La celebre immagine lucreziana del poeta come savio medico, capace di somministrare le verità più amare per mezzo della dolcezza dei versi assunse, nel corso del Cinquecento, un valore di riferimento emblematico nella discussione sulla poesia e sulla giustificazione dell'attività poetica. A questa ricezione diffusa contribuì non solo la sensibilità del tempo per la cultura classica, ma soprattutto il contesto dell'età della Riforma e del Concilio di Trento, ostile all'autonomia della poesia e favorevole a istanze pedagogico-morali.
L’uso di un’antica immagine nel dibattito teorico del secondo Cinquecento: il caso di Bernardo Tasso / Prosperi, Valentina. - In: SCHIFANOIA. - ISSN 0394-5421. - 26/27:(2004), pp. 271-278.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’uso di un’antica immagine nel dibattito teorico del secondo Cinquecento: il caso di Bernardo Tasso | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Rivista: | ||
Citazione: | L’uso di un’antica immagine nel dibattito teorico del secondo Cinquecento: il caso di Bernardo Tasso / Prosperi, Valentina. - In: SCHIFANOIA. - ISSN 0394-5421. - 26/27:(2004), pp. 271-278. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/82094 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |