CALIDONI, Paolo
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.346
EU - Europa 1.831
AS - Asia 1.683
SA - Sud America 1.345
AF - Africa 61
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 15
OC - Oceania 7
AN - Antartide 1
Totale 7.289
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.308
BR - Brasile 1.211
UA - Ucraina 714
CN - Cina 656
SG - Singapore 555
IT - Italia 295
SE - Svezia 279
DE - Germania 273
HK - Hong Kong 245
FI - Finlandia 112
TR - Turchia 50
GB - Regno Unito 40
AR - Argentina 38
RU - Federazione Russa 27
BD - Bangladesh 25
EC - Ecuador 25
FR - Francia 24
IQ - Iraq 21
VE - Venezuela 21
KR - Corea 20
MX - Messico 20
UZ - Uzbekistan 18
BE - Belgio 17
CO - Colombia 16
MA - Marocco 16
PK - Pakistan 15
EU - Europa 14
ZA - Sudafrica 13
JO - Giordania 10
UY - Uruguay 9
KE - Kenya 8
PE - Perù 8
TN - Tunisia 8
AU - Australia 7
AZ - Azerbaigian 7
CA - Canada 7
CL - Cile 7
KG - Kirghizistan 7
KZ - Kazakistan 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
AL - Albania 6
IL - Israele 6
PY - Paraguay 6
BG - Bulgaria 5
EG - Egitto 5
NP - Nepal 5
PS - Palestinian Territory 5
RS - Serbia 5
BA - Bosnia-Erzegovina 4
CH - Svizzera 4
ES - Italia 4
GR - Grecia 4
LB - Libano 4
AM - Armenia 3
CZ - Repubblica Ceca 3
DZ - Algeria 3
HN - Honduras 3
IN - India 3
LK - Sri Lanka 3
NL - Olanda 3
RO - Romania 3
SA - Arabia Saudita 3
SN - Senegal 3
BN - Brunei Darussalam 2
BO - Bolivia 2
CI - Costa d'Avorio 2
GT - Guatemala 2
JM - Giamaica 2
JP - Giappone 2
LT - Lituania 2
PL - Polonia 2
BH - Bahrain 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GA - Gabon 1
GF - Guiana Francese 1
GS - Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi 1
GY - Guiana 1
HR - Croazia 1
IE - Irlanda 1
KH - Cambogia 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
TG - Togo 1
TW - Taiwan 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 7.289
Città #
Chandler 564
Jacksonville 445
Singapore 345
Hong Kong 244
Princeton 235
Nanjing 182
Dearborn 147
Wilmington 105
Shanghai 83
Ann Arbor 76
São Paulo 73
Nanchang 65
Shenyang 46
Hebei 42
Rio de Janeiro 38
Beijing 37
Jiaxing 37
Changsha 32
Woodbridge 32
Ashburn 31
Sassari 31
Tianjin 31
Andover 27
Boardman 26
Brasília 26
Belo Horizonte 23
Kunming 22
Santa Clara 22
Seoul 20
Curitiba 18
Rome 18
Brussels 17
Izmir 16
Jinan 16
San Francisco 16
Munich 15
Porto Alegre 15
Norwalk 14
Ribeirão Preto 14
Tashkent 14
Goiânia 13
Milan 13
Campinas 12
Hangzhou 12
Guayaquil 10
Istanbul 10
Recife 10
Uberlândia 10
Amman 9
Aprilia 9
Helsinki 9
Cagliari 8
Changchun 8
Guarulhos 8
Juiz de Fora 8
Manaus 8
Montevideo 8
Parma 8
Quito 8
Salto 8
Baku 7
Bishkek 7
Bologna 7
Feira de Santana 7
Florence 7
Fortaleza 7
Joinville 7
Nairobi 7
Ningbo 7
Salvador 7
Santo André 7
São José dos Campos 7
Taizhou 7
Anápolis 6
Caracas 6
Caxias do Sul 6
Cuiabá 6
Dhaka 6
Jundiaí 6
Los Angeles 6
Mauá 6
Ourinhos 6
Serra 6
São Bernardo do Campo 6
Vitória 6
Vitória da Conquista 6
Aracaju 5
Auburn Hills 5
Bauru 5
Belford Roxo 5
Bogotá 5
Bragança Paulista 5
Canoas 5
Colombo 5
Contagem 5
Ipatinga 5
Itabira 5
Johannesburg 5
Lima 5
Maringá 5
Totale 3.688
Nome #
Autovalutazione delle pratiche di educazione alla cittadinanza democratica nelle scuole: un'esperienza di ricerca-azione 112
Ri-costruire -per aiutare- i percorsi di professionalizzazione. Appunti di ricerca-azione con i supervisori di tirocinio 110
Insegnanti di sostegno in formazione e sviluppo della competenza etica. Un'esperienza presso l'Università di Sassari. 107
Prefazione 101
Città e formazione. Esperienze tra urbanistica e didattica 97
L’educazione alla cittadinanza tra dire e fare 89
Le indagini OCSE-PISA: crocevia di politiche, ricerche e pratiche valutative ed educative 89
Dirigenti scolastici e nuove tecnologie 88
Continuità 88
Conclusioni: crinali, cammini, aperture 83
Dalla modernità alla post-modernità. L'evoluzione dei paradigmi educativi e degli ambienti di apprendimento. 83
Insegnanti e ricerca 82
La classe ostenta ignoranza: integrare soggetti, saperi e ambienti 82
Condizione giovanile, in Cerini G.-Spinosi M. (a cura di), Voci della Scuola 2011, Tecnodid, Napoli 2011 81
Famiglia, formazione, occupazione: filiere “quasi deterministiche” 81
Confrontarsi con ragazzi in rete 81
Educazione alla cittadinanza democratica. Ricerca e autovalutazione nelle scuole 80
Tra standardizzazione e mondi vitali 79
Modelli curricolari e ‘razionalità’ didattica 79
Prospettive della formazione continua della dirigenza educativa 79
Accogliere per Educare. Pratiche e saperi dei servizi per l’infanzia 79
Responsabilità formative 79
Costruire un servizio educativo a misura di bambino. Orientamenti 78
Pratiche didattiche e diversità culturali - Una ricerca sul campo 78
Da «Scuola Digitale» a «Education 2.0»: Dialogo a più voci sulla digitalizzazione dei sistemi formativi 76
10 punti sulle transizioni scolastiche in Sardegna 75
UNA RICERCA SULL'APPLICAZIONE DELL'EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA (EDC) IN SARDEGNA: RISULTATI, RIFLESSIONI, TREND E PROSPETTIVE 75
Infanzia, educazione, comunità: spunti di riflessione 74
La ricerca in campo educativo nel tempo di internet 74
Immagini dalle aule. La perdurante predominanza del modello didattico 'uno-tanti'. 72
Ruolo della scuola e competenze dei docenti: parliamone! 71
Indagine IEA-TIMSS e sviluppo dei processi valutativi e didattici nella scuola 71
Servizi e comunità educative per minori come comunità di pratiche. 70
Istituti Comprensivi: non solo una nuova targa all’ingresso dell’Istituzione ScolasticA 69
Genesi, significato e limiti della cosiddetta ‘pedagogia per obiettivi’ 68
L’analisi dell’insegnamento nella formazione dei docenti 68
Didattica come sapere professionale 68
Ccontinuità educativa e scuole di base. 68
Cittadinanza democratica nelle scuole 67
Condividere cura ed educazione. 67
Vivere l’età adulta nel tempo della formazione e dell’apprendimento permanenti. Lemmi e paradigmi in discussione 67
Formazione degli insegnanti e didattica 67
The case study of the University of Sassari. The research report 66
I programmi della scuola primaria dell’Italia repubblicana. Dalla prescrittività all’autonomia? 66
Nuove professionalità nella scuola tra funzione e progetto 65
Di fronte alla decisione. Uno sguardo d’insieme 65
La scuola dell’infanzia da e verso: la continuità 64
Il curricolo nella scuola dell’obbligo in Italia negli anni ‘70 - Proposte didattiche ed esperienze innovative 64
Scuole come Eufemia 64
Didattica del nido. Meglio il complemento di specificazione. 64
Synbolic and functional over time 64
Indicazioni istituzionali per l'accompagnamento delle transizioni scolastiche. 64
Università dei Bambini e processi formativi territorializzati 64
E-University: A cross-case study in four Italian universities 63
La ricerca educativa nella rete 63
Transizioni scolastiche: un'esplorazione interdisciplinare. 63
Strategie e linguaggi nella formazione di educatori e insegnanti: casi, tendenze ed epistemologie 62
Scuole dell'infanzia e istituti comprensivi nella valutazione nazionale 62
La scuola tra funzioni e significati 61
Mezzo secolo trascorso (quasi) invano? 61
TFA: un'analisi sul campo 61
Formazione diffusa. Esperienze tra urbanistica e didattica 61
How the school community rethink learning environments 61
La didattica come ‘razionalità pratica’ 60
Persone nella comunità, tutti e giorni e dappertutto 60
La valutazione dei corsi di studio: una prospettiva glocale 59
Progetto MPI/CFI Tra il dire e il fare 58
Basic Education in Italy - A Study 58
Linee evolutive della didattica universitaria 58
Presentazione 57
Progetto ScuolInfanzia 57
Lo sviluppo professionale del docente nella scuola attuale e in prospettiva. Modelli, pratiche, sistemi a confronto: bilancio critico-problematico e questioni aperte 57
Orientamento e riallineamento universitario on-line: progettazione e prova di servizi nel progetto UniSOFIA 56
Prime chiavi di lettura: una 'terra di mezzo' tra tutela e autonomia. 56
Formazione e dirigenza. La formazione dei dirigenti di servizi formativi in Alto Adige: letture e prospettive 56
La nuova soggettività educativa della famiglia nei confronti della scuola della riforma. 55
Leggere il libro delle esperienze 55
Le valenze pedagogiche dei servizi educativi per l'infanzia 55
Education 2.0: esperienze, riflessioni, scenari 55
'Sapere pratico' e formazione dell'insegnante 54
Le 3 (nuove) I: Insegnanti, Indicazioni, Innovazioni. 54
Didattica generale 1 - Ambienti di apprendimento 54
Didattica generale ed educazione motoria 54
La valutazione degli alunni - Criteri e strumenti di comunicazione nella scuola obbligatoria dei Paesi dell’Unione Europea, 54
Introduzione alla traduzione italiana 53
Scienze e Filosofia nella progettazione didattico-curricolare 53
Presentazione 52
Seri, veri, se-veri 52
Didattica delle scienze umane 51
The learning professions 51
Prendiamoci per mano. Tra scuola dell'infanzia e scuola primaria. 51
Ricerca Pedagogica. Panorami e materiali. 51
L’évaluation des élèves de l’école maternelle en Italie: les évolutions 51
Tra funzionalismo e formazione della persona 50
Scuola (di base) ed educazione motoria 50
Mettere a sistema le qualità dell scuole del Trentino 49
Scuola (di base) ed educazione motoria 49
Introduzione 49
Non perdere altro tempo 47
Valorizzare le qualità del sistema educativo del Trentino, Rapporto 2010 del Comitato di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione della Provincia Autonoma di Trento 47
Totale 6.668
Categoria #
all - tutte 31.045
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 31.045


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020144 0 0 0 0 0 0 0 0 0 17 121 6
2020/2021969 115 5 176 2 120 70 125 2 149 148 31 26
2021/2022604 81 5 11 26 7 39 33 39 49 30 41 243
2022/20231.011 127 57 26 165 117 176 0 119 157 10 40 17
2023/2024294 64 24 17 18 20 9 3 25 3 5 42 64
2024/20252.621 31 21 163 26 97 95 253 584 1.081 270 0 0
Totale 7.399