La disciplina det trasporto aereo intemazionale, originariamente caratterizata da un notewle livello di uniformità, per [a generah accettazione dei principi delta Convenzione di Varsavia del'1929, si presentaa ormai frammentaria, per effetto di vari interventi unilaterali, e della disomogeneità delle ratifiche dei suoi protocolti di emendamento e detta Convenzione complementare di Guadatajan del 1961 sul rrettore di fatto. La Convenzione di Montreal è finatizzata a ricostituire un quadro il più possibile omogeneo. kr quanto conceme it trasporto di persone. essa ha adottato un sistema di responsabilità a doppio.binario, ibbandonando i limiti risarcitori per i danni alle persone e prevedendo un regime di responsabitità oggettirn per i danni fino a 1OO.0OO DSP. Per quanto concerne i[ trasporto merci, ha ripreso i principi del IV Protocollo di Montreal del 1975 (responsabitità oggettiva con timite risarcitorio invalicabile).
La nuova disciplina del trasporto aereo internazionale / COMENALE PINTO, Michele Maria. - In: DIRITTO DEL TURISMO. - ISSN 1722-5655. - 1(2004), pp. 5-9.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La nuova disciplina del trasporto aereo internazionale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La nuova disciplina del trasporto aereo internazionale / COMENALE PINTO, Michele Maria. - In: DIRITTO DEL TURISMO. - ISSN 1722-5655. - 1(2004), pp. 5-9. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/82162 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |