BUFFONI, Laura
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.626
EU - Europa 1.427
AS - Asia 1.229
SA - Sud America 1.076
AF - Africa 63
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 7
Totale 5.435
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.596
BR - Brasile 992
IT - Italia 549
CN - Cina 458
SG - Singapore 447
UA - Ucraina 376
HK - Hong Kong 159
DE - Germania 150
SE - Svezia 145
FI - Finlandia 60
TR - Turchia 34
AR - Argentina 25
BD - Bangladesh 24
GB - Regno Unito 24
RU - Federazione Russa 22
EC - Ecuador 20
BE - Belgio 18
UZ - Uzbekistan 17
MA - Marocco 16
NL - Olanda 15
PL - Polonia 15
CO - Colombia 14
FR - Francia 14
IN - India 13
ZA - Sudafrica 13
DZ - Algeria 11
IQ - Iraq 11
MX - Messico 11
PK - Pakistan 8
VE - Venezuela 8
AT - Austria 7
AU - Australia 7
KE - Kenya 7
AZ - Azerbaigian 6
CA - Canada 6
EU - Europa 6
JO - Giordania 6
NP - Nepal 6
BO - Bolivia 5
ES - Italia 5
HN - Honduras 5
EG - Egitto 4
IE - Irlanda 4
KZ - Kazakistan 4
LB - Libano 4
OM - Oman 4
PY - Paraguay 4
SN - Senegal 4
TN - Tunisia 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AL - Albania 3
BG - Bulgaria 3
IL - Israele 3
JP - Giappone 3
KW - Kuwait 3
NI - Nicaragua 3
PE - Perù 3
RO - Romania 3
UY - Uruguay 3
AM - Armenia 2
BN - Brunei Darussalam 2
BY - Bielorussia 2
CL - Cile 2
CR - Costa Rica 2
HR - Croazia 2
HU - Ungheria 2
JM - Giamaica 2
MN - Mongolia 2
NG - Nigeria 2
QA - Qatar 2
RS - Serbia 2
AO - Angola 1
BT - Bhutan 1
CH - Svizzera 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
GA - Gabon 1
GR - Grecia 1
IR - Iran 1
KG - Kirghizistan 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
NO - Norvegia 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PS - Palestinian Territory 1
SA - Arabia Saudita 1
VN - Vietnam 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 5.435
Città #
Chandler 437
Singapore 284
Jacksonville 220
Hong Kong 153
Princeton 130
Nanjing 100
Shanghai 67
Ann Arbor 64
Dearborn 63
São Paulo 61
Wilmington 60
New York 54
Rome 51
Shenyang 46
Nanchang 44
Ashburn 35
Milan 32
Rio de Janeiro 28
Woodbridge 27
Beijing 25
Hebei 25
Belo Horizonte 24
Cagliari 23
Tianjin 21
Jinan 19
Brasília 17
Brussels 17
Jiaxing 16
Norwalk 16
Santa Clara 16
Boardman 15
Curitiba 15
San Francisco 15
Sassari 14
Tashkent 14
Helsinki 13
Izmir 13
Zhengzhou 13
Kunming 12
Ribeirão Preto 12
Verona 12
Changsha 11
São José dos Campos 11
Andover 10
Goiânia 10
Ningbo 10
Porto Alegre 10
Salvador 10
Campinas 9
Fortaleza 9
Houston 9
Naples 9
Baghdad 8
Bari 8
Dhaka 8
Guangzhou 8
Guarulhos 8
Hangzhou 8
Livorno 8
Nova Iguaçu 8
Istanbul 7
Juiz de Fora 7
Lamezia Terme 7
Nairobi 7
Palermo 7
Quito 7
Arzachena 6
Baku 6
Bauru 6
Caxias do Sul 6
Chennai 6
Clifton 6
Contagem 6
Guayaquil 6
Joinville 6
Maceió 6
Manaus 6
Medellín 6
Nuremberg 6
Taizhou 6
Varginha 6
Amman 5
Cape Town 5
Carapicuíba 5
Florence 5
Haikou 5
Laurel 5
Mauá 5
Perugia 5
Ribeirão das Neves 5
Teresina 5
Trieste 5
Viareggio 5
Várzea Paulista 5
Agadir 4
Barbacena 4
Blumenau 4
Bragança Paulista 4
Catanzaro 4
Changchun 4
Totale 2.716
Nome #
Il rango costituzionale del "giusto procedimento" e l'archetipo del "processo" 240
La filosofia della scienza e lo studio delle fonti del diritto: appunti per una critica del “fisicalismo” giuridico 113
Le fonti nazionali del biodiritto: alcuni spunti per una teoria della "sovranità" dell'individuo nella produzione giuridica 109
La dottrina dello sviluppo sostenibile e della solidarietà generazionale. Il giusto procedimento di normazione ambientale 108
I controlli della Corte dei conti e la politica economica della Repubblica: rules vs. discretion? 103
Il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato avente per oggetto atti legislativi: lo stato dell'arte in dottrina e giurisprudenza 101
Il partito democratico e il ”pluralismo comprensivo" 99
I principi generali dell'attività amministrativa tra concretizzazione della Costituzione formale ed integrazione della Costituzione materiale, in A. Massera (a cura di), La riforma della Legge 241/1990 sul procedimento amministrativo: una prima lettura 98
Il rango costituzionale del giusto procedimento e l'archetipo del processo 97
I controlli interni e la Corte dei conti: alla ricerca di un circuito "virtuoso" 96
Alcuni spunti per un inquadramento dogmatico della sostituzione amministrativa alla luce dell’evoluzione della funzione di controllo. Parte Seconda 93
Il nomos del mercato tra concorrenza e diritti sociali ed il paradigma del diritto alla libertà eguale 90
La rappresentanza territoriale in Parlamento 89
Controlli amministrativi: a) esterni 88
La stra-ordinariet`a perduta dell’art. 120, comma 2, della Costituzione 88
La tutela della concorrenza dopo la riforma del titolo V: il fondamento costituzionale ed il riparto di competenze legislative 87
Le fonti nazionali 87
La rappresentazione e il valore di legge. Contro i dispositivi 87
La cura del corpo: i diritti costituzionali e il ‘campo’ tra uomo e cittadino 87
Alla ricerca del principio costituzionale del “giusto procedimento”: la “processualizzazione” del procedimento amministrativo 86
I controlli: identità e differenza 86
Appunti per una semantica della rappresentanza politica: note ‘libere’ dall’incontro sassarese su “La rappresentanza nel diritto pubblico” 86
Il Governo ed il Presidente della Repubblica 84
La metamorfosi della funzione di controllo nella Repubblica delle Autonomie. Saggio critico sull’art. 120, comma II, della Costituzione 81
Energia e Protocollo di Kyoto nel diritto interno 81
Il metodo del diritto costituzionale. La natura e l'artificio 79
La perequazione urbanistica e le “fonti” del diritto. Lo sradicamento del nomos della terra 79
La rappresentanza politica delle ‘istituzioni territoriali’ della Repubblica 79
La metamorfosi della funzione di controllo nella Repubblica delle Autonomie. Saggio critico sull’art. 120, comma II, della Costituzione, Giappichelli, Torino, 2007. Recensione 79
Alcuni spunti per un inquadramento dogmatico della sostituzione amministrativa alla luce dell’evoluzione della funzione di controllo-Parte I 75
La rappresentanza politica. Note sul rapporto di prossimità ‘divergente’ tra processo e valore (di legge) 73
Le leggi regionali sarde nel secondo semestre del 2018. Commenti sparsi 72
L'ordinamento degli enti locali nella Regione Sardegna 72
La fisica come modello per il dritto? 71
Manifestazione del pensiero 71
Riparto di competenze legislative ed ordine giuridico del mercato 70
Il potere sostitutivo del Governo e l'equilibrio di bilancio 70
La politica della moneta e il soggetto della sovranità: il caso ‘decisivo’. 70
Il procedimento normativo precauzionale come caso paradigmatico del ravvicinamento "formale-procedurale" delle "fonti" del diritto 70
Considerazioni costituzionali sulla memoria politica di Fabrizio Barca 68
L. Buffoni, In limine, Presentazione a W.W. DEIRÓ GUNDIM, DEMOCRACIA 4.0: A Liberdade de Expressão na Sociedade de Dados 68
Il Consiglio delle Autonomie locali nelle Regioni speciali tra concezione garantistica e concezione democratica dell’autonomia 67
Il giudice amministrativo ed il biodiritto: “soggettività” della giurisdizione e “sovranità” del corpo 66
La perequazione urbanistica e le "fonti" del diritto. Lo sradicamento del nomos della terra 65
Processo e pluralismo nelll'ordinamento costituzionale italiano. Apologia e limiti dell'universalismo procedurale 63
L’abolizione dei controlli sugli atti amministrativi delle Regioni e degli Enti locali 63
A. Cardone; L. Buffoni, L’applicazione extraterritoriale della Costituzione: il caso della tutela del lavoro italiano all’estero, in Scritti in onore di Antonio Ruggeri 63
Vico tra juris-ditio e juris-dictio (tra legislazione e giurisdizione) 62
Le minoranze e il pluralismo. Un malinteso 62
La rappresentazione della struttura economica 61
La funzione di "controllo sostitutivo" tra unità ed autonomia: su alcune idee kelseniane del giudice amministrativo 61
La (auto)rappresentazione dei rappresentanti 60
L'economia repubblicana e la potestà legislativa regionale 59
I controlli della Corte dei conti e la politica economica della Repubblica: rules vs. discretion? 59
La 'validità' della legge scientifica nel caso Stamina 58
Il numero e la qualità nel governo rappresentativo e democratico 58
La processualizzazione del giudizio amministrativo nella giurisprudenza costituzionale 57
La moneta: la legge del valore e il valore di legge 56
Il procedimento normativo precauzionale come caso paradigmatico del ravvicinamento "formale-procedurale" delle "fonti" del diritto 56
Valore di legge 54
La rappresentazione del Parlamento 54
La stra-ordinariet`a perduta dell’art. 120, comma 2, della Costituzione 54
La disciplina regionale delle cause di incompatibilità tra legge statale di principio, Statuto e legge regionale di dettaglio 53
Le leggi regionali sarde. Anno 2018 53
La grammatica della legge scientifica nel caso ‘Stamina’ 52
L'ufficio di giurista: la forza/valore di legge e lo stato d'eccezione 48
La forma di vita dello Stato e l'artificio naturale 47
Forza>valore di legge 47
Idea e pratica della Costituzione in Calamandrei 43
La lealtà e la legge suprema 43
La biopolitica e il diritto costituzionale 41
Le leggi regionali sarde. Anno 2018 38
Nelle pieghe della Monarchia: ‘de iure factum’ (a proposito di Monarchia di Dante Alighieri, a cura di Diego Quaglioni, Milano, 2021) 37
La forma e le funzioni degli «enti territoriali di area vasta» nelle fonti del diritto speciale della Sardegna 36
Il governo, la giurisdizione e la leale collaborazione nella parifica dei rendiconti regionali 35
L'incontro tra la biopolitica e il diritto costituzionale 29
Recensione a S. Niccolai, Principi del diritto, principi della convivenza. Uno studio sulle «regulae iuris» 27
La forma della legge nel governo popolare 27
Le regulae iuris e il diritto costituzionale 25
Method in Constitutional Theory between nature and artefact 23
Gli «enti territoriali di area vasta» nel diritto costituzionale della Sardegna 22
Sulla libertà. Contro le dicotomie 22
La parifica dei rendiconti regionali: una contesa tra poteri dello Stato 17
Dalla biopolitica alla neuropolitica. Il cervello, il diritto e la Costituzione 16
La ricerca. Guardare oltre. Il forte respiro internazionale di una solida realtà accademica 13
Un ‘discorso' sul metodo nella scienza del diritto costituzionale 13
Il minore nella Costituzione, ovvero per una lettura minore della Costituzione 12
Totale 5.707
Categoria #
all - tutte 22.869
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.869


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020113 0 0 0 0 0 0 0 0 0 39 72 2
2020/2021684 75 1 100 11 70 33 72 69 101 113 17 22
2021/2022392 50 2 5 7 7 9 23 37 35 8 44 165
2022/2023872 83 46 81 120 85 117 4 102 142 10 41 41
2023/2024385 63 19 10 13 75 15 6 13 8 41 69 53
2024/20252.199 37 30 142 28 104 94 221 474 810 259 0 0
Totale 5.707