In relazione alla nuova considerazione assegnata al paesaggio dai più recenti orientamenti culturali e legislativi che lo vedono protagonista indiscusso delle recenti politiche territoriali, con il presente lavoro si intende analizzare in quale modo l’utilizzo dei GIS può favorire la redazione delle cartografie del paesaggio partendo dal presupposto che esiste una oggettiva difficoltà nel definire in maniera univoca il significato di tale parola. Sono tante, infatti, le interpretazioni adottate, sovente differenziate in relazione all’ottica da cui discende l’analisi e all’area scientifica all’interno della quale lo si vuole considerare. Alcune sperimentazioni applicate in Sardegna e basate sull’utilizzo dei GIS vengono proposte quale esempio di riflessione metodologica.
GIS, politiche territoriali, cartografia, paesaggi / Scanu, G; Podda, C. - (2009), pp. 1721-1730.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | GIS, politiche territoriali, cartografia, paesaggi | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Citazione: | GIS, politiche territoriali, cartografia, paesaggi / Scanu, G; Podda, C. - (2009), pp. 1721-1730. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/69684 | |
ISBN: | 978-88-903132-2-6 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |