MARLETTO, Gerardo Ettore
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.195
EU - Europa 1.574
SA - Sud America 1.341
AS - Asia 1.308
AF - Africa 68
OC - Oceania 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
Totale 6.507
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.141
BR - Brasile 1.229
UA - Ucraina 572
CN - Cina 494
SG - Singapore 458
DE - Germania 227
IT - Italia 225
SE - Svezia 210
HK - Hong Kong 184
FI - Finlandia 161
GB - Regno Unito 65
RU - Federazione Russa 32
AR - Argentina 29
IQ - Iraq 25
MX - Messico 22
TR - Turchia 22
EC - Ecuador 21
VE - Venezuela 21
UZ - Uzbekistan 20
MA - Marocco 18
BD - Bangladesh 17
CA - Canada 16
BE - Belgio 14
ZA - Sudafrica 14
FR - Francia 13
PY - Paraguay 13
AU - Australia 12
CZ - Repubblica Ceca 10
KE - Kenya 10
PK - Pakistan 10
CO - Colombia 8
JO - Giordania 8
LB - Libano 8
AT - Austria 7
CL - Cile 7
IN - India 7
UY - Uruguay 7
KG - Kirghizistan 6
KZ - Kazakistan 6
AZ - Azerbaigian 5
DZ - Algeria 5
EG - Egitto 5
NL - Olanda 5
NP - Nepal 5
OM - Oman 5
RS - Serbia 5
TN - Tunisia 5
CH - Svizzera 4
DO - Repubblica Dominicana 4
EU - Europa 4
HN - Honduras 4
PE - Perù 4
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AL - Albania 3
CG - Congo 3
CR - Costa Rica 3
ID - Indonesia 3
IR - Iran 3
JM - Giamaica 3
PL - Polonia 3
AM - Armenia 2
BH - Bahrain 2
BO - Bolivia 2
CI - Costa d'Avorio 2
GE - Georgia 2
HU - Ungheria 2
JP - Giappone 2
KW - Kuwait 2
MN - Mongolia 2
NG - Nigeria 2
PS - Palestinian Territory 2
RO - Romania 2
AO - Angola 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
BY - Bielorussia 1
CY - Cipro 1
DK - Danimarca 1
ES - Italia 1
GA - Gabon 1
GR - Grecia 1
GT - Guatemala 1
HR - Croazia 1
IE - Irlanda 1
IL - Israele 1
IS - Islanda 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MU - Mauritius 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PT - Portogallo 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
TH - Thailandia 1
TM - Turkmenistan 1
Totale 6.507
Città #
Chandler 552
Jacksonville 343
Singapore 272
Princeton 190
Hong Kong 183
Nanjing 127
Dearborn 111
Cagliari 95
Helsinki 83
São Paulo 81
Ann Arbor 79
Wilmington 73
Shanghai 59
Nanchang 52
Belo Horizonte 45
Beijing 36
Rio de Janeiro 36
Shenyang 36
Boardman 35
Woodbridge 33
Jiaxing 31
Brasília 28
Changsha 27
Ashburn 25
Hebei 24
Andover 23
Curitiba 19
Falkenstein 19
Tashkent 19
San Francisco 17
Porto Alegre 15
Toronto 15
Brussels 14
Campinas 14
Council Bluffs 14
Guarulhos 14
Kunming 14
Milan 14
Munich 14
Tianjin 14
Baghdad 13
Hangzhou 13
Santa Clara 13
Sassari 12
Fortaleza 11
Goiânia 11
Jinan 11
Ribeirão Preto 11
Santo André 11
Houston 10
Nairobi 10
Rome 10
Asunción 9
Brno 9
Caxias do Sul 9
Dallas 9
Norwalk 9
Aracaju 8
Auburn Hills 8
Canoas 8
Quito 8
Salvador 8
Sorocaba 8
São José dos Campos 8
Amman 7
Campo Grande 7
Canberra 7
Casablanca 7
Changchun 7
Contagem 7
Falls Church 7
Ipatinga 7
Londrina 7
Montevideo 7
Piracicaba 7
Recife 7
São José do Rio Preto 7
Vienna 7
Brescia 6
Duque de Caxias 6
Florianópolis 6
Genova 6
Itajaí 6
Juiz de Fora 6
Livorno 6
Lodi 6
Manaus 6
Pelotas 6
Rio Grande 6
Viamão 6
Ananindeua 5
Aparecida de Goiânia 5
Baku 5
Dhaka 5
Feira de Santana 5
Franca 5
Guayaquil 5
Johannesburg 5
Leawood 5
Los Angeles 5
Totale 3.352
Nome #
A participative procedure to select indicators of policies for sustainable urban mobility. Outcomes of a national test 104
Car & the City: scenari e politiche per la mobilità sostenibile 101
Vocazioni territoriali e politiche per la mobilità sostenibile. Il caso di Terni 99
The dynamics of trust during public participation 98
Vocazioni territoriali, reti e politiche multilivello per la mobilità sostenibile 97
Politiche dei trasporti per l`attraversamento delle Alpi: una riflessione su tre paradigmi alternativi 95
Introduction 94
Canned tomatoes: a comparative analysis of Italian regional and national supply chains 94
Strumenti decisionali per la mobilità urbana? Risultati di una procedura partecipata nel quartiere Murat di Bari 91
A deliberative-participative procedure for sustainable urban mobility – Findings from a test in Bari (Italy) 91
Mapping Sustainability Transitions. Networks of Innovators, Techno-economic competences and Political Discourses 89
I social policy bonds ‘modificati’ come strumento di regolazione del trasporto urbano: una simulazione concettuale 89
Oltre l’Agenda 21: la partecipazione come strategia di sviluppo locale. Il caso UnissOlbia2020 88
Lost in mainstreaming? Agrifood and urban mobility grassroots innovations with multiple pathways and outcomes 88
L’internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell’impresa italiana 84
To drive or not to drive? A simple evolutionary model 83
I danni generati dai trasporti: impronta ecologica e valutazione economica 83
Car and the city. Socio-technical pathways to 2030 83
Crossing the Alps: three transport policy options 82
Testing the integration of political discourses into the socio -technical map of urban mobility 82
Partecipazione e rappresentanza nel processo di programmazione delle infrastrutture 82
L'INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA E TECNOLOGICA NEI SISTEMI DI TRASPORTO: UNA VISIONE D'INSIEME 81
Il valore delle procedure partecipate per la discussione di decisioni pubbliche: il caso studio del quartiere Murat di Bari 81
Una politica industriale per lo sviluppo di qualità 81
Reorganization of supply chains as a key for the envision of socio-technical transitions. The case of tourism 81
Ten memos for effective policies 80
Structure, agency and change in the car regime. A review of the literature 79
Il mercato del trasporto di passeggeri, “Bollettino economico sul settore dei trasporti”, n.11, Federtrasporto, Roma 79
MAPPING SUSTAINABILITY TRANSITIONS (KOREAN TRANSLATION) 79
LA PARTECIPAZIONE NELLE DECISIONI PUBBLICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 78
Environmental impact of Italian canned tomato logistics: national vs. regional supply chains 78
La riduzione dei danni ambientali generati dai trasporti: spunti per un approccio non ortodosso 77
La politica italiana dei trasporti: una rilettura critica 76
An institutional/evolutionary framework of economic change 75
Lost in mainstreaming? Agrifood and urban mobility grassroots innovations with multiple pathways and outcomes 75
Socio-technical dynamics and political institutions: A multilevel Darwinian framework of sustainability transitions 74
Transport economics and the environment: An introduction 74
The dynamics of social capital during public participation: new knowledge from an on-going monitoring 74
Le dinamiche del capitale sociale durante la partecipazione: il caso UnissOlbia2020 74
La valutazione della qualità delle infrastrutture. Note al margine di uno studio sui porti del Sud 74
Paradigmi di economia pubblica e politica urbana dei trasporti: spunti per un nuovo approccio 73
Distance matters – The environmental impact of regional and national supply chains of canned tomatoes 72
Quale intervento per la mobilità sostenibile nel quartiere Murat di Bari? Risultati di una procedura partecipata di valutazione 70
La politica dei trasporti come politica dell’innovazione 70
Lo scenario del trasporto italiano: politiche e mercato 70
Assessing the benefits and the shortcomings of participation – findings from a test in Bari (Italy) 69
La regolazione della domanda 68
Getting out of the car: an institutional/evolutionAry approach to sustainable transport policies 67
The car regime: an institutional/evolutionary analysis 67
L’internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell’impresa italiana 67
La regolazione dell'offerta 67
Transalpine Transport Policies: Towards a Shared Approach 66
Heterodox environmental economics: theoretical strands in search of a paradigm 65
• Can national survey data be used to select a core set of indicators for monitoring the sustainability of urban mobility policies? 65
PANORAMICA SULLA STRUTTURA DELL’OFFERTA DI TRASPORTO IN ITALIA 65
Una selezione di indicatori per la valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile 64
Costi esterni e politiche dei trasporti: critiche ad un recente articolo di Marco Ponti 63
Una procedura partecipata per la selezione degli indicatori di sostenibilità: il caso delle politiche per il trasporto urbano 63
Fisco e pedaggi per ridurre i costi del trasporto: la metodologia 63
L'impatto ambientale dei porti: una prima rassegna su metodi di misurazione e politiche di riduzione 62
LA SOSTENIBILITÀ DELLE FILIERE AGROALIMENTARI. Valutazione degli impatti e inquadramento delle politiche 62
Una politica industriale per un’altra mobilità 61
La relazione continua col consumatore: un nuovo modello di management del TPL 60
Distance matters: the environmental impact of regional and national supply chains of canned tomatoes 60
A selection of indicators for monitoring sustainable urban mobility policies 60
L'intervento pubblico nei servizi di trasporto passeggeri su lunga distanza: pro e contro il mercato concorrenziale 60
Car and the city: Socio-technical transition pathways to 2030 60
Unlocking unsustainable transport systems: an institutional/evolutionary approach 59
Obiettivo concorrenza: deregulatione e re-regulation dei trasporti 58
Prefazione 58
Le politiche per la riduzione dei costi esterni del trasporto: il ruolo del settore marittimo, Cust - Università di Messina: "Mare, porti e reti infrastrutturali: per una nuova politica dei trasporti", settembre 58
L'impatto ambientale dei porti: una tassonomia politica e metodologica 58
L’impatto ambientale dei porti: una tassonomia 56
Can national survey data be used to select a core set of indicators for monitoring the sustainability of urban mobility policies? 56
I nuovi tunnel ferroviari del Frejus e del Gottardo: un confronto politico-istituzionale 55
Inquadramento teorico e prime indicazioni operative per una politica industriale Europea dei trasporti 54
Who will drive the transition to self-driving? A socio-technical analysis of the future impact of automated vehicles 54
Sistemi di trasporto 54
L'applicazione della concorrenza ai trasporti italiani: una valutazione critica 52
L’internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell’impresa italiana 51
Crossing the Alps: three transport policy options 50
Osservatorio sulle politiche per la mobilità urbana sostenibile - Gli strumenti per la programmazione 49
Top-down and Bottom-up. Testing a mixed approach to the generation of priorities for sustainable urban mobility 49
TPL 2000. Monitoraggio sull'attuazione della riforma del trasporto pubblico locale 48
Pianificare nella complessità 47
GLOBALIZZAZIONE E TRASPORTI: OPZIONI ALTERNATIVE DI POLICY 46
Preface 44
GLOBALIZZAZIONE E ATTRAVERSAMENTO DELLE ALPI: OPZIONI ALTERNATIVE DI POLITICA DEI TRASPORTI 43
Logistica e transizione ecologica: una prospettiva socio-tecnica 40
Paradigmi dell’intervento pubblico e politica italiana dei trasporti: una rilettura critica 40
Can national survey data be used to select a core set of indicators for monitoring the sustainability of urban mobility policies? 39
Selected indicators for sustainable urban transport policies 39
Global influence and national diversity in socio-technical transitions: a sectoral taxonomy 38
Prefazione 38
A Participative procedure to select indicators of sustainable urban mobility policies 36
Getting out of the car: an institutional/evolutionary approach to sustainable transport policies 30
La Politica dei trasporti come politica per l'innovazione: spunti da un approccio evolutivo 23
Totale 6.548
Categoria #
all - tutte 28.902
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 28.902


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020137 0 0 0 0 0 0 0 0 0 40 95 2
2020/2021781 95 4 132 8 90 48 93 9 134 115 27 26
2021/2022447 71 1 2 10 9 2 27 40 42 19 37 187
2022/20231.041 101 59 16 188 109 180 0 129 187 9 35 28
2023/2024185 54 26 9 12 11 3 0 22 1 4 18 25
2024/20252.608 41 15 147 32 87 159 204 631 977 315 0 0
Totale 6.548