Attraverso l'analisi del De officio scribae di Marcantonio Coccio Sabellico (è un Dialogo letterario fittizio ma con personaggi e fatti tratti dalla realtà, ambientato a Venezia, nel quale interagiscono lo stesso Sabellico, l'umanista veneziano Marco Aurelio e altre note figure del tempo) l'autrice affronta uno dei problemi più spinosi e dibattuti della biografia di Pomponio Leto: quello dei misteriosi viaggi in Sarmazia che diedero vita alle famose notae Scythicae che costellano alcuni dei suoi più interessanti codici didattici. Il Dialogo, con i suoi riferimenti diretti e indiretti, sarà infatti in grado di suggerire i limiti cronologici entro i quali si può ragionevolmente inscrivere uno dei due viaggi sarmatici dell'umanista lucano; limiti cronologici che permettono, a loro volta, di datare con una buona approssimazione lo stesso Dialogo, che non era stato mai, prima d'ora, oggetto di indagine da parte degli studiosi.
In margine all'iter Scythicum di Pomponio Leto. Un possibile contributo di Marcantonio Sabellico / Laneri, Maria Teresa Rosaria. - In: STUDI MEDIEVALI. - ISSN 0391-8467. - XLIX:1(2007), pp. 141-159.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | In margine all'iter Scythicum di Pomponio Leto. Un possibile contributo di Marcantonio Sabellico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Rivista: | ||
Citazione: | In margine all'iter Scythicum di Pomponio Leto. Un possibile contributo di Marcantonio Sabellico / Laneri, Maria Teresa Rosaria. - In: STUDI MEDIEVALI. - ISSN 0391-8467. - XLIX:1(2007), pp. 141-159. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/82124 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |