VISENTIN, Mauro
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.703
NA - Nord America 2.070
AS - Asia 583
OC - Oceania 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
SA - Sud America 3
AF - Africa 1
Totale 5.382
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.053
IT - Italia 918
DE - Germania 597
UA - Ucraina 562
CN - Cina 508
SE - Svezia 345
FI - Finlandia 83
FR - Francia 72
GB - Regno Unito 61
SG - Singapore 48
BE - Belgio 20
CA - Canada 16
RU - Federazione Russa 13
AU - Australia 11
TR - Turchia 11
EU - Europa 9
PT - Portogallo 6
HK - Hong Kong 4
NO - Norvegia 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
NL - Olanda 3
BG - Bulgaria 2
HU - Ungheria 2
IL - Israele 2
IN - India 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PL - Polonia 2
RO - Romania 2
AR - Argentina 1
BD - Bangladesh 1
BR - Brasile 1
CH - Svizzera 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
GR - Grecia 1
HR - Croazia 1
IE - Irlanda 1
JP - Giappone 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MK - Macedonia 1
MS - Montserrat 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
SA - Arabia Saudita 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 5.382
Città #
Chandler 511
Jacksonville 352
Princeton 202
Nanjing 155
Wilmington 91
Ann Arbor 78
Schwelm 70
Dearborn 68
Karlsruhe 68
Rome 65
Nanchang 63
Beijing 49
New York 45
Sassari 42
Freiburg 38
Freiburg im Breisgau 38
Hebei 37
Shenyang 36
Neubulach 35
Milan 34
Woodbridge 33
Ashburn 32
Witten 28
Changsha 27
Tianjin 27
Singapore 26
Jiaxing 22
Andover 21
Boardman 20
San Francisco 18
Brusasco 16
Jinan 16
Napoli 16
Gallipoli 15
Toronto 14
Brussels 13
Kunming 13
Torino 13
Hangzhou 12
Norwalk 12
Montecchio Maggiore 11
Bologna 10
Helsinki 10
Zhengzhou 10
Leghorn 9
Ningbo 9
Brembilla 8
Lentigione 8
Reggio Nell'emilia 8
Chivasso 7
Los Angeles 7
Marseille 7
Scandicci 7
Arezzo 6
Florence 6
Genova 6
Imola 6
Naples 6
Nettuno 6
Romentino 6
Venezia 6
Fiumalbo 5
Guangzhou 5
Haikou 5
Segrate 5
Selvino 5
St Petersburg 5
Venice 5
Anzio 4
Auburn Hills 4
Berching 4
Eboli 4
Houston 4
London 4
Molinella 4
Montebello Vicentino 4
Parma 4
Bari 3
Borgomanero 3
Box Hill 3
Bratislava 3
Castelnuovo Di Porto 3
Castelnuovo del Garda 3
Castelsardo 3
Changchun 3
Cupello 3
Garlasco 3
Hefei 3
Izmir 3
Melbourne 3
Mountain View 3
Rovigo 3
Seattle 3
Taizhou 3
Termoli 3
Trezzano Sul Naviglio 3
Vaiano Cremasco 3
Washington 3
Afragola 2
Almere Stad 2
Totale 2.768
Nome #
Aletheia e doxa oltre Parmenide. Su un nuovo libro di Gennaro Sasso 390
Guido Calogero 105
SCARAVELLI, Luigi 87
La sospensione del linguaggio fra verità e realtà in Aristotele. Breve commento filosofico del "De interpretatione" 84
Negazione, linguaggio e coscienza. A proposito di Onto-Logica di Mauro Visentin. 79
Sulla verità e l'essenza di "positivo" e "negativo". Considerazioni intorno al pensiero di Luigi Vero Tarca 77
Vita e morte della metafisica vita e morte dell'uomo 75
Appunto sulla concezione severiniana del tempo 74
Il neoparmenidismo italiano. Considerazioni intorno al volume di Gennaro Sasso "La verità, l'opinione" 74
Esperienza e metafisica 73
A proposito di una vocazione "neoparmenidea" del pensiero italiano contemporaneo 69
Il neoparmenidismo italiano:l'inafferrabilità del concetto di differenza. Intervista a Mauro Visentin a cura di Mattia Cardenas e Ambrogio Garofano 68
L'impegno per la verità. Argomentazione, dimostrazione, prova. 67
Intorno al significato della verità per la coscienza 64
Storia e ordalia 64
La metafisica e il pensiero dell'inizio 63
Opinione pubblica e democrazia di massa 62
La posizione di Gentile di fronte al modernismo 62
Ancora su Heidegger e il nazionalsocialismo 62
[Recensione a] R. Grossatesta, "Metafisica della luce" 61
Il problema ontologico della dimostrazione 60
Replica alla risposta di Severino 60
Che cos'è 'trascendentale' nell'agire presente del soggetto 60
Intervento nel dibattito: "Croce in un recente libro di Gennaro Sasso" 59
La negazione e il nulla 59
[Recensione a] J. Hippolyte, A. Kojève, A. Koyré, J. Wahl, "Interpretazioni hegeliane" 58
Ontologia della negazione 58
[Recensione a] "Le plaisir de parler. Études de sophistique comparée 57
[Recensione a] G. De Santillana, H. von Dechend, "Il mulino di Amleto" 57
Alcuni recenti studi sul pensiero attualistico 56
Il neoparmenidismo italiano. 2a Intervista a Mauro Visentin 2011 56
Guido Calogero fra noesi, dianoia e dialogo 55
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino 55
Appunti su Realismo e Metafisica 55
Storicizzare Croce? 54
Appunti sull'interpretazione heideggeriana del mito platonico della caverna 54
Benedetto Croce, la riflessione su Marx e l'organizzazione categoriale dell'"utile" 54
L'attualismo come progetto culturale. La fondazione e la direzione del "Giornale Critico" 54
Croce, l'amicizia, la guerra nel carteggio Gentile-Maturi 53
Continuità o frattura? Un problema di storiografia filosofica 53
Tempo e Giudizio. Spunti da un recente «Profilo di C. Antoni» 53
Le filosofie dello spirito di Croce e Gentile (logica e metafisica del neoidealismo italiano) 52
Il neoparmenidismo italiano. 1a Intervista a Mauro Visentin 2003 52
Benedetto Croce, un pensatore europeo 52
Attualismo e filosofia della storia 52
Sul liberalismo di Croce 52
Misticismo ed errore. Le ragioni di un pubblico confronto 51
Onto-Logica. scritti sull'essere e il senso della verità 51
Recensione a: Fredrich Wilhelm Joseph Schelling, "Sulla possibilità di una forma della filosofia in generale", a c. di G. Di Tommaso, Napoli 2003 50
Croce: la categoria della vitalità 50
Croce e Gentile. La fine del sodalizio 50
Il concetto attualistico della religione. Cattolicesimo, diritto e morte fra astratto e concreto 49
[Recensione a] I. Kant, "Lezioni di psicologia" 49
L'Occidente e la ragione 48
La metafisica e il presente spirituale dell’Europa 48
Attualismo e neoparmenidismo 48
Humanitas: mercato, cittadinanza, comunità, libertà 47
Il «lato oscuro» di Croce 47
La metafisica e l'essenza dell'uomo 46
La cultura filosofica italiana nella seconda metà del Novecento 46
Le categorie e la realtà. Saggi su Luigi Scaravelli 46
Ontologia e significato del tempo 46
Immutabile/mutevole. L'essere nell'apparire dell'ente 45
L'ambigua natura del tempo in tre passi 45
La fine della gnoseologia e la posizione del problema speculativo di Guido Calogero 45
[Recensione a] Senocrate, Ermoodoro, "Frammenti" 44
Filosofia e laicità 44
Bernardino Varisco 44
[Recensione a] "I Presocratici" 43
Modernismo e neoidealismo in Italia. Esame di un confronto irrisolto 43
Dire, negare, pensare la verità 43
Positivo/Negativo. Negazione, Opposizione, Contraddizione 43
Tra struttura e problema. Note intorno alla filosofia di Emanuele Severino 42
Il tempo, la contraddizione e lo sguardo di Giano 42
Il neoparmenidismo italiano. II Dal neoidealismo al neoparmenoidismo 41
Postilla. Del cominciamento, della circolarità argomentativa e di altro ancora. Risposta a Giuseppe Galasso 41
Sulla natura predicativa dell'essere 41
Identità e indifferenza 40
[Recensione a] Gb. Vico, "Le orazioni inaugurali" 40
[Recensione a] AAVV, "La cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980, nelle sue relazioni con altri campi del sapere" 39
[Recensione a] B. Spaventa, "Esperienza e metafisica" 38
LOGICA 37
Le due vite della 'Cultura' dal 1963 ad oggi 37
Il significato della negazione in Kant 35
Neoscolastica, neoidealismo, neoparmenidismo. 35
Il dibattito sulla «Critica della ragion pura» nell'Aetas kantiana 33
Umanesimo e plusvalore. La scienza critica dell'economia tra istanza morale (Marx) e giustificazione storica (Croce) 33
Prefazione a M. Cardenas, "Necessità e storia. Studi sul pensiero italiano contemporaneo" 33
La "fine della modernità" nella recente filosofia 32
Essenza e realtà dello spazio. Orientato/relativo. 31
Prospettive dello storicismo in un'età post-metafisica 29
Sull’identità e sull’essenza del laicismo italiano 29
Dal caso al contingente. Il percorso della metafisica 29
Gentile e il modernismo di Blondel 29
Il rapporto Labriola-Croce e la genesi del marxismo italiano 28
Il neoparmenidismo italiano. I, Le premesse storiche e filosofiche: Croce e Gentile 28
Studi di filosofia 27
Che cos'è "trascendentale" nell'agire presente del soggetto? Le filosofie di Croce e Gentile come paradigmi della tradizione idealistica 26
Linguaggio e interpretazione 25
Tra biografia, filosofia e storia. Croce fino alla prima guerra mondiale 24
Totale 5.355
Categoria #
all - tutte 18.561
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 18.561


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201985 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 85
2019/20201.147 254 8 72 19 113 71 184 39 110 44 223 10
2020/20211.151 118 11 170 22 115 100 131 38 166 168 51 61
2021/2022776 83 16 86 13 17 60 77 52 61 41 59 211
2022/20231.151 108 48 21 173 142 195 12 137 211 18 47 39
2023/2024378 71 29 14 16 75 9 12 24 1 29 34 64
Totale 5.437