Nel corso di ricognizioni nella pianura del Campidano sono emersi in superficie materiali archeologici testimonianti l'esistenza di un insediamento preistorico. L'analisi dei reperti ha consentito di ricostruire le fasi di frequentazione tra il Neolitico finale ed il pieno Eneolitico. L'analisi dei caratteri ambientali ha contribuito alla ricostruzione del quadro paleoeconomico.
L’insediamento preistorico di Craviole Paderi – Sestu / Melis, Maria Grazia. - In: QUADERNI DELLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA PER LE PROVINCE DI CAGLIARI E ORISTANO. - ISSN 1124-7827. - 11:(1994), pp. 25-39.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’insediamento preistorico di Craviole Paderi – Sestu | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1994 | |
Rivista: | ||
Citazione: | L’insediamento preistorico di Craviole Paderi – Sestu / Melis, Maria Grazia. - In: QUADERNI DELLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA PER LE PROVINCE DI CAGLIARI E ORISTANO. - ISSN 1124-7827. - 11:(1994), pp. 25-39. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/87245 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |