In questo saggio si analizzano le dimensioni della solidarietà praticabile e si affrontano in particolare due questioni: una prima, che tipo di operatore sociale viene fuori dal processo di professionalizzazione della solidarietà? Ci si riferisce in particolare all’assistente sociale e alla sua capacità di produrre empowerment, superando l’assistenzialismo; ma, seconda questione, l’attivazione di solidarietà nelle professioni dell’aiuto è possibile solo se la sede universitaria si preoccupa di accompagnare costantemente le competenze del lavoro sociale con una formazione che avvenga con la pratica integrata e con attenta supervisione e valutazione della qualità del tirocinio svolto.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sul concetto di solidarietà. Professioni dell’aiuto e formazione di empowerment |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/83531 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |