LAI, Franco Marcello
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.658
EU - Europa 1.277
AS - Asia 410
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
SA - Sud America 7
AF - Africa 6
OC - Oceania 5
AN - Antartide 1
Totale 3.373
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.643
UA - Ucraina 433
CN - Cina 329
IT - Italia 260
SE - Svezia 175
DE - Germania 152
FI - Finlandia 69
RU - Federazione Russa 50
SG - Singapore 48
FR - Francia 44
GB - Regno Unito 34
BE - Belgio 16
CA - Canada 12
EU - Europa 9
JP - Giappone 7
TR - Turchia 7
ES - Italia 6
IN - India 6
AT - Austria 5
IL - Israele 5
AU - Australia 4
BR - Brasile 4
CZ - Repubblica Ceca 4
NL - Olanda 4
IE - Irlanda 3
MD - Moldavia 3
PL - Polonia 3
ID - Indonesia 2
IR - Iran 2
LU - Lussemburgo 2
MA - Marocco 2
PA - Panama 2
RO - Romania 2
TN - Tunisia 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
BS - Bahamas 1
CH - Svizzera 1
CO - Colombia 1
EE - Estonia 1
FK - Isole Falkland (Malvinas) 1
GR - Grecia 1
GS - Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
KE - Kenya 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
ME - Montenegro 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 3.373
Città #
Chandler 493
Jacksonville 270
Princeton 152
Nanjing 115
Dearborn 83
Wilmington 72
Ann Arbor 71
Nanchang 51
Ashburn 30
Sassari 29
Singapore 29
Beijing 27
Shenyang 25
Hebei 24
Jiaxing 20
Milan 17
Brussels 16
Woodbridge 16
Tianjin 15
Helsinki 12
Boardman 11
Andover 10
Changsha 10
New York 10
Rome 10
Cagliari 9
Toronto 9
Florence 7
San Francisco 7
Carpi 6
Hangzhou 6
Jinan 6
Kunming 6
Turin 6
Granada 5
Houston 5
Izmir 5
Vienna 5
Atlanta 4
Bologna 4
Como 4
London 4
Nuoro 4
São Paulo 4
Tel Aviv 4
Amsterdam 3
Chiaramonti 3
Chisinau 3
Edinburgh 3
Guangzhou 3
Ningbo 3
Norwalk 3
Olbia 3
Ozieri 3
Warsaw 3
Washington 3
Berlin 2
Buddusò 2
Charlotte 2
Dallas 2
Fuzhou 2
Gagliano del Capo 2
Lanzhou 2
Lecce 2
Luxembourg 2
Mariano Comense 2
Marsciano 2
Melbourne 2
Montreal 2
Mountain View 2
Muros 2
Napoli 2
Orlando 2
Padova 2
Pescia 2
Prague 2
Rabat 2
San Gavino Monreale 2
San Pancrazio Salentino 2
Sanluri 2
Sannicola 2
Seattle 2
Stockholm 2
Takashimadaira 2
Tokyo 2
Torino 2
Umeda 2
Zhengzhou 2
Alanno 1
Almere Stad 1
Assèmini 1
Auburn Hills 1
Belgrade 1
Bogotá 1
Bolzano 1
Boston 1
Brno 1
Bucharest 1
Budapest 1
Canberra 1
Totale 1.837
Nome #
Recensione al volume di Arjun Appadurai "Il futuro come fatto culturale", 2014 110
Antropologia del cibo nella fiction. Rappresentazioni del cibo nelle narrazioni cinematografiche e televisive 108
Tecno-oggetti amichevoli. La Mela Morsicata e il consumo delle tecnologie 78
Le avventure di Tex Willer: narrazioni, luoghi, paesaggi 66
Nature in the city: the salt-works in the urban area of Cagliari (Sardinia, Italy) 65
Palù 62
Antropocene. Per un’antropologia dei mutamenti socioambientali 61
L'acqua e il fuoco nella costruzione del paesaggio della Sardegna centro-orientale 60
Made in Italy 60
Social and Cultural Change in Rural Societies of Mediterrean Europe: a Brief Review of Studies 59
Beni immateriali, materiali, comuni 58
Antropologia del "Terzo Paesaggio 56
Fare e saper fare i saperi locali in una prospettiva antropologica 56
A qualcuno piace glocal. La diffusione globale del jazz e la formazione del pubblico 55
La globalisation et les droits de l’homme. Lectures et remarques sur le débat en cours 54
Sardinians 52
Esperienze etnografiche al femminile. Complicità osservazione e racconto 52
Il pastoralismo e la formazione dei confini comunali nella Sardegna centro-orientale 52
Cooperazione, competizione, invidia. Saggi di Antropologia 51
Per uno studio dell'identità in Sardegna: alcuni strumenti per la "cassetta degli attrezzi" 50
Come si costruisce “l’autenticità”. Turismo e consumo dei prodotti locali 49
Antropologia del paesaggio 49
Recensione del volume di Carole Counihan, Valeria Siniscalchi, a cura di,
 Food Activism. Agency, Demo- cracy and Economy, London-New York, Bloomsbury, 2014, in «Studi culturali», n. 1, 2015, pp. 122-123. 49
Località 48
Sciences sociales et environnement: entre cadres théoriques et approches empiriques / Social Sciences and the Environment: Between Theory and Practice 48
Anthropologie de l'environment: entre localisation et globalisation 47
Il tempo storico e la durata. Un commento ad alcuni lavori di Lévi-Strauss, in Luisa Faldini, Eliana Pili, a cura di, Claude Lévi-Strauss. Letture e commenti. Atti del convegno, Genova, 21-22 gennaio 2010, CISU, Roma, pp. 253-262. 47
Saperi locali e produzione della località 47
recensione volume di Silvio Carta, Visual Anthropology in Sardinia, Peter Lang, Oxford, 2015. 46
Uno spazio costruito. Pratiche e rappresentazioni dello spazio nella regione del Salto di Quirra 46
Antropologia dell'ambiente 45
Paesaggi abbandonati in Sardegna. Per una antropologia del "Terzo paesaggio" 45
«Dio ce ne scampi…». Le disuguaglianze sociali in Rapporti di produzione e cultura subalterna 44
Paesaggio risorse locali e produzione della località in Sardegna 44
recensione del volume di Thomas H. Eriksen, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Torino, Einaudi, 2017, in «Anuac», n. 1, 2018, pp. 235-237 44
Introduzione 43
La costruzione sociale dell'"autenticità". Saperi e produzioni locali: la Sardegna nel contesto europeo 43
La formazione del ceto politico locale nella Sardegna rurale (1946-64). Elementi per una interpretazione 43
Sciences sociales et environnement: entre cadres théoriques et approches empiriques 42
Gaia e altri "miti della natura" nella cultura di massa contemporanea 42
Recensione al volume di Philippe Descola, Oltre natura e cultura, SEID Editori, Firenze, 2014. 41
Imprenditori e contesto culturale. Il dibattito sull'invidia come vincolo all'attività imprenditoriale nella ricerca antropologica 41
Environnement et tourisme dans les territoires fragiles : le cas des zones humides de la Sardaigne1 40
Pratiche d'uso della natura e consenso locale nel processo di istituzione dei parchi 40
Recensione di "Il Re di Bangkok" di C. Sopranzetti, S. Fabbri, C. Natalucci, Torino, ADD Editore, 2019. 38
L’Antropocene e il problema dei mutamenti socio-ambientali nelle scienze sociali contemporanee 38
La Giara degli uomini. Spazio e mutamento sociale nella Sardegna contemporanea 38
Il mutamento culturale. Strutture e pratiche sociali nell'antropologia contemporanea 37
Connessioni. Alexander von Humboldt precursore degli studi sull’Antropocene? 36
Recensione al volume di Manuel Castells "Reti di indignazione e speranza" 35
A partire dal villaggio elettronico di McLuhan: innovazione tecnologica, creatività, globalizzazione 35
La creatività sociale: una prospettiva antropologica sull'innovazione 35
Spazi del lavoro, spazi del tempo libero. Una riflessione sulla trasformazione dei luoghi della produzione industriale in luoghi per il tempo libero in Sardegna 35
Recensione del volume di Silvio Carta, "Visual Antropologi in Sardinia" 35
Premessa 34
Magie et animaux sauvages: un rite magique dans le centre-est de la Sardaigne 34
Paesaggi e percorsi turistici nella politica culturale dell’Unione Europea 33
Viaggi nei paesaggi dell’Antropocene tra rovine, detriti e abbandoni 33
Invidia e competizione per le risorse 32
Paesaggi sonori, media e viaggi 32
Introduzione. Cooperazione e competizione nelle relazioni sociali 32
Distanze. Spazi, media e globalizzazione 32
Recensione del volume di Carole Counihan, Attivismo alimentare in Sardegna, in «Anuac», fasc. 11, n. 1, 2022, pp. 171-173 (ISSN 2239-625X). 31
Per una antropologia del “Terzo paesaggio”, in L’Uomo, 2016, n. 1, pp. 145-148 (ISSN: 1125-5862). 31
Trasmissione e innovazione dei saperi locali 30
Paesaggi sonori e etnografie del silenzio: un’introduzione 30
Il primo seminario di dottorato 30
Spazi locali, spazi globali. Un saggio sul concetto di economia-mondo 28
Paesaggi sonori, territorio e turismo culturale 28
Un ricordo di Giulio Angioni (1939-2017) 27
Rappresentazioni della natura in un rito magico della Sardegna sud-orientale, in LARES, n. 3 27
Introduzione. Riflessività, empatia, partecipazione: osservare e raccontare il campo al femminile 26
recensione del volume di Antonello Ricci, a cura di, L’eredità rivisitata. Storie di un’antropologia in stile italiano, in «Anuac», fasc. 10 n. 1, 2021, pp. 279-281 (ISSN 2239-625X) 26
Paesaggio e mutamento sociale in una prospettiva interdisciplinare 24
Gli "oggetti culturali". L'artigianato in una prospettiva antropologica 24
I meme come parodia del discorso politico italiano durante la pandemia del Covid-19 (2020-2021) 23
Using technologies. The success of the Bitten Apple in Italy 20
Recensione del volume di Fulvia D’Aloisio, Partecipare all’impresa globale 15
Memi dell'Antropocene 8
Scenari del futuro. Appunti sul lavoro dei prossimi decenni 8
Apparizioni. Immaginario e senso dei luoghi 5
Mondi (im)possibili. Le narrazioni apocalittiche nella fantascienza 5
recensione dei volumi: Caterina Di Pasquale, Fabio Dei (a cura di), Le rievocazioni storiche. Feste civiche e cultura popolare in Toscana, Donzelli, Roma, 2023; Dario Nardini, Il Calcio Storico Fiorentino. La rievocazione tra patrimonio e “identità”, Leo S. Olschki, Firenze, 2023, in «Archivio Antropologico Mediterraneo», n. 26, 2024 5
Il cinema come luogo di attrazione e di aggregazione del territorio 4
Totale 3.417
Categoria #
all - tutte 13.712
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 13.712


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201925 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 25
2019/2020706 201 5 59 5 71 73 107 13 78 16 76 2
2020/2021654 74 3 109 3 75 41 76 8 103 98 26 38
2021/2022402 78 19 2 5 1 5 11 35 30 10 34 172
2022/2023912 83 55 19 154 64 165 8 139 132 17 53 23
2023/2024304 42 32 17 20 32 27 9 14 1 14 31 65
Totale 3.417