MATTONE, Antonio Vincenzo Peppino
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.815
EU - Europa 3.365
AS - Asia 2.760
SA - Sud America 2.198
AF - Africa 131
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 22
OC - Oceania 16
Totale 12.307
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.713
BR - Brasile 1.989
UA - Ucraina 1.119
CN - Cina 1.102
IT - Italia 1.099
SG - Singapore 1.005
DE - Germania 391
HK - Hong Kong 274
SE - Svezia 182
FI - Finlandia 179
FR - Francia 117
GB - Regno Unito 68
AR - Argentina 64
RU - Federazione Russa 60
IQ - Iraq 57
TR - Turchia 51
BD - Bangladesh 43
NL - Olanda 40
UZ - Uzbekistan 39
CA - Canada 38
ZA - Sudafrica 38
EC - Ecuador 36
MA - Marocco 35
VE - Venezuela 35
MX - Messico 31
KR - Corea 27
ES - Italia 22
PK - Pakistan 21
CO - Colombia 18
EU - Europa 18
AE - Emirati Arabi Uniti 17
BE - Belgio 17
PE - Perù 16
PY - Paraguay 16
AU - Australia 15
DZ - Algeria 14
IN - India 13
TN - Tunisia 13
DO - Repubblica Dominicana 12
KZ - Kazakistan 11
JO - Giordania 10
KE - Kenya 10
NP - Nepal 10
BO - Bolivia 9
CH - Svizzera 9
PL - Polonia 9
AZ - Azerbaigian 8
CL - Cile 8
EG - Egitto 7
OM - Oman 6
RS - Serbia 6
SI - Slovenia 6
UY - Uruguay 6
BG - Bulgaria 5
EE - Estonia 5
GE - Georgia 5
HN - Honduras 5
ID - Indonesia 5
JM - Giamaica 5
SN - Senegal 5
AL - Albania 4
IL - Israele 4
KG - Kirghizistan 4
LB - Libano 4
PH - Filippine 4
PS - Palestinian Territory 4
RO - Romania 4
SA - Arabia Saudita 4
AM - Armenia 3
AT - Austria 3
BH - Bahrain 3
HU - Ungheria 3
IR - Iran 3
JP - Giappone 3
KW - Kuwait 3
LT - Lituania 3
SV - El Salvador 3
TW - Taiwan 3
VN - Vietnam 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
AO - Angola 2
BB - Barbados 2
BN - Brunei Darussalam 2
BY - Bielorussia 2
CR - Costa Rica 2
CZ - Repubblica Ceca 2
GT - Guatemala 2
HR - Croazia 2
MD - Moldavia 2
NG - Nigeria 2
PA - Panama 2
QA - Qatar 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TH - Thailandia 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
CI - Costa d'Avorio 1
CY - Cipro 1
DK - Danimarca 1
FK - Isole Falkland (Malvinas) 1
Totale 12.296
Città #
Chandler 914
Jacksonville 636
Singapore 616
Princeton 374
Nanjing 315
Hong Kong 270
Dearborn 243
Wilmington 145
São Paulo 138
Nanchang 124
Shanghai 123
Cagliari 121
Beijing 115
Ann Arbor 72
Sassari 71
Rio de Janeiro 66
Jiaxing 62
Rome 56
Shenyang 56
Belo Horizonte 53
New York 53
Changsha 50
Hebei 47
Tianjin 43
Milan 40
Brasília 38
Tashkent 38
Santa Clara 37
Ashburn 33
Baghdad 27
Seoul 27
Andover 26
Curitiba 25
Porto Alegre 24
San Francisco 24
Norwalk 23
Toronto 23
Campinas 22
Hangzhou 22
Ribeirão Preto 22
Kunming 21
Boardman 20
Salvador 20
Dhaka 19
Paris 19
Guarulhos 18
Woodbridge 18
Brussels 17
Izmir 17
Johannesburg 17
Goiânia 16
Zhengzhou 16
Los Angeles 15
Recife 14
Santo André 14
Betim 13
Ghilarza 13
Guayaquil 13
Naples 13
Asunción 12
Jinan 12
Manaus 12
Quito 12
São José dos Campos 12
Gonnosfanàdiga 11
Istanbul 11
Ningbo 11
Uri 11
Amman 10
Bogotá 10
Campo Grande 10
Canoas 10
Caxias do Sul 10
Contagem 10
Fortaleza 10
Haikou 10
Lima 10
Nairobi 10
Quartu Sant'Elena 10
Quartu Sant'elena 10
Sarzana 10
São Gonçalo 10
São Vicente 10
Taizhou 10
Bauru 9
Cabo Frio 9
Caruaru 9
Casablanca 9
Florianópolis 9
Helsinki 9
Jundiaí 9
Montreal 9
Nova Iguaçu 9
Palermo 9
Rio Grande 9
Sorocaba 9
Uberlândia 9
Alghero 8
Aracaju 8
Baku 8
Totale 5.932
Nome #
La "rivoluzione delle idee": la riforma delle due Università sarde e la circolazione della cultura europea (1764-1790) 229
Bosa. La città e il suo territorio dall’età antica al mondo contemporaneo 158
Le istituzioni e le forme di governo; la legislazione, in Storia dei Sardi e della Sardegna 148
Il Collegio dei Nobili di Cagliari e la formazione della classe dirigente del Regno di Sardegna (XVIII-XIX secolo) 144
Giovanni Maria Angioy e un progetto sulla storia del “diritto patrio” del Regno di Sardegna (1802) 144
Istituzioni e riforme nella Sardegna del Settecento, in Dal trono all'albero della libertà 130
Salti, ademprivi, cussorgie. I domini collettivi sul pascolo nella Sardegna medievale e moderna 120
La vite e il vino. Storia e diritto (secoli XI-XIX) 118
Assolutismo e tradizione statutaria. Il governo sabaudo e il diritto consuetudinario del regno di Sardegna (1720-1827) 104
Costituzionalismo e patriottismo nella "sarda rivoluzione" 103
Ricordo di Mario Da Passano nel decimo anniversario della sua scomparsa 102
Le comunità rurali nella Sardegna medievale (secoli XI-XV) 99
mUNISS: Museo Scientifico dell'Università di Sassari 98
Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) 97
Castelsardo. 900 anni di storia, Atti del convegno di studi, Castelsardo (Sassari), 14-16 novembre 2002 94
Bigini Carlo Alberto 94
"Leggi patrie" e consolidazione del diritto nella Sardegna sabauda (XVIII-XIX secolo) 93
Arquer, Sigismondo 93
"Le chiavi di magazeno le terrà meglio che un pieomontese che un sardo?" La memoria inedita del giudice Graneri sulla formazione dei ceti dirigenti nella Sardegna del Settecento 92
Assolutismo e tradizione statutaria: il governo sabaudo e il diritto consuetudinario del Regno di Sardegna (1720-1827) 91
L'insegnamento della Filosofia del diritto nell'Università di Sassari tra Otto e Novecento 87
Gli Statuti sassaresi nel periodo aragonese e spagnolo 87
Cenecelli Alberto 86
IIlRegno di Sardegna e il Mediterraneo nell\'età di Filippo II. Difesa del territorio e accentramento statale 86
CRIMINALITà E ISTITUZIONI GIUDIZIARIE NEL REGNO DI SARDEGNA (XVI-XIX SECOLO) 86
AVVOCATI SARDI 85
Arias Gino 85
Giovanni Francesco Fara giureconsulto e storico del XVI secolo 85
Le vigne e le chiusure: la tradizione vitivinicola nella storia del diritto agrario della Sardegna 85
Antispagnolismo e antipiemontesismo nella tradizione storiografica sarda (XVI- XIX secolo), 84
I Simon, una famiglia di intellettuali tra riformismo e Restaurazione 84
Gli studi sulle istituzioni rappresentative in Italia fra erudizione e miti storiografici (XIX – XX secolo) 82
Cultura giuridica e mondo universitario nella Sardegna spagnola (XVI-XVII sec.) 81
Baudi di Vesme Carlo 81
Eleonora d’Arborea 81
La cessione del Regno di Sardegna dal trattato di Utrecht alla presa di possesso sabauda (1713-1720) 80
Velio Spano. Vita di un rivoluzionario di professione 80
Il Parlamento: un istituto estraneo alla cultura politica italiana? 79
Nel crepuscolo degli usi collettivi in Sardegna. Dall'introduzione della "proprietà perfetta" all'abolizione dei diritti ademprivili (1820-65) 79
Atzeri Vacca Francesco 79
Ademprivi e terre di uso comune nella storia della Sardegna medioevale e moderna 79
Istituzioni e riforme nella Sardegna del Settecento 79
Zanetti Ginevra 78
Francesco Cetti e la storia naturale della Sardegna 78
IL MODELLO MURATORIANO E LA STORIOGRAFIA SARDO-PIEMONTESE DEL SETTECENTO 77
Pio Caroni, La solitudine dello storico del diritto. Appunti sull'inerenza di una disciplina altra, Milano, Giuffrè, 2009 77
La relazione del reggente la reale cancelleria il conte Filippo Domenico Beraudo di Pralormo, sul governo del Regno di Sardegna 1731 77
Castellaragonese. Una città-fortezza nel Mediterraneo moderno (XVI-XVIII secolo) 77
Azara Antonio 77
Statuti portuali e normativa sulle esportazioni 76
L’amministrazione delle galere nella Sardegna spagnola 76
Il manuale giuridico nelle Università italiane del Cinquecento 76
Fois Sergio 75
Le origini della questione sarda. Le strutture, le permanenze, le eredità 75
Biografie, diritto, istituzioni. Lo stato attuale del lavoro per un dizionario biografico dei giuristi italiani (sec. XII-XX) 75
L'olivo e l'olio nella storia del diritto agrario della Sardegna medievale e moderna 75
Dal Manoscritto alla stampa. Il libro universitario italiano nel XV secolo 74
Corpi parlamentari e antidispotismo nella “sarda rivoluzione”. Il “Discorso parenetico” di Gian Francesco Simon agli Stamenti (ottobre 1795), 74
Mameli Filippo 74
Una finestra sul Mediterraneo. Il porto di Cagliari nell’età moderna (XVI-XIX secolo) 72
La Sardegna nel mondo mediterraneo 72
Il manuale giuridico e l'insegnamento del diritto nelle Università italiane del XVI secolo 72
Canales De Vega Antonio 72
Napolitano Gaetano 72
Garau Raimondo 72
Il buon uso della falsificazione: Giorgio Asproni, Carlo Cattaneo e la storia della Sardegna 72
Introduzione a storia della vite e del vino in Sardegna 71
La Carta de Logu di Arborea tra diritto comune e diritto patrio (secoli XV- XVII) 71
Rota Antonio 71
Biblioteche ed editoria universitaria nell'Italia medievale 70
Messianesimo e sovversivismo. Le note gramsciane su Davide Lazzaretti 70
Centralismo monarchico e resistenze stamentarie. I Parlamenti sardi del XVI e del XVII secolo 70
Mariano IV d'Arborea 70
GIUSEPPE MANNO MAGISTRATO, STORICO, LETTERATO TRA PIEMONTE DELLA RESTAURAZIONE E ITALIA LIBERALE 69
Gli avvocati sardi. Presentazione 69
"Le chiavi di un magazeno le terrà meglio un piemontese che un sardo?". La memoria inedita del giudice Graneri sulla formazione dei ceti dirigenti 69
Cosentini Francesco 68
I privilegi e le istituzioni municipali del Regno di Sardegna nell'età di Alfonso il Magnanimo 68
Bollati di Saint Pierre Emanuele 67
La “rivoluzione delle idee”: la riforma delle università sarde e la circolazione della cultura europea (1764-1790) 67
Frasso Pilo Pietro 67
Prodi, P. Università dentro e fuori, Bologna, Il Mulino, 2013 66
Le fonti e la trattastica giuridica sulla proprietà fondiaria e suoi domini collettivi sul pascolo 66
Arquer, Pietro Giovanni 66
Statuti municipali, privilegi urbani, capitoli di corte della città di Bosa (XIV-XVII secolo) 66
Tra impegno civile e storiografia. Note per una biografia intellettuale di Furio Diaz 66
Segni Antonio 66
Mocci Antonio 66
La relazione del reggente la Reale Cancelleria, il conte Filippo Domenico Beraudo di Pralormo sul governo di Sardegna (1731) 65
Luzzatto Fabio 65
I "Cani vagabondi di Stambul". Arturo Carlo Jemolo e l'insegnamento del Diritto ecclesiastico nell'Università di Sassari (1920-1923) 64
La “restaurazione” delle Università di Cagliari e di Sassari e la circolazione della cultura europea 64
BOSCHI,FORESTE,INCENDI NELLA SARDEGNA DELL'OTTOCENTO 63
La vite e il vino. Storia e diritto . Atti del convegno internazionale di Studi 63
Boschi, foreste e incendi nella Sardegna dell’Ottocento 63
Problemi di storia del Parlamento sardo (XIV-XVII secolo) 62
Olivers Girolamo 62
Sotgiu Giuseppe 62
La giovinezza accademica di Antonio Segni (1913 - 1930) 61
Corts catalane e Parlamento sardo: analogie giuridiche e dinamiche istituzionali 61
Totale 8.220
Categoria #
all - tutte 52.042
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 52.042


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202013 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 13
2020/20211.259 179 2 178 18 178 63 194 6 203 201 21 16
2021/2022795 118 8 5 9 1 6 44 72 49 17 77 389
2022/20231.738 199 89 20 256 172 304 5 251 295 29 75 43
2023/2024628 85 48 30 44 59 63 19 35 12 43 76 114
2024/20254.857 41 36 315 95 224 197 178 990 1.943 492 247 99
Totale 12.393