A partire dal volume di Leonardo Paggi Il “popolo dei morti”. La repubblica italiana nata dalla guerra. 1940-1946 (Bologna 2009), l’articolo si sofferma sulla categoria interpretativa gramsciana che legge e interpreta la storia “dal basso” e sull’utilità metodologica dell’uso integrato di storia e memorie per dar conto della fase storica che segna nel nostro paese il passaggio dai disastri della guerra alla ricostruzione materiale e morale del dopoguerra repubblicano.
Il “popolo del morti” alle origini della democrazia repubblicana / Lussana, Fiamma. - In: STUDI STORICI. - ISSN 0039-3037. - 50:4/2009(2010), pp. 1099-1113.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il “popolo del morti” alle origini della democrazia repubblicana | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Il “popolo del morti” alle origini della democrazia repubblicana / Lussana, Fiamma. - In: STUDI STORICI. - ISSN 0039-3037. - 50:4/2009(2010), pp. 1099-1113. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/82140 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |