Basato su fonti archivistiche per la prima volta utilizzate, come il fondo Enrico Berlinguer, depositato negli archivi della Fondazione Istituto Gramsci di Roma, il saggio ricostruisce l’attività e la strategia politica del segretario del Partito comunista italiano, negli ultimi anni della sua vita. Vengono messe a fuoco la ricerca di un nuovo rapporto fra Nord e Sud del mondo – che elabora in modo originale l’idea socialdemocratica di Willy Brandt – e di una rinnovata prospettiva socialista, capace di incorporare non solo i bisogni delle masse lavoratrici, ma anche quelli dei soggetti sociali più deboli come gli emarginati, i giovani e le donne.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il confronto con le socialdemocrazie e la ricerca di un nuovo socialismo nell'ultimo Berlinguer |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/79889 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |