The article is focused on the punitive damages, moving from the Anglo-American tradition, and analyses their implementation within the Italian legal system, also taking into account certain recent indications offered by the European law. The crucial issue to cope with is the difference between the size of the prejudice and the size of the enrichment obtained through the tort, as well as in the attribution of this difference, whether to the person causing the prejudice or to the person suffering it.
Il saggio analizza l’istituto dei danni punitivi muovendo dall’esperienza anglosassone, per poi soffermarsi sul relativo impatto nell’ordinamento italiano, anche alla luce dei recenti spunti offerti dalla legislazione europea. In particolare, il nodo del problema viene ravvisato nella differenza tra entità del pregiudizio arrecato ed entità del guadagno ottenuto mediante l’illecito, nonché nella spettanza di tale differenza tra danneggiato e danneggiante.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Danni punitivi e controllo sulla circolazione della ricchezza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/84983 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |