CHESSA, Omar
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.312
NA - Nord America 2.055
AS - Asia 1.512
SA - Sud America 1.080
AF - Africa 53
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
OC - Oceania 7
Totale 7.029
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.013
IT - Italia 1.040
BR - Brasile 973
UA - Ucraina 562
CN - Cina 553
SG - Singapore 535
HK - Hong Kong 213
DE - Germania 211
SE - Svezia 201
FR - Francia 84
FI - Finlandia 80
TR - Turchia 60
AR - Argentina 34
GB - Regno Unito 25
NL - Olanda 25
IQ - Iraq 19
RU - Federazione Russa 19
PK - Pakistan 18
ES - Italia 17
MA - Marocco 16
BD - Bangladesh 15
EC - Ecuador 15
UZ - Uzbekistan 15
CO - Colombia 14
VE - Venezuela 13
CA - Canada 12
MX - Messico 12
JO - Giordania 11
PE - Perù 10
PY - Paraguay 10
CH - Svizzera 9
ZA - Sudafrica 8
AU - Australia 7
EU - Europa 7
IN - India 7
SA - Arabia Saudita 7
TN - Tunisia 7
BE - Belgio 6
DZ - Algeria 6
KE - Kenya 6
AT - Austria 5
AZ - Azerbaigian 5
GE - Georgia 5
LB - Libano 5
NP - Nepal 5
PA - Panama 5
AM - Armenia 4
DO - Repubblica Dominicana 4
JM - Giamaica 4
OM - Oman 4
PH - Filippine 4
RO - Romania 4
UY - Uruguay 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AL - Albania 3
BO - Bolivia 3
CL - Cile 3
CZ - Repubblica Ceca 3
EG - Egitto 3
GT - Guatemala 3
IL - Israele 3
JP - Giappone 3
PS - Palestinian Territory 3
PT - Portogallo 3
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 3
AO - Angola 2
BG - Bulgaria 2
BH - Bahrain 2
BN - Brunei Darussalam 2
CG - Congo 2
GR - Grecia 2
HR - Croazia 2
QA - Qatar 2
RS - Serbia 2
SN - Senegal 2
TH - Thailandia 2
VN - Vietnam 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
CY - Cipro 1
EE - Estonia 1
FK - Isole Falkland (Malvinas) 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
IE - Irlanda 1
IR - Iran 1
IS - Islanda 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
ML - Mali 1
NI - Nicaragua 1
Totale 7.029
Città #
Chandler 506
Singapore 351
Jacksonville 337
Hong Kong 212
Princeton 200
Nanjing 146
Dearborn 136
Rome 110
Shanghai 91
Wilmington 81
Cagliari 74
São Paulo 74
Sassari 51
Beijing 43
Nanchang 43
Naples 34
Izmir 31
Shenyang 31
Belo Horizonte 29
Jiaxing 28
Ann Arbor 25
Hebei 25
Catania 24
Changsha 24
Dallas 24
Milan 23
Palermo 23
Rio de Janeiro 23
Ashburn 22
Andover 20
Tianjin 20
Boardman 19
Arezzo 18
Brasília 18
Santa Clara 17
Bari 16
Curitiba 16
Kunming 16
San Francisco 15
Porto Alegre 14
Tashkent 14
Helsinki 12
Norwalk 12
Osasco 12
Toronto 12
Ribeirão Preto 11
Zhengzhou 11
Amman 10
Florence 10
Trieste 10
Jinan 9
Madrid 9
Paris 9
Salvador 9
Seattle 9
Sorocaba 9
Baghdad 8
Campinas 8
Livorno 8
Ningbo 8
Orotelli 8
Sobradinho 8
Trento 8
Cuiabá 7
Florianópolis 7
Guangzhou 7
Guarulhos 7
Guayaquil 7
Lima 7
New York 7
Olmedo 7
Petrolina 7
Santo André 7
Segrate 7
Usini 7
Betim 6
Bologna 6
Brussels 6
Changchun 6
Fortaleza 6
Goiânia 6
Hangzhou 6
Jundiaí 6
London 6
Munich 6
Perugia 6
Riyadh 6
Rozzano 6
Santos 6
São José dos Campos 6
Taizhou 6
Via Lodi 6
Volta Redonda 6
Arzachena 5
Asunción 5
Baku 5
Brescia 5
Campo Grande 5
Caruaru 5
Casablanca 5
Totale 3.461
Nome #
La misura minima essenziale dei diritti sociali: problemi e implicazioni di un difficile bilanciamento 181
La costituzione della moneta. Concorrenza, indipendenza della banca centrale, pareggio di bilancio 148
Meglio tardi che mai. La dogmatica dei controlimiti e il caso Taricco 107
Bilanciamento ben temperato o sindacato esterno di ragionevolezza? Note sui diritti inviolabili come parametro del giudizio di costituzionalità 106
Il Presidente della repubblica parlamentare. Un'interpretazione della forma di governo italiana 103
Autonomia negativa, autonomia positiva e regionalismo differenziato: come uscire dalla crisi del principio autonomistico 101
La validità delle costituzioni scritte. La teoria della norma fondamentale da Kelsen a Hart 98
Cos`è la Costituzione? La vita del testo 97
Sovranità: temi e problemi di un dibattito giuspubblicistico ancora attuale 96
La tutela dei diritti oltre lo Stato. Fra "diritto internazionale dei diritti umani" e "integrazione costituzionale europea" 90
Voto popolare e sistema elettorale nella Costituzione italiana 88
Sussidiarietà ed esigenze unitarie: modelli giurisprudenziali e teorici a confronto 85
La fine del modello Westminster. Il nuovo parlamentarismo razionalizzato del Regno Unito 83
La legge di Bryceland. Saggio sulle costituzioni rigide e flessibili e sulla sovranità parlamentare nel Regno Unito 82
Il regionalismo differenziato e la crisi del principio autonomistico 81
Il nesso tra libertà e volontà generale nel Contratto sociale di Jean-Jacques Rousseau 79
Replica a A.D`Aloia, Recensione di O. Chessa, Libertà fondamentali e teoria costituzionale 79
La specialità sarda e il federalismo asimmetrico 78
Art. 117 Cost. e riserva di legge: un accostamento dubbio 78
La forma di governo provinciale nel DDL n. 1542: profili d'incostituzionalità e possibili rimedi 77
Interpretazioni del pluralismo. Il diritto costituzionale tra stabilità e mutamento 77
Il paradosso del quorum strutturale e i rimedi possibili 76
La resurrezione della sovranità statale nella sentenza n. 365 del 2007 76
Sovranità, potere costituente, stato d'eccezione. Tre sfide per la teoria della norma di riconoscimento 75
La democrazia maggioritaria nell’interpretazione costituzionale della forma di governo 75
La difficile convivenza tra premio di maggioranza e governo parlamentare 74
Pluralismo paritario e autonomie locali nel regionalismo italiano 74
Capo dello Stato, politica nazionale e interpretazione costituzionale. Una replica ai critici 72
Il pareggio di bilancio tra ideologie economiche, vincoli sistemici dell’unione monetaria e principi costituzionali supremi 72
Specialità e asimmetria nel sistema regionale italiano 72
La Sardegna 70
Abbiamo il dovere di obbedire alla Costituzione? 70
Non manifesta infondatezza versus interpretazione adeguatrice? 69
Diritti fondamentali e diritto alla salute 69
Fatti sociali, verità morali e difficoltà contromaggioritarie. A proposito di alcune tesi di Roberto Bin sulla discrezionalità giudiziale 68
Principi, valori e interessi nel ragionevole bilanciamento dei diritti 68
La tutela dei diritti oltre lo Stato. Fra «diritto internazionale dei diritti umani» e «integrazione costituzionale europea» 68
Corte costituzionale e trasformazioni della democrazia pluralistica 66
La specialità regionale tra sovranità e autonomia 66
Brevissime osservazioni su «specialità» e «statualità» 65
Drittwirküng e interpretazione: brevi osservazioni su un caso emblematico 65
La sussidiarietà (verticale) come «precetto di ottimizzazione» e come criterio ordinatore 65
Una lettura giurisdizionalmente orientata di alcune disposizioni delle Norme Integrative. Considerazioni a margine degli artt. 1, 2 e 22 65
Brevi note sul «contenuto essenziale» (dei diritti inviolabili) come parametro del giudizio di costituzionalità 65
Fisica statale. Appunti per una dottrina dello Stato post-decisionista 64
Dentro il Leviatano. Stato, sovranità e rappresentanza 64
Il ruolo presidenziale e la distinzione tra funzioni di garanzia e funzioni d'indirizzo politico 64
La laicità come eguale rispetto e considerazione 63
Il progetto di nuovo Codice delle autonomie 63
Covid e finanza pubblica 63
Il bicameralismo dei Saggi 62
L’autonomia locale nelle regioni speciali. Dalla clausola di adeguamento automatico alle prospettive di riforma 62
La riforma della regione speciale: dalla legge statutaria al nuovo statuto speciale 62
Corte costituzionale e trasformazioni della democrazia pluralistica 61
Le trasformazioni della funzione presidenziale di garanzia costituzionale. Il caso della sent. n. 1 del 2013 60
La specialità regionale tra leggi di revisione della Costituzione e altre leggi costituzionali 60
La Suprema Corte del Regno Unito difende (e definisce) la sovranità (e il governo) parlamentare 60
I giudici del diritto. Problemi teorici della giustizia costituzionale 59
Verso il federalismo "interno". Le autonomie locali nelle regioni ordinarie e speciali 59
L’inidpendenza della BCE alla prova delle politiche monetarie non convenzionali 59
Alcune osservazioni critiche al «pluralismo costituzionale» di Antonio Ruggeri 59
La specialità tra sovranità e autonomia 59
Il giudizio in via incidentale: i rapporti con il giudizio a quo 58
L«Europa delle Regioni»: illusioni e delusioni 58
Ragionevolezza e costituzione 57
La sussidiarietà verticale nel nuovo Titolo V della Costituzione 57
La novità delle origini. Recenti sviluppi del pensiero costituzionale originalista 56
Lo statuto costituzionale delle autonomie locali nelle regioni speciali 56
Principi e moral reading nell’interpretazione costituzionale 56
Luci e ombre della specialità finanziaria "forte" 55
L’incerto monismo. Modello e prassi della forma di governo negli anni 1953-1970 55
Volontariato e Regione Sardegna, in U. De Siervo (a cura di), Regioni e volontariato nei servizi socio-sanitari 54
Pareggio strutturale di bilancio, keynesismo e unione monetaria 54
La dogmatica costituzionale dei diritti sociali tra struttura e sovrastruttura 54
Ideologia e mitologia del costituzionalismo 53
Il principio di attribuzione e le corti costituzionali nazionali. Sulla pronuncia del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020 52
Fondamenti e implicazioni della norma costituzionale sulla norma di bilancio 51
La teoria costituzionale dopo lo «Stato dei partiti 51
I consigli delle autonomie locali nel quadro dei nuovi principi costituzionali in materia di enti locali: esperienze e prospettive 51
La forma di governo sarda e il modello italiano di competizione politico-elettorale 50
Il riordino delle circoscrizioni provinciali nella regione Sardegna, tra criticità della situazione attuale e prospettive di riforma 50
Libertà fondamentali e teoria costituzionale 49
I fondamenti teorici della giustizia costituzionale. La difficoltà contromaggioritaria 49
Il ruolo del Presidente della Repubblica nella giurisprudenza costituzionale prima della sent. n. 1 del 2013 48
Il nesso tra libertà e volontà generale nel Contratto sociale di Jean-Jacques Rousseau 48
Sardegna 47
La scomparsa della sovranità. Sul costituzionalismo come ideologia e mitologia 47
Il paradosso di Karlsruhe. Primato del diritto costituzionale nazionale e separazione tra politica monetaria e politica economica 47
La riforma della regione speciale tra Legge statutaria e Statuto speciale 46
Verso il referendum costituzionale: opinioni a confronto 46
Problemi del quorum partecipativo nel referendum sulla legge statutaria sarda 46
La governance economica europea dalla moneta unica all’emergenza pandemica 42
Il Ruolo presidenziale e la distinzione tra funzioni di garanzia e funzioni d’indirizzo politico 40
La saga Taricco a una svolta: in attesa della decisione della Corte costituzionale 38
Parliamentary Sovereignty and the Fixed-term Parliaments Act 2011 34
Sui profili procedurali del DDL Calderoli come «legge generale di attuazione», in Astrid Rassegna, marzo 2023 33
Il costituzionalismo post-moderno di Paolo Carrozza tra innovazione e tradizione, in P. Bianchi, E.A. Ferioli, G. Martinico, C. Napoli, Scritti in memoria di Paolo Carrozza. Riflessioni dei colleghi pisani tra pensiero scientifico e ricordo, Pisa University Press, 2021. 32
L’Autonomia locale nelle regioni speciali: dalla clausola di adeguamento automatico alle prospettive di riforma 31
La Novità delle origini: recenti sviluppi del pensiero costituzionale originalista 31
Dall’ordine di Maastricht al Next Generatione EU, in G. Dolso, Governare la ripresa. La pubblica amministrazione alla prova del Recovery Plan, Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2022 30
Totale 6.534
Categoria #
all - tutte 28.989
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 28.989


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020257 0 0 0 0 0 0 0 0 113 33 109 2
2020/2021865 91 5 135 7 100 65 95 14 162 131 41 19
2021/2022545 86 12 16 11 8 20 54 31 36 24 48 199
2022/20231.027 103 44 16 159 104 177 13 127 157 18 67 42
2023/2024460 95 40 11 50 42 7 32 25 0 27 40 91
2024/20252.511 29 57 203 95 135 127 297 680 888 0 0 0
Totale 7.109