Il diffuso fenomeno del reimpiego dei materiali architettonici di età romana nell'edilizia medioevale trova un'eloquente esemplificazione a Villa Speciosa, in provincia di Cagliari, nella chiesa di San Platano. I capitelli in marmo qui identificati vengono studiati in rapporto alle testimonianze insediative del territorio, alla ricerca dell'abitato di provenienza di questi pezzi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I capitelli romani nella chiesa di S. Platano a Villa Speciosa (CA). Decorazione architettonica, economia e problemi di reimpiego nel basso Campidano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/86694 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.