Attraverso il progetto degli spazi pubblici si possono aprire oggi nuove prospettive per il rafforzamento della dimensione pubblica della città contemporanea. Costruire la sfera pubblica progettando la dimensione pubblica dello spazio: è l’orizzonte a cui devono tendere gli attori preposti alla trasformazione della città, siano essi progettisti, amministratori o semplici cittadini. La costruzione della sfera pubblica può essere realmente favorita dall’azione progettuale, sebbene il mettere in relazione questi due concetti rappresenti una sfida fortemente esposta a ingannevoli dubbi e interpretazioni fallaci.
Costruire la sfera pubblica / Cicalò, Enrico. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - 235:(2011), pp. 9-11.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Costruire la sfera pubblica | |
Autori: | CICALÒ, Enrico (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Costruire la sfera pubblica / Cicalò, Enrico. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - 235:(2011), pp. 9-11. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/85512 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |