Il saggio analizza uno dei caratteri distintivi del primo socialismo italiano che nasce e si sviluppa nell’area padana: nel socialismo riformista di Camillo Prampolini e Giovanni Zibordi la politica è intesa come umanesimo. Più che l’operaio e il lavoratore, più che principi astratti, il modello di socialismo emiliano - e reggiano in particolare - mette al centro l’uomo, i suoi bisogni, i suoi problemi concreti. E forte è l’intreccio fra l’uomo e la sua terra, fra il singolo soggetto e la comunità contadina. La famiglia mezzadrile, modello morale compiuto e autosufficiente, rappresenta la molecola base di questo socialismo.
Famiglia rurale e "sistema integrato": un modello di umanesimo sociale (1880-1910) / Lussana, Fiamma. - In: STUDI STORICI. - ISSN 0039-3037. - 43:1/2002(2002), pp. 247-276.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Famiglia rurale e "sistema integrato": un modello di umanesimo sociale (1880-1910) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Famiglia rurale e "sistema integrato": un modello di umanesimo sociale (1880-1910) / Lussana, Fiamma. - In: STUDI STORICI. - ISSN 0039-3037. - 43:1/2002(2002), pp. 247-276. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/86704 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |