Il saggio prende in esame la memoria poetica di Virgilio e delle altre fonti latine attive nella tragedia di John Dryden "All for Love". A Dryden, classicista di vaglia e in seguito autore di una celeberrima traduzione dell'Eneide, erano ben note tutte le fonti antiche, poetiche e storiche, sulla vicenda di Antonio e Cleopatra. Ma è soprattutto attraverso il paradigma letterario della Didone di Virgilio che la tradizionale rappresentazione di Cleopatra viene profondamente rinnovata, proiettando sull'intera tradizione letteraria relativa all'eroina una luce di demistificazione che restituisce la sovrana d'Egitto alla dimensione umana e femminile e contribuendo a fare di "All for Love" non il semplice rifacimento dell'"Antony and Cleopatra" di Shakespeare, ma un'opera letteraria autonoma e originale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Cleopatra in veste di Didone. Memorie virgiliane in All for Love di John Dryden |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio prende in esame la memoria poetica di Virgilio e delle altre fonti latine attive nella tragedia di John Dryden "All for Love". A Dryden, classicista di vaglia e in seguito autore di una celeberrima traduzione dell'Eneide, erano ben note tutte le fonti antiche, poetiche e storiche, sulla vicenda di Antonio e Cleopatra. Ma è soprattutto attraverso il paradigma letterario della Didone di Virgilio che la tradizionale rappresentazione di Cleopatra viene profondamente rinnovata, proiettando sull'intera tradizione letteraria relativa all'eroina una luce di demistificazione che restituisce la sovrana d'Egitto alla dimensione umana e femminile e contribuendo a fare di "All for Love" non il semplice rifacimento dell'"Antony and Cleopatra" di Shakespeare, ma un'opera letteraria autonoma e originale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/80471 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |