PISERI, Federico
 Distribuzione geografica
Continente #
SA - Sud America 470
AS - Asia 351
NA - Nord America 287
EU - Europa 227
AF - Africa 24
OC - Oceania 2
Totale 1.361
Nazione #
BR - Brasile 431
US - Stati Uniti d'America 273
SG - Singapore 164
IT - Italia 119
HK - Hong Kong 70
CN - Cina 41
DE - Germania 29
AE - Emirati Arabi Uniti 20
FI - Finlandia 18
AT - Austria 12
RO - Romania 10
TR - Turchia 10
UY - Uruguay 9
AR - Argentina 8
IQ - Iraq 8
RU - Federazione Russa 8
BO - Bolivia 6
FR - Francia 6
GB - Regno Unito 6
MX - Messico 6
UZ - Uzbekistan 6
ZA - Sudafrica 6
KE - Kenya 5
MA - Marocco 5
NL - Olanda 5
BD - Bangladesh 4
CA - Canada 4
CO - Colombia 4
EC - Ecuador 4
ES - Italia 4
TN - Tunisia 4
VE - Venezuela 4
CI - Costa d'Avorio 3
IR - Iran 3
KG - Kirghizistan 3
PK - Pakistan 3
PY - Paraguay 3
UA - Ucraina 3
AU - Australia 2
AZ - Azerbaigian 2
BY - Bielorussia 2
IN - India 2
KR - Corea 2
OM - Oman 2
PA - Panama 2
PH - Filippine 2
AM - Armenia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BE - Belgio 1
CG - Congo 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GE - Georgia 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
PE - Perù 1
PS - Palestinian Territory 1
SA - Arabia Saudita 1
Totale 1.361
Città #
Singapore 104
Chandler 63
Hong Kong 56
Ashburn 28
São Paulo 28
Shanghai 22
Helsinki 18
Belo Horizonte 15
Nuremberg 15
Rio de Janeiro 15
Milan 14
Guangzhou 10
Cagliari 9
Brasília 8
Curitiba 8
Montevideo 8
New York 8
Campinas 6
La Paz 6
Romola 6
Várzea Paulista 6
Washington 6
Aracaju 5
Campina Grande 5
Guarulhos 5
Nairobi 5
Naples 5
Parma 5
Ribeirão Preto 5
Tashkent 5
Cabo Frio 4
Santa Clara 4
Sassari 4
West Jordan 4
Abidjan 3
Araras 3
Baghdad 3
Bauru 3
Betim 3
Bishkek 3
Caxias do Sul 3
Cuiabá 3
Genoa 3
Goiânia 3
Joinville 3
Juiz de Fora 3
Lorena 3
Moscow 3
Paris 3
Recife 3
Santo André 3
Vienna 3
Vila Velha 3
Volta Redonda 3
Anyang-si 2
Aparecida de Goiânia 2
Atibaia 2
Baku 2
Barbacena 2
Belém 2
Boa Vista 2
Bologna 2
Borghetto Santo Spirito 2
Cape Town 2
Catanduva 2
Cologno Monzese 2
Colognola ai Colli 2
Colombo 2
Conselheiro Lafaiete 2
Contagem 2
Dallas 2
Diamantina 2
Faenza 2
Feira de Santana 2
Franca 2
Gambara 2
Guayaquil 2
Hanover 2
Iguape 2
Istanbul 2
Itaquaquecetuba 2
Juazeiro do Norte 2
Jundiaí 2
Jussara 2
Karachi 2
Lomas de Zamora 2
London 2
Maceió 2
Maracaibo 2
Marília 2
Montreal 2
Monza 2
Muscat 2
Málaga 2
Natal 2
Niterói 2
Osasco 2
Ouro Preto 2
Palermo 2
Panama City 2
Totale 667
Nome #
Le lettere della sposa bambina: diplomazia e vita di corte nel carteggio di Caterina Sforza durante la minore età 60
«She's leaving home, bye bye». Gli anni Sessanta, la musica, la nascita dei teenager e una nuova narrazione generazionale 54
Ambrogio Griffi 53
Open Competitive Exams for Teachers in Oristano between Competence Conflicts and Candidate Evaluation (1866-1913) 51
Educare il corpo alle “buone maniere”: la costruzione di un’identità sociale attraverso alcuni trattati pedagogici quattrocenteschi 51
Una pratica autovalutativa per costruire l’identità di un corpo docente e della sua scuola 47
Dalla schola alla cattedra: Giorgio Valagussa allievo e maestro tra lo studium guariniano di Ferrara e la corte sforzesca di Milano 46
«The Day the Music Died». American Pie di Don McLean: un’autobiografia della rivoluzione dei costumi 44
Credit and courtesy: educating the merchant in Renaissance Milan 44
«Society is a hole»: la virtù della disobbedienza civile e incivile nelle controculture della seconda metà del Novecento 43
El facto de scrivere: modelli, lingue e registri comunicativi nell’educazione epistolare alla corte sforzesca 43
Credit and Courtesy 42
L’isola che non c’è: storia della scuola di Carloforte tra Otto e Novecent 42
Governare la città, governare la peste: pratiche di isolamento e quarantena nel ducato di Milano attraverso le lettere di Ludovico il Moro (1467) 41
The School at Court and the School of the Court: The Education of the Elite in the Italian Renaissance as a way to Literacy and Distinction (Historiographical Aspects) 39
Ex Castroleone. Vita materiale ed educazione sociale nelle epistole delle “corti” sforzesche 39
Superare il sottosviluppo con l’istruzione: analisi della ricezione e applicazione delle riforme scolastiche in Sardegna (1860-1921) 38
«Bona et desiderata novella»: il lessico delle emozioni per la nascita di un bambino nel carteggio sforzesco 37
La resistibile ascesa dell’istruzione tecnica in Sardegna negli anni della destra storica: la fondazione “dall’alto” della Scuola tecnica di Oristano e la fondazione “dal basso” dell’Istituto tecnico di Sassari 35
I cattivi maestri. Pratiche di autoformazione nella pop culture 35
Autografie dell’età minore. Lettere di tre dinastie italiane tra Quattrocento e Cinquecento 34
«L’alternativo è il tuo papà». Ottanta e Novanta, due narrazioni della Generazione X a confronto 34
Il matrimonio come strumento di controllo ed educazione sociale: oikonomia nel carteggio di Bianca Maria Visconti 33
«Avanzandomi tempo […] ho imparato un poco de scrivere». Studio sulla progressiva caratterizzazione di genere delle lettere dei figli degli Sforza negli anni della loro formazione 32
Maestri e pratiche educative in età umanistica 30
La formazione del mercante. Scuole, libri, cultura economica a Milano nel Rinascimento 29
«Qui m’è facto tanto honore [...] come se mai più non gli fosse stata». Ospitalità e diplomazia tra Sforza e Gonzaga nella Cremona del Quattrocento 28
Educare il corpo del re 27
L'éducation épistolaire à la cour des Sforza. Modèles, langages et registres dans les lettres des princes pendant leurs années de formation 26
Pro necessitatibus nostris Rapporti tra Stato sforzesco, operatori economici del dominio e prestatori esterni (1450-1468) 26
Picture in a frame. Gli allievi di Cesare Lazzarini e la ricerca della libertà di espressione lungo i bordi 26
Scriver dei figli. Lettere ‘eccellenti’ tra Medioevo ed età moderna (XIV-XVIII secolo) 25
Intorno a un convegno: riflessioni in divenire, in Scriver dei figli. Lettere ‘eccellenti’ tra Medioevo ed età moderna (XIV-XVIII secolo) 24
Scuole e maestri elementari nella Provincia di Sassari durante gli anni della Destra storica 24
L’educazione civile come problema pedagogico: il caso di Vittorino da Feltre tra continuità e innovazione 24
Lettere sforzesche. Formazione familiare e costruzione del potere nel Ducato di Milano 18
Educare la famiglia Alberta. Costumi civili, lettere e arti nella riflessione educativa di un contemporaneo di Vittorino: Leon Battista Alberti 17
La vita materiale della scuola on-line. Musei e collezioni: una breve sitografia ragionata 12
«Qui se incomenza a fare ogni raxone per la raxone de una cossa, zoè per Alcibra». Il percorso educativo di una dinastia di maestri d’abaco nel Manoscritto Trivulziano 219 10
Filius et servitor. Evolution of dynastic consciousness in the titles and subscriptions of the Sforza princes’ familiar letters 10
Maestri, pratiche, didattica: tre parole per una storia 9
La co-costruzione di prodotti culturali a scuola. Un percorso tra le proposte didattiche nel fondo Cesare Lazzarini dell’Archivio di Stato di Mantova 9
La cultura del corpo e l’educazione motoria nell’insegnamento di Vittorino da Feltre 8
Intorno a un convegno: riflessioni in divenire 7
Dalla fonte allo strumento: criteri e problemi nella digitalizzazione dei registri storici 5
Dio, l’uomo e la spirale aurea: dal simbolo alla narrazione in un progetto didattico di Cesare Lazzarini 5
Il metodo e l’archivio: lo strumento e il medium 4
«Vol più ponti a fare uno mercatante che un dottore de leggi». La professionalizzazione del mercante-rationator nel Rinascimento italiano 4
Élites per le élites: medici per i principi nella Lombardia sforzesca 4
Il 'corpo mercantesco' tra tardo Medioevo e Rinascimento: formazione e professionalizzazione 4
Una formazione epistolare: l'educazione alla lettera e attraverso la lettera nelle corti italiane del Quattrocento 3
Governatori e “magistri a schola” nelle corti sforzesche: un primo approccio prosopografico 3
Scriver dei figli: fili rossi e temi chiave – Koinè 2
Tra resoconto della quotidianità e progetto di futuro. La lettera come strumento pedagogico nella corte sforzesca della seconda metà del Quattrocento 1
Ordines servandi pro expensa cibaria ut recte omnia transeant 1
Scolarizzazione e alfabetizzazione nel Medioevo italiano 1
«De tute le massarie de casa e d’altre zoiette e cose»: l’eredità di Antonio Trecchi, tesoriere del comune di Cremona (1450-1457) 1
Totale 1.444
Categoria #
all - tutte 7.429
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 7.429


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023206 0 0 15 20 34 29 0 35 25 1 24 23
2023/2024169 24 14 11 10 15 19 9 7 5 15 15 25
2024/20251.069 2 5 45 14 87 33 77 167 378 261 0 0
Totale 1.444