L’attività delle aziende vitivinicole si colloca nel più ampio quadro delle imprese soggette a stagionalità, con l’ulteriore problema di dover affrontare un fabbisogno finanziario particolarmente lungo a causa delle caratteristiche tipiche del prodotto «vino». Per questo motivo è opportuno effettuare un controllo di gestione che si estenda dalle previsioni di vendita alla produzione, dalla gestione delle scorte a quella dei crediti. La gestione del capitale circolante, pertanto, diventa cruciale poiché contiene la sintesi delle attività operative e può influire in modo determinante sull’andamento della liquidità
Il ciclo finanziario delle aziende vitivinicole / MANCA F. - In: AMMINISTRAZIONE & FINANZA. - ISSN 1971-5013. - 1:9/2009(2009), pp. 45-51.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il ciclo finanziario delle aziende vitivinicole | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Il ciclo finanziario delle aziende vitivinicole / MANCA F. - In: AMMINISTRAZIONE & FINANZA. - ISSN 1971-5013. - 1:9/2009(2009), pp. 45-51. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/82245 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |