A farm survay with the aim to estimate the nitrogen, phosphorus and potash apparent bai ance using the methodology proposed by Simon and Le Corre (1992) was carried out during 1993-1994 on 20 dairy sheep farms, representative of the farming systems widespread in the Sardinian N-W lowland.The macronutrient inputs and outputs data elaboration at farm scale, the physical-chemical analysis on the soil characteristic of the area and the critical investigation of the crop and livestock practices applied, it has allowed to clarify the source of surplus generation.High variability in the ratio of the crops among farms, agronomic techniques, stockmg rate, crop and animal performances was observed.Average annual surplus, calculated as difference between inputs and outputs, were 67,53,8 and 1,7 kg ha-1for N, P2O5e K2O respectively. The efficiency for N and P2O5use was low: 16,7 and 8,3% respectively while high for K2O reaching 82%.Nutrient surplus in the surveyed dairy sheep farms are lower than that observed for other farming systems and/or regions and are related with mineral fertilizer applications. Therefore it is possible to reduce the surplus rationalizing fertilizer applications because of the sufficient content of nitrogen and phosphorus in several farm locations. The apparent balance method represents a useful tool to investigate the agronomic techniques used at farm scale however it presents some semplifications by a scientific point of view. This methodology could permit the valorization of the information collected by the agriculture extension service, helping the technicians to identify a correct farming system management.Su un campione di 20 aziende ovine da latte, rappresentativo della pianura nord-occidentale sarda, è stata condotta nel corso dell'annata 1993-94 un'indagine al fine di stimare i bilanci apparenti di azoto, fosforo e potassio secondo la metodologia proposta da Simon e Le Corre (1992). L'elaborazione dei dati relativi ai flussi di macronutrimenti in entrata ed uscita dall'azienda, l'analisi delle caratteristiche fisico chimiche dei terreni su cui ricadono le aziende censite e l'esame critico delle pratiche colturali e zootecniche rilevate, ha consentito di chiarire attraverso quali meccanismi si generano i surplus degli elementi indagati.E’ stata registrata un'ampia variabilità, nei rapporti fra le diverse colture all'interno delle aziende, delle tecniche agronomiche applicate, del carico mantenuto e dei livelli produttivi delle colture e degli animali.Dal bilancio tra input ed output aziendali è risultato un surplus medio annuo di 67 kg ha-1per l'N, 53,8 kg ha-1per la P2O5e 1,7 kg ha-1per il K2O. Il valore dell'efficienza d'uso per l'N e la P2O5è risultato modesto e rispettivamente pari al 16,7 e 8,3% al contrario del K2O che ha fatto registrare l'82%.Le eccedenze di azoto e fosforo osservate nelle aziende in esame si situano su valori medio-bassi quando confrontate con quelle registrate per altre tipologie e/o per altre regioni e risultano correlate alle relative voci in ingresso sotto forma di concimi minerali. Le buone dotazioni dei terreni per i suddetti nutrienti in numerose situazioni aziendali fanno pensare che sia possibile ridurre i surplus razionalizzando le concimazioni.Nel complesso, il metodo del bilancio apparente, pur soggetto ad alcune semplificazioni dal punto di vista prettamente scientifico, si è dimostrato uno strumento utile nell'approfondimento dello studio delle tecniche agronomiche adottate a livello aziendale. Il metodo può consentire la valorizzazione delle informazioni raccolte dai tecnici appartenenti agli enti territoriali di assistenza in agricoltura, agevolandoli nell'individuazione di eventuali in efficienze del sistema foraggero-zootecnico e di scelte agro-ambientali alternative.

Stima dei surplus di macronutrienti attraverso il metodo del bilancio apparente in sistemi foraggero-zootecnici ovini sardi / Caredda, Salvatore; Fara, Gianfranco; Porqueddu, Claudio; Sulas, Leonardo; Re, Giovanni Antonio. - In: RIVISTA DI AGRONOMIA. - ISSN 0035-6034. - 31:2(1997), pp. 505-511.

Stima dei surplus di macronutrienti attraverso il metodo del bilancio apparente in sistemi foraggero-zootecnici ovini sardi

Caredda, Salvatore;
1997-01-01

Abstract

A farm survay with the aim to estimate the nitrogen, phosphorus and potash apparent bai ance using the methodology proposed by Simon and Le Corre (1992) was carried out during 1993-1994 on 20 dairy sheep farms, representative of the farming systems widespread in the Sardinian N-W lowland.The macronutrient inputs and outputs data elaboration at farm scale, the physical-chemical analysis on the soil characteristic of the area and the critical investigation of the crop and livestock practices applied, it has allowed to clarify the source of surplus generation.High variability in the ratio of the crops among farms, agronomic techniques, stockmg rate, crop and animal performances was observed.Average annual surplus, calculated as difference between inputs and outputs, were 67,53,8 and 1,7 kg ha-1for N, P2O5e K2O respectively. The efficiency for N and P2O5use was low: 16,7 and 8,3% respectively while high for K2O reaching 82%.Nutrient surplus in the surveyed dairy sheep farms are lower than that observed for other farming systems and/or regions and are related with mineral fertilizer applications. Therefore it is possible to reduce the surplus rationalizing fertilizer applications because of the sufficient content of nitrogen and phosphorus in several farm locations. The apparent balance method represents a useful tool to investigate the agronomic techniques used at farm scale however it presents some semplifications by a scientific point of view. This methodology could permit the valorization of the information collected by the agriculture extension service, helping the technicians to identify a correct farming system management.Su un campione di 20 aziende ovine da latte, rappresentativo della pianura nord-occidentale sarda, è stata condotta nel corso dell'annata 1993-94 un'indagine al fine di stimare i bilanci apparenti di azoto, fosforo e potassio secondo la metodologia proposta da Simon e Le Corre (1992). L'elaborazione dei dati relativi ai flussi di macronutrimenti in entrata ed uscita dall'azienda, l'analisi delle caratteristiche fisico chimiche dei terreni su cui ricadono le aziende censite e l'esame critico delle pratiche colturali e zootecniche rilevate, ha consentito di chiarire attraverso quali meccanismi si generano i surplus degli elementi indagati.E’ stata registrata un'ampia variabilità, nei rapporti fra le diverse colture all'interno delle aziende, delle tecniche agronomiche applicate, del carico mantenuto e dei livelli produttivi delle colture e degli animali.Dal bilancio tra input ed output aziendali è risultato un surplus medio annuo di 67 kg ha-1per l'N, 53,8 kg ha-1per la P2O5e 1,7 kg ha-1per il K2O. Il valore dell'efficienza d'uso per l'N e la P2O5è risultato modesto e rispettivamente pari al 16,7 e 8,3% al contrario del K2O che ha fatto registrare l'82%.Le eccedenze di azoto e fosforo osservate nelle aziende in esame si situano su valori medio-bassi quando confrontate con quelle registrate per altre tipologie e/o per altre regioni e risultano correlate alle relative voci in ingresso sotto forma di concimi minerali. Le buone dotazioni dei terreni per i suddetti nutrienti in numerose situazioni aziendali fanno pensare che sia possibile ridurre i surplus razionalizzando le concimazioni.Nel complesso, il metodo del bilancio apparente, pur soggetto ad alcune semplificazioni dal punto di vista prettamente scientifico, si è dimostrato uno strumento utile nell'approfondimento dello studio delle tecniche agronomiche adottate a livello aziendale. Il metodo può consentire la valorizzazione delle informazioni raccolte dai tecnici appartenenti agli enti territoriali di assistenza in agricoltura, agevolandoli nell'individuazione di eventuali in efficienze del sistema foraggero-zootecnico e di scelte agro-ambientali alternative.
1997
Stima dei surplus di macronutrienti attraverso il metodo del bilancio apparente in sistemi foraggero-zootecnici ovini sardi / Caredda, Salvatore; Fara, Gianfranco; Porqueddu, Claudio; Sulas, Leonardo; Re, Giovanni Antonio. - In: RIVISTA DI AGRONOMIA. - ISSN 0035-6034. - 31:2(1997), pp. 505-511.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caredda_S_Articolo_1997_Stima.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 737.92 kB
Formato Adobe PDF
737.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/263966
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact