Oggetto di studio sono tre neoformazioni plautine, unanimans, magnidicus e vanidicus (che nel corso della latinità paiono essere state recuperate dal solo storico antiocheno), le quali offrono lo spunto per una definizione più generale della funzionalità stilistica ed ideologica degli arcaismi nell’opera di Ammiano. La problematica tocca piani diversificati: riguarda risorse e procedimenti letterari ma anche metodi di argomentazione e persuasione, e più latamente la costruzione del discorso storico e la sua efficacia artistica e morale. Nello specifico, vengono riconosciuti e interpretati gli intenti allusivi con cui i tre termini sembrano essere stati utilizzati dallo storico: il testo ne risulta arricchito di profonde e sofisticate risonanze (nel quadro di un recupero di valori etici arcaici e perennemente validi).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Allusività plautina in tre composti nominali di Ammiano Marcellino |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/78281 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |