La disciplina del trasporto marittimo di passeggeri e` incentrata, per quanto concerne il nostro ordinamento, sul Codice della navigazione. Non e` stata ancora realizzata la prospettiva di una disciplina comunitaria applicabile in punto di responsabilita` vettoriale e l’Italia non ha ratificato alcuna delle convenzioni di diritto uniforme in materia, sebbene si avverta una nuova spinta in tal senso, anche a seguito dell’adozione, nel 2002, di un protocollo di emendamento alla Convenzione di Atene del 13 dicembre 1974, sul trasporto marittimo dei passeggeri e dei loro bagagli (c.d. Convenzione PAL). Si prospetta, peraltro, in sede comunitaria un’estensione della disciplina di diritto uniforme analoga quella operata per i trasporti aerei eseguiti da vettori comunitari, ancorche´ non caratterizzati dall’elemento dell’internazionalita`, attraverso il regolamento 889/2002
IL TRASPORTO MARITTIMO DI PASSEGGERI: DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETTIVE / COMENALE PINTO M. - In: DIRITTO DEL TURISMO. - ISSN 1722-5655. - 2:(2006), pp. 110-117.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | IL TRASPORTO MARITTIMO DI PASSEGGERI: DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETTIVE | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Rivista: | ||
Citazione: | IL TRASPORTO MARITTIMO DI PASSEGGERI: DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETTIVE / COMENALE PINTO M. - In: DIRITTO DEL TURISMO. - ISSN 1722-5655. - 2:(2006), pp. 110-117. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/77924 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |