PINTUS, Giuseppe
PINTUS, Giuseppe
SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI
Alterità e intersoggettività nelle opere dell’immediato secondo dopoguerra di Emmanuel Levinas
2022-01-01 Pintus, Giuseppe
Emmanuel Levinas, L'intrigo dell'umano
2013-01-01 Pintus, Giuseppe
Essere ebreo
2017-01-01 Pintus, Giuseppe
Gli imprevisti della storia
2014-01-01 Pintus, Giuseppe
Idolo e concetto. Considerazioni sull’esigenza della crisi tra von Balthasar e il primo Marion
2020-01-01 Pintus, Giuseppe
Il divenir-ebreo del poema. Doppio Invio: Celan e Derrida
2019-01-01 Pintus, Giuseppe
Il dono e il bello tra Jacques-Derrida e Jean-Luc Marion
2019-01-01 Pintus, Giuseppe
Il dono impossibile e l’altro. Derrida e Marion
2017-01-01 Pintus, Giuseppe
Il quadro, il visibile e la donazione in Jean-Luc Marion
2017-01-01 Pintus, Giuseppe
L'utopia da Thomas More a Walter Benjamin
2015-01-01 Pintus, Giuseppe
La monade spirituale. Studio su Luigi Stefanini
2021-01-01 Pintus, Giuseppe
La Riduzione alla donazione nel pensiero di Jean-Luc Marion
2014-03-14 Pintus, Giuseppe
Levinas, La trama logica dell'essere
2013-01-01 Pintus, Giuseppe
Libertà e comandamento
2014-01-01 Pintus, Giuseppe
L’architettonica del discorso di K.O. Apel. Studio sull’etica della comunicazione come modello per un’etica generale
2021-01-01 Pintus, Giuseppe
L’estetica personalista di Luigi Stefanini e i suoi possibili sviluppi in ambito etico
2021-01-01 Pintus, Giuseppe
Note sul concetto di saturazione in Jean-Luc Marion
2019-01-01 Pintus, Giuseppe
Paul Celan, Dall'essere all'altro
2014-01-01 Pintus, Giuseppe
Schelling. Tra tempo ed eternità
2020-01-01 Pintus, Giuseppe
Sul concetto di secolarizzazione e postsecolarizzazione nel contesto dell’etica del discorso di Jürgen Habermas
2022-01-01 Pintus, Giuseppe