Nel contributo è analizzato il IV libro del "De compendiosa doctrina" di Nonio Marcello, il "De varia significatione sermonum", di cui si cerca di ricostruire la tecnica di composizione alla luce delle sequenze in cui sono citate le opere degli autori latini utilizzati. Si impiega inoltre la moderna nozione di "polisemia" per meglio chiarire le caratteristiche peculiari dell'opera noniana.
La polisemia nel IV libro del De compensiosa doctrina di Nonio Marcello / Lupinu, Giovanni. - In: STUDI NONIANI. - XIV:(1992), pp. 51-172.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La polisemia nel IV libro del De compensiosa doctrina di Nonio Marcello | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1992 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La polisemia nel IV libro del De compensiosa doctrina di Nonio Marcello / Lupinu, Giovanni. - In: STUDI NONIANI. - XIV:(1992), pp. 51-172. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/85981 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.