The aim of the essay is to deal with the problem of the reform of the second chamber in the Italian constitutional framework. As is well known, the transformation of the Italian Senate into a regional chamber has long been one of the main points in public debate. On the necessity of such a transformation there is a broad consensus. Notwithstanding, even though such an agreement has been reached, we are agreeing on very little, because this idea can be realized in several different ways. The essay holds that – if we continue to wish for a strong system of territorial autonomies – alongside the first chamber we have to put a second chamber capable of reaching the following aims: a) to be an institution at the centre of the system, while being able to reconcile the point of view of the State and the points of view of the Regions, in order to prevent the former’s political choices from being a mere imposition on the latter’s; b) to realize a trade-off between the exercising of legislative competences by the Regions and their participation in the making of political choices at the center of the system; c) to reduce the number of legal disputes in front of the Constitutional Court between State and Regions, and to increase the federal loyalty of the latter; d) to realize a better connection between the political choices of the State and those of the Regions, also in order to obtain a better implementation of the former by the latter; e) to fulfill article 5 of the Italian Constitution, adapting the central legislation to the principles and methods of autonomy. The essay holds that a Senate directly elected by the people is unable to reach these objectives. Instead, it is necessary to choose a way in which to closely link the point of view of each senator to the political point of view of the respective regional institutions. In order to do this, it is imperative to set a rule whereby each member of a regional delegation must vote in the same way. In the matter of the appointment of the members, two paths are possible. We could follow the model of the German Bundesrat, even though it is quite unpopular in Italian public debate. As a second possibility, regional councils could be given the task of electing senators, while also ensuring a seat for a member of the political opposition, and a seat for the President of the Region. Finally, the essay underlines the risks inherent in the multiplication of legislative processes resulting from the end of Italian ‘perfect bicameralism’, and suggests a way to reduce the possibility of legal conflicts related to the choice between monocameral and bicameral approval. To avoid that risk, the essay recommends the constitution of a joint commitee whose task it is to choose the correct legislative process in cases of disagreement.

Lo scopo del saggio è quello di confrontarsi con la annosa questione della riforma del bicameralismo italiano e della trasformazione del Senato in “camera delle autonomie”. Nello scritto si afferma che, ove si continui a ritenere desiderabile un forte sistema di autonomie territoriali – e sul punto si offrono alcune ragioni che spingono a rispondere positivamente – è indispensabile affiancare alla Camera dei deputati un collegio che sia in grado di raggiungere di alcuni obiettivi: a) essere una sede “collocata” al centro, e quindi capace di impegnare l’intera Repubblica, e d’altra parte in grado di evitare che le scelte politiche di quest’ultima siano una mera imposizione dell’indirizzo politico statale su quelli delle autonomie territoriali, rappresentando viceversa un “punto d’incontro” tra il primo e i secondi; b) realizzare una sorta di trade-off tra esercizio delle competenze legislative da parte delle singole Regioni, e partecipazione – come “sistema” – all’esercizio della funzione legislativa centrale; c) deflazionare il contenzioso costituzionale, e più in generale favorire maggior cooperazione e minore conflittualità nel sistema delle relazioni tra gli enti territoriali; d) realizzare una maggiore “saldatura” tra l’indirizzo politico statale e quello che matura nei contesti regionali, anche al fine di garantire una migliore attuazione del primo da parte dei secondi nelle materie in cui le scelte fondamentali continuino ad essere allocate al centro; e) contribuire ad adeguare i principi e i metodi della legislazione statale alle esigenze delle autonomie, attuando così finalmente l’art. 5 Cost. Nel saggio si sostiene che un senato eletto a suffragio universale diretto non riuscirebbe a fornire le prestazioni che dal medesimo si attendono. È invece necessario optare per una struttura organizzativa che consenta di legare la posizione espressa dai senatori all’indirizzo politico che matura presso le istituzioni della Regione di provenienza. A questo fine appare indispensabile, innanzi tutto, stabilire la regola del voto unitario di delegazione. Quanto alla designazione dei membri, si ritengono praticabili due diverse ipotesi. La prima consiste nell’importare il modello del Bundesrat tedesco. La seconda – forse più adatta alle peculiarità italiane – consiste invece nel far eleggere i senatori dai Consigli regionali, assicurando almeno un seggio all’opposizione nonché un seggio “di diritto” al Presidente della Regione. Infine, nello scritto si segnala il rischio che la differenziazione dei procedimenti legislativi derivante dalla “rottura” del bicameralismo perfetto si traduca in un aumento della conflittualità legata non già al contenuto delle leggi statali ma alla corretta individuazione del procedimento per la loro approvazione. Per scongiurare questo rischio si propone la istituzione di una commissione bicamerale paritetica che abbia il compito di stabilire il procedimento legislativo corretto in caso di contestazioni.

Per un nuovo bicameralismo, tra esigenze di sistema e problemi relativi al procedimento legislativo / Pajno, Simone. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 4(2014), pp. 1-35.

Per un nuovo bicameralismo, tra esigenze di sistema e problemi relativi al procedimento legislativo

PAJNO, Simone
2014-01-01

Abstract

The aim of the essay is to deal with the problem of the reform of the second chamber in the Italian constitutional framework. As is well known, the transformation of the Italian Senate into a regional chamber has long been one of the main points in public debate. On the necessity of such a transformation there is a broad consensus. Notwithstanding, even though such an agreement has been reached, we are agreeing on very little, because this idea can be realized in several different ways. The essay holds that – if we continue to wish for a strong system of territorial autonomies – alongside the first chamber we have to put a second chamber capable of reaching the following aims: a) to be an institution at the centre of the system, while being able to reconcile the point of view of the State and the points of view of the Regions, in order to prevent the former’s political choices from being a mere imposition on the latter’s; b) to realize a trade-off between the exercising of legislative competences by the Regions and their participation in the making of political choices at the center of the system; c) to reduce the number of legal disputes in front of the Constitutional Court between State and Regions, and to increase the federal loyalty of the latter; d) to realize a better connection between the political choices of the State and those of the Regions, also in order to obtain a better implementation of the former by the latter; e) to fulfill article 5 of the Italian Constitution, adapting the central legislation to the principles and methods of autonomy. The essay holds that a Senate directly elected by the people is unable to reach these objectives. Instead, it is necessary to choose a way in which to closely link the point of view of each senator to the political point of view of the respective regional institutions. In order to do this, it is imperative to set a rule whereby each member of a regional delegation must vote in the same way. In the matter of the appointment of the members, two paths are possible. We could follow the model of the German Bundesrat, even though it is quite unpopular in Italian public debate. As a second possibility, regional councils could be given the task of electing senators, while also ensuring a seat for a member of the political opposition, and a seat for the President of the Region. Finally, the essay underlines the risks inherent in the multiplication of legislative processes resulting from the end of Italian ‘perfect bicameralism’, and suggests a way to reduce the possibility of legal conflicts related to the choice between monocameral and bicameral approval. To avoid that risk, the essay recommends the constitution of a joint commitee whose task it is to choose the correct legislative process in cases of disagreement.
2014
Lo scopo del saggio è quello di confrontarsi con la annosa questione della riforma del bicameralismo italiano e della trasformazione del Senato in “camera delle autonomie”. Nello scritto si afferma che, ove si continui a ritenere desiderabile un forte sistema di autonomie territoriali – e sul punto si offrono alcune ragioni che spingono a rispondere positivamente – è indispensabile affiancare alla Camera dei deputati un collegio che sia in grado di raggiungere di alcuni obiettivi: a) essere una sede “collocata” al centro, e quindi capace di impegnare l’intera Repubblica, e d’altra parte in grado di evitare che le scelte politiche di quest’ultima siano una mera imposizione dell’indirizzo politico statale su quelli delle autonomie territoriali, rappresentando viceversa un “punto d’incontro” tra il primo e i secondi; b) realizzare una sorta di trade-off tra esercizio delle competenze legislative da parte delle singole Regioni, e partecipazione – come “sistema” – all’esercizio della funzione legislativa centrale; c) deflazionare il contenzioso costituzionale, e più in generale favorire maggior cooperazione e minore conflittualità nel sistema delle relazioni tra gli enti territoriali; d) realizzare una maggiore “saldatura” tra l’indirizzo politico statale e quello che matura nei contesti regionali, anche al fine di garantire una migliore attuazione del primo da parte dei secondi nelle materie in cui le scelte fondamentali continuino ad essere allocate al centro; e) contribuire ad adeguare i principi e i metodi della legislazione statale alle esigenze delle autonomie, attuando così finalmente l’art. 5 Cost. Nel saggio si sostiene che un senato eletto a suffragio universale diretto non riuscirebbe a fornire le prestazioni che dal medesimo si attendono. È invece necessario optare per una struttura organizzativa che consenta di legare la posizione espressa dai senatori all’indirizzo politico che matura presso le istituzioni della Regione di provenienza. A questo fine appare indispensabile, innanzi tutto, stabilire la regola del voto unitario di delegazione. Quanto alla designazione dei membri, si ritengono praticabili due diverse ipotesi. La prima consiste nell’importare il modello del Bundesrat tedesco. La seconda – forse più adatta alle peculiarità italiane – consiste invece nel far eleggere i senatori dai Consigli regionali, assicurando almeno un seggio all’opposizione nonché un seggio “di diritto” al Presidente della Regione. Infine, nello scritto si segnala il rischio che la differenziazione dei procedimenti legislativi derivante dalla “rottura” del bicameralismo perfetto si traduca in un aumento della conflittualità legata non già al contenuto delle leggi statali ma alla corretta individuazione del procedimento per la loro approvazione. Per scongiurare questo rischio si propone la istituzione di una commissione bicamerale paritetica che abbia il compito di stabilire il procedimento legislativo corretto in caso di contestazioni.
Per un nuovo bicameralismo, tra esigenze di sistema e problemi relativi al procedimento legislativo / Pajno, Simone. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 4(2014), pp. 1-35.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/78828
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact