Nella raccolta di racconti "Viva Migliavacca!" Piero Chiara crea come un'eco attualizzata e rivissuta del "Satyricon" di Petronio, particolarmente di quella che oggi ci appare come la sua parte centrale, la famosissima "Cena Trimalchionis": la comparazione linguistica fra le due opere pone in risalto riscontri testuali puntualissimi.
Piero Chiara e il Satyricon di Petronio / LUPINU G. - In: SANDALION. - ISSN 0392-5099. - 12-13:(1990), pp. 245-260.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Piero Chiara e il Satyricon di Petronio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1990 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Piero Chiara e il Satyricon di Petronio / LUPINU G. - In: SANDALION. - ISSN 0392-5099. - 12-13:(1990), pp. 245-260. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/80371 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.