MURA, Ida Iolanda
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.710
EU - Europa 3.216
AS - Asia 1.664
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 21
OC - Oceania 19
SA - Sud America 9
AF - Africa 6
AN - Antartide 1
Totale 9.646
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.678
UA - Ucraina 1.527
CN - Cina 1.434
DE - Germania 513
IT - Italia 352
SE - Svezia 321
FI - Finlandia 188
FR - Francia 122
SG - Singapore 118
GB - Regno Unito 87
CZ - Repubblica Ceca 38
KR - Corea 36
CA - Canada 32
TR - Turchia 31
EU - Europa 20
AU - Australia 18
BE - Belgio 18
HK - Hong Kong 8
JP - Giappone 8
RO - Romania 7
IN - India 6
IR - Iran 6
ES - Italia 5
NL - Olanda 5
VN - Vietnam 5
BR - Brasile 4
CH - Svizzera 3
EE - Estonia 3
MD - Moldavia 3
PL - Polonia 3
RU - Federazione Russa 3
AR - Argentina 2
AT - Austria 2
BD - Bangladesh 2
EG - Egitto 2
KH - Cambogia 2
LU - Lussemburgo 2
MA - Marocco 2
ME - Montenegro 2
ZA - Sudafrica 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
GR - Grecia 1
GS - Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
IE - Irlanda 1
IL - Israele 1
KW - Kuwait 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PT - Portogallo 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
VE - Venezuela 1
Totale 9.646
Città #
Chandler 1.158
Jacksonville 935
Princeton 477
Nanjing 421
Dearborn 359
Wilmington 201
Nanchang 166
Boardman 112
Shenyang 112
Beijing 106
New York 94
Hebei 91
Changsha 86
Sassari 82
Tianjin 82
Ann Arbor 77
Jiaxing 76
Singapore 62
Andover 51
Ningbo 47
Woodbridge 46
Kunming 45
Zhengzhou 44
Jinan 39
Norwalk 39
Seoul 36
Brno 35
Hangzhou 35
Toronto 28
Ashburn 26
San Francisco 26
Taizhou 24
Izmir 18
Brussels 17
Rome 17
Guangzhou 15
Auburn Hills 14
Milan 12
Mountain View 12
Lanzhou 10
Cagliari 8
Edinburgh 8
Tokyo 8
Changchun 7
Helsinki 7
Leawood 7
Los Angeles 7
Ardabil 6
Augusta 6
Canberra 6
Genova 6
Hong Kong 6
London 6
Haikou 5
Hanoi 5
Hanover 5
Melbourne 5
Monmouth Junction 5
Redmond 5
Redwood City 5
Fuzhou 4
Munich 4
San Mateo 4
Sydney 4
Taiyuan 4
Tempio Pausania 4
Trento 4
Verona 4
Alghero 3
Amsterdam 3
Bari 3
Brisbane 3
Campli 3
Chisinau 3
Dalmine 3
Ferrara 3
Florence 3
Frankfurt am Main 3
Hefei 3
Istanbul 3
Marrùbiu 3
Montreal 3
Parma 3
Perugia 3
San Jose 3
Sesto San Giovanni 3
Tallinn 3
Terralba 3
Almere Stad 2
Bolzano 2
Cairo 2
Chicago 2
Gauteng 2
Gazzo Veronese 2
Guasila 2
Horia 2
Larino 2
Latina 2
Livorno 2
Luxembourg 2
Totale 5.572
Nome #
Caratterizzazione molecolare di Klebsiella pneumoniae produttore di beta lattamasi ad ampio spettro (ESBL) circolante in un reparto di terapia intensiva neonatale 81
LA PROGRAMMAZIONE DELL’OFFERTA SANITARIA SULLA BASE DELL’ANALISI SPAZIALE STRUTTURATA DEI BISOGNI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL NORD SARDEGNA. ANALISI DI INDICATORI DI APPROPRIATEZZA OSPEDALIERA NEL NORD SARDEGNA. 81
Efficacy of a "Rescue" Ciprofloxacin-Based Regimen for Eradication of Helicobacter pylori Infection after Treatment Failures 76
Valutazione dell’appropriatezza dei ricoveri mediante metodo PRUO 74
Nosocomial transmission of carbapenem-resistant Klebsiella pneumoniae in an Italian university hospital: a molecular epidemiological study 69
EVOLUZIONE TIPOLOGICA E TECNOLOGICA DELLE STRUTTURE SANITARIE IN SARDEGNA: IPOTESI METODOLOGICA PER UNA RIQUALIFICAZIONE 68
Xerostomia induced by radiotherapy: an overview of the physiopathology, clinical evidence, and management of the oral damage 67
AFP Study Group: Surveillance of acute flaccid paralysis in Italy: 1996-1997 67
.: Attivazione dello Sportello Unico per le Attività produttive in Sardegna: proposta di un modello di organizzazione delle funzioni nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione 65
Epidemiology of intensive care unit-acquired sepsis in Italy: Results of the SPIN-UTI network 65
Indagine conoscitiva sugli stili di vita e le abitudini alimentari delle donne in gravidanza. Risultati preliminari. 63
Sanificazione ambientale NO TOUCH con Perossido di Idrogeno: confronto fra tre diversi sistemi 63
Andamento della parotite epidemica nell’Azienda USL n.1 di Sassari e considerazioni sulle strategie vaccinali 60
Analisi del case-mix ospedaliero. Il controllo dei ricoveri outlier 59
Surveillance of Poliomyelitis in Italy: immunity status of population against polio and environmental circulation of Poliovirus. General illustration of the results 59
Knowledge about tuberculosis among undergraduate health care students in 15 Italian universities: a cross-sectional study 57
CONTAMINAZIONE INDOOR DA LEGIONELLA SPP: Risultati di una indagine multicentrica italiana. 57
La formazione in tema di sicurezza delle cure e prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza 57
Valutazione in vitro dell’attività antimicrobica di dispositivi medici in uso in chirurgia: risultati preliminari 57
Metals in plasma of nonagenarians and centenarians living in a key area of longevity 57
I trialometani nelle acque adibite ad uso potabile nel Nord Sardegna. Nota 2. Primi risultati sull’impiego dell’ozono nella potabilizzazione di acque superficiali. 57
Attuazione di un intervento formativo in educazione sanitaria nella scuola dell’obbligo. 57
Sorveglianza delle procedure di ricondizionamento di colonscopi: risultati dello studio multicentrico gisio e prospettive per l’igiene ospedaliera 56
Antibiotic consumption and resistance: results of the SPIN-UTI project of the GISIO-SItI 55
Genotypic characterization of clarithromycin-resistant Helicobacter pylori strains 55
Infezione da Helicobacter pylori. 55
Survey on characteristics and diffusion of nosocomial infection control committees at Italian public Hospitals 55
Evaluation of fungal contamination in operating rooms using a dusting cloth pad: comparison among different sampling methods. 55
Building a benchmark through active surveillance of ICU-acquired infections: the Italian network SPIN-UTI. 55
Le infezioni correlate alle pratiche assistenziali nelle unità di terapia intensiva italiane: i risultati del Progetto SPIN-UTI, GISIO-SItI, dal 2006 al 2011. 55
Aspetti epidemiologici sull'assetto lipidico, ossidativo ed i markers di infiammazione in gravidanza e loro implicazioni sul rischio di aterogenesi nel nascituro 54
DRG ad elevato rischio di inappropriatezza: analisi dell’impatto economico in un Policlinico Universitario. 54
Analisi dei bisogni di salute di invalidi e disabili: applicazione del modello bio-psico-sociale dell'OMS in Sardegna 54
Umanizzazione delle strutture territoriali di assistenza 54
Risk factors for surgical site infections in hip and knee arthroprosthesis: role of microbial air contamination and adherence to guidelines for antimicrobial prophylaxis. 54
Un approccio integrato all’analisi dei fattori di rischio di infezione del sito chirurgico negli interventi di artroprotesi: il progetto ISChIA del GISIO-SItI. 53
Tecnica, assistenza e umanizzazione:un rapporto difficile? 53
Comparative evaluation of the effectiveness of desensitizing agents in xerostomic patients with head and neck cancer. 53
L’atto aziendale (AA) delle Aziende Ospedaliero Universitarie: un’indagine comparativa. 53
An integrated approach for appraisal the role of microbial air contamination and antibiotic prophylaxis in hip and knee arthroprothesis surgery 52
La sorveglianza delle infezioni nosocomiali 52
Carious affected dentine: its behaviour in adhesive bonding 52
RIDUZIONE DEI BY-PRODUCTS NELLE ACQUE POTABILI: PRIMI RISULTATI DELL’IMPIEGO DELLA CLOROAMMINA 52
Piano di sicurezza delle acque negli ospedali del nord Sardegna. Applicabilit… del Water Safety Plan (W.S.P.) e prospettive future 52
Impianto di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata (VCCC), contaminazione microbica dell’aria e infezione del sito chirurgico in interventi di artroprotesi: il Progetto Ischia del GISIO-SItI. 51
Axillary lymph node dissection in T1a and T1b breast cancer 51
Caratterizzazione chimico-fisica di alimenti di origine animale prodotti nel Nord-Sardegna. 51
MONITORAGGIO DELLA LEGIONELLA IN AMBIENTI NOSOCOMIALI. SPERIMENTAZIONE DI UN NUOVO METODO DI BONIFICA. 51
Determinazione di valori obiettivo e allerta del rischio microbiologico nelle sale operatorie dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria (AOU) di Sassari 51
Effect of amoxicillin resistance on the therapy of Helicobacter pylori infection. 50
La prevenzione del rischio biologico negli operatori sanitari 50
Valutazione dei costi di un sistema di sorveglianza attiva prospettica delle infezioni nosocomiali 50
DRGs at high risk of inappropriateness: an economic analysis of different health care delivery modalities (outpatient versus inpatient) in a university hospital (Italy) 49
Analisi di Customer satisfaction in un’Azienda ospedaliera 49
Acquisition of Helicobacter pylori infection in school children in Italy. 49
Definition of criteria and indicators for the prevention of Healthcare-Associated Infections (HAIs) in hospitals for the purposes of Italian institutional accreditation and performance monitoring 49
ATTIVAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITà PRODUTTIVE IN SARDEGNA: PROPOSTA DI UN MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELEL FUNZIONI NELL’AMBITO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. 49
SCHEDA REGIONALE: SARDEGNA 49
Influence of the operating theatre ventilation system on prosthetic joint infections: the ISChIA study of the Italian Group of Study GISIO – SitI 48
Analisi dei rapporti tra Acqua e Salute 48
IL DAY SERVICE COME OPPORTUNITÀ DI IMPLEMENTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA NEL DISEASE MANAGEMENT DELLA PATOLOGIA DIABETICA. 48
Age-specific prevalence of Hepatitis B virus infection among teen-agers in Sardinia. 48
Microbial contamination of surfaces in the departments of Medicine and Surgery: Single center prevalence study in Sassari (Italy) [Contaminazioni microbiche di superfici di frequente contatto in reparti di medicina e chirurgia: studio monocentrico di prevalenza a Sassari] 48
Costruito Storico e Benessere Microclimatico: Riflessioni Metodologiche e Applicazioni Preliminari in Sardegna 48
Resistance to linezolid in Staphylococcus spp. clinical isolates associated with ribosomal binding site modifications: novel mutation in domain V of 23S rRNA 47
RIFIUTI SOLIDI URBANI (PRODUZIONE) 46
Risultati dello studio pilota del rogetto SPIN-UTI: un modello per la valutazione ed il monitoraggio dei programmi in sanità pubblica 46
Il modello gestionale per profili di cura del policlinico universitario di Sassari. 46
Metaprogetto per un ospedale per la riabilitazione e la lungodegenza. 46
Epidemiological trends of emerging organisms and antimicrobial resistance in Italian ICUs: risk adjusted rates from the SPIN-UTI project. 46
Lo sviluppo somatico della popolazione sarda. L’accrescimento staturo-ponderale dello scolaro di Sassari 45
Epidemiologia dei tumori in Sardegna 45
Sorveglianza attiva prospettica delle infezioni nosocomiali in una unità di terapia intensiva della Sardegna 45
Evoluzione tipologica e tecnologica delle strutture sanitarie in Sardegna: ipotesi metodologica per una riqualificazione 45
PCR amplification of Helicobacter pylori gene sequences 45
Consumo di antibiotici e resistenze: i risultati del progetto SPIN-UTI del GISIO-SITI 45
The control of hospital infections in a Local Health Unit. 45
Studio sul ruolo dell’infezione da HPV nell’eziopatogenesi del papilloma invertito 45
Verifica di qualità nella gestione del rischio infettivo associato ad emotrasfusione. 45
I tumori delle ghiandole salivari in provincia di Sassari nel decennio 1980-1989. Analisi descrittiva e mappe di rischio. 45
Prevention of healthcare associated infections: medical and nursing students' knowledge in Italy. 45
DRG AD ELEVATO RISCHIO DI INAPPROPRIATEZZA: VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DELLE SOGLIE REGIONALI 2001-2004 45
Le coperture vaccinali negli operatori sanitari. Indagine in un’Azienda Ospedaliero Universitaria 45
DISPONIBILITÀ DI ACQUA POTABILE 45
ANALISI DELL'APPLICABILITà DI STRUMENTI MANAGERIALI PER L'EROGAZIONE DI CURE PRIMARIE NELLA ASL N. 1 DI SASSARI 44
GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. INDAGINE SULLA QUALITà DI COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA 44
Il management sanitario in Sardegna: un’indagine sull’offerta di eventi formativi. 44
Axillary lymph node dissection in T1a and T1b breast cancer. 44
Il Progetto Morbillo in Sardegna. 44
Helicobacter infection and spontaneous bacterial peritonitis 44
Programma di controllo delle infezioni nosocomiali in Ematologia 44
DRG ad elevato rischio di inappropriatezza: analisi economica in funzione dei regimi di erogazione dell'assistenza in un Policlinico universitario 44
Un Proyecto integral de educacion para la salud en la provincia de Sassari (Cerdeña). 44
RIFIUTI SPECIALI (GESTIONE) 43
Studio preliminare sul potenziale rischio di infezioni in cardiochirurgia correlato all’utilizzo di heater-cooler units. 43
Impact of carbapenem-resistant Acinetobacter baumannii healthcare-associated infections in patients admitted to Italian intensive care units: results of the SPIN-UTI cohort study. 43
UN MODELLO INNOVATIVO DEI FLUSSI REGIONALI AUTOMATIZZATI PER UNA PIÙ EFFICIENTE GESTIONE OSPEDALIERA 42
Andamento dell'appropriatezza del regime di ricovero in una azienda ospedaliero universitaria negli anni 2010-2012: confronto con gli indicatori nazionali e regionali. 42
MODELLO OPERATIVO DI GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO PER IL MONITORAGGIO E LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI NELL'AREA CHIRURGICA 42
Multicity Italian study of congenital cytomegalovirus infection 42
Totale 5.186
Categoria #
all - tutte 40.963
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 40.963


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019293 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 293
2019/20202.537 659 3 214 5 230 312 455 30 266 99 258 6
2020/20211.806 244 1 299 6 247 90 244 0 281 282 79 33
2021/20221.078 202 10 3 13 1 2 65 91 77 42 116 456
2022/20232.211 251 106 37 355 227 383 4 302 381 23 83 59
2023/2024623 135 40 11 17 109 55 7 19 0 7 73 150
Totale 9.789