Nell'analisi del termine αίτία nelleTetralogiedi Antifonte la mia prima ipotesi di lavoro è stata quella di studiare la possibilità di dare un significato univoco a tale termine in tutti e tre i discorsi. Questo sembrava possibile tenendo conto che il testo preso in esame è abbastanza breve e il tema dominante è chiaramente quello giuridico, collegato ovviamente a quello religioso. Tale ipotesi si è mostrata insufficiente a determinare il senso di questo termine che mantiene una polivalenza di significati che, alle volte, nemmeno il testo riesce ad eliminare del tutto, anche se, come cercheremo di dimostrare nella nostra analisi, il significato prevalente lo si può riscontrare nel concetto di «causa». Il termine αίτία presenta una complessità semantica difficile da acclarare anche con l'aiuto di una analisi contestuale e alcune volte è forse possibile riscontrare una precisa volontà da parte dell'autore di impiegare un termine polisemantico perché il contesto risulti ambiguo. Nel nostro caso specifico, poi, non si deve dimenticare che Antifonte scrisse leTetralogiecome esercitazioni scolastiche e di conseguenza poteva rivelarsi utile una certa ambiguità. Teniamo presente, a questo proposito, l'avvertenza di Calamandrei: «Lo studioso di diritto attico deve dunque, per prima cosa, avere il coraggio di inoltrarsi nel labirinto del processo, orientandosi sulla sola parola degli oratori, ma non dimenticando mai ch'essi non fanno professione di sincerità, e che tutto quello che dicono è preordinato allo scopo essenzialmente pratico e partigiano di far vincere la causa del proprio cliente». Infine, mi sembra lecito pensare anche ad una «predilezione» dell'autore per un vocabolo.
Osservazioni sul significato del termine "αίτία" nelleTetralogiedi Antifonte / Scandellari, Simonetta. - In: SANDALION. - ISSN 0392-5099. - 2:1979(1979), pp. 67-80.
Osservazioni sul significato del termine "αίτία" nelleTetralogiedi Antifonte
1979-01-01
Abstract
Nell'analisi del termine αίτία nelleTetralogiedi Antifonte la mia prima ipotesi di lavoro è stata quella di studiare la possibilità di dare un significato univoco a tale termine in tutti e tre i discorsi. Questo sembrava possibile tenendo conto che il testo preso in esame è abbastanza breve e il tema dominante è chiaramente quello giuridico, collegato ovviamente a quello religioso. Tale ipotesi si è mostrata insufficiente a determinare il senso di questo termine che mantiene una polivalenza di significati che, alle volte, nemmeno il testo riesce ad eliminare del tutto, anche se, come cercheremo di dimostrare nella nostra analisi, il significato prevalente lo si può riscontrare nel concetto di «causa». Il termine αίτία presenta una complessità semantica difficile da acclarare anche con l'aiuto di una analisi contestuale e alcune volte è forse possibile riscontrare una precisa volontà da parte dell'autore di impiegare un termine polisemantico perché il contesto risulti ambiguo. Nel nostro caso specifico, poi, non si deve dimenticare che Antifonte scrisse leTetralogiecome esercitazioni scolastiche e di conseguenza poteva rivelarsi utile una certa ambiguità. Teniamo presente, a questo proposito, l'avvertenza di Calamandrei: «Lo studioso di diritto attico deve dunque, per prima cosa, avere il coraggio di inoltrarsi nel labirinto del processo, orientandosi sulla sola parola degli oratori, ma non dimenticando mai ch'essi non fanno professione di sincerità, e che tutto quello che dicono è preordinato allo scopo essenzialmente pratico e partigiano di far vincere la causa del proprio cliente». Infine, mi sembra lecito pensare anche ad una «predilezione» dell'autore per un vocabolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scandellari_S_Osservazioni_sul_significato_del.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
922.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
922.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.