardegna 43
Geografia e problemi igienico-sanitari dell'approvvigionamento idro-potabile 43
Risorse idriche e difesa del suolo in Italia. Le acque superficiali 42
L'importanza economica del turismo oggi 42
Introduzione al convegno 41
I sodalizi geografici. 41
La cooperazione allo sviluppo nell'Africa sub-sahariana 41
Totale 5.581
Categoria #
all - tutte 34.225
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 34.225


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020349 0 0 0 0 0 0 0 13 144 32 157 3
2020/20211.286 146 6 191 10 153 71 152 13 198 183 121 42
2021/2022637 84 3 7 4 10 5 44 51 58 20 71 280
2022/20231.532 152 109 76 240 151 254 1 178 247 15 70 39
2023/2024341 86 28 17 12 24 10 1 39 3 5 38 78
2024/2025897 28 32 201 93 86 133 284 40 0 0 0 0
Totale 6.987