L’articolo esamina le potenzialità del sistema dualistico nell’ambito delle “società pubbliche”, valutandone costi e benefici sotto il profilo applicativo. Un primo ambito di attuazione operativa del modello alternativo in questione viene individuato con riguardo alla sottrazione all’assemblea dei soci di prerogative assicuratele nel sistema tradizionale. In generale ciò implica una maggiore seprazione tra “proprietà” e “potere” che nell’ambito delle società pubbliche potrebbe essere perseguita al fine di preservare la autonomia dell’organo gestorio rispetto al socio di controllo. Il lavoro prosegue analizzando la compatibilità del sistema dualistico rispetto a una serie di norme speciali dettate con riferimento alla nomina dei preposti alle cariche sociali; alle norme limitative del numero e del compenso degli “amministratori”; alla responsabilità amministrativa; alla disciplina del c.d. spoil system.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sistema dualistico e società a partecipazione pubblica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/80308 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |