Ancora nel Novecento inoltrato è possibile incontrare nelle tradizioni orali delle società agricole e pastorali europee i racconti di esseri fantastici che abitano i luoghi dello spazio “selvaggio”. In questi luoghi gli esseri umani che vi si imbattono fanno esperienza del meraviglioso e dell’inquietante. Allo tesso modo numerose narrazioni contemporanee testimoniano l’esperienza insolita dello straordinario che irrompe nella vita quotidiana con apparizioni di fantasmi, dischi volanti, ecc. L’irruzione di questi eventi straordinari spezza le routine quotidiane e trovano una assonanza con numerose narrazioni letterarie. Ciò che si profila è quindi la continuità di un immaginario nel quale si cristallizza una contiguità tra la dimensione della vita quotidiana “concreta” e la presenza degli spiriti. L’idea di questo saggio è che tali narrazioni caratterizzino fortemente l’identità dei luoghi e e la memoria personale. Inoltre, oggi, talvolta, vengono utilizzate persino nello storytelling turistico di una località.

Apparizioni. Immaginario e senso dei luoghi / Lai, Franco. - In: LARES. - ISSN 0023-8503. - 2(2023), pp. 269-290.

Apparizioni. Immaginario e senso dei luoghi

Lai, Franco
2023-01-01

Abstract

Ancora nel Novecento inoltrato è possibile incontrare nelle tradizioni orali delle società agricole e pastorali europee i racconti di esseri fantastici che abitano i luoghi dello spazio “selvaggio”. In questi luoghi gli esseri umani che vi si imbattono fanno esperienza del meraviglioso e dell’inquietante. Allo tesso modo numerose narrazioni contemporanee testimoniano l’esperienza insolita dello straordinario che irrompe nella vita quotidiana con apparizioni di fantasmi, dischi volanti, ecc. L’irruzione di questi eventi straordinari spezza le routine quotidiane e trovano una assonanza con numerose narrazioni letterarie. Ciò che si profila è quindi la continuità di un immaginario nel quale si cristallizza una contiguità tra la dimensione della vita quotidiana “concreta” e la presenza degli spiriti. L’idea di questo saggio è che tali narrazioni caratterizzino fortemente l’identità dei luoghi e e la memoria personale. Inoltre, oggi, talvolta, vengono utilizzate persino nello storytelling turistico di una località.
2023
Apparizioni. Immaginario e senso dei luoghi / Lai, Franco. - In: LARES. - ISSN 0023-8503. - 2(2023), pp. 269-290.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/333229
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact