Background By drawing on literature from various disciplinary fields, in particular branches of geography, philosophy, urban design and planning, the article investigates the deep spatial transformations affecting cities and territories. As this variety of reading seems to point out, we increasingly encounter space that is replacing the sharpness of figures of definite boundaries, the hierarchies and regularity, the oneness and coherence with a tangled, vibrant territoriality that is continuously shifting and difficult to map out following the criteria by which we have been used to giving order to the world. Space made up of different situations in which the old dichotomies centre/edge, city/country, local/global, nearness/distance, inside/out, public/private and real/virtual disappear and disintegrate, and in which the invisible and the immaterial return to populate the world. Methods Starting with an acknowledgement of these deep changes and the sense of bewilderment they arouse in us, the article invites us not to take refuge in horizons already known or to try to recompose by creating simulacra the members of a dead body of a city and territory that no longer exist. It proposes instead new explorative methods with which to investigate and above all give expression to the materials, needs, the urgency and qualities that characterise this new widespread urban condition belonging to us. It invites us not to consider the territory like a white board upon which to impose forms, but to pay attention to memories, strengths and energies that cannot be seen but which work uninterruptedly to produce change. Results It is indeed by starting from an acknowledgement of these qualities that produce different kinds of territoriality and cannot be standardised on a single plane, that the article suggests it is possible to give shape to an original composition, able to “artistically” express a new urban culture. Conclusions By taking inspiration from the concept of polyphony, borrowed from music, it invites us not to standardise these diversities in a single time or on a single plane, but to use them to give life, through “weaving” and “mending” tasks, to an original composition: a polyphonic composition, in which the different qualities of the parts, though developing autonomously, can play simultaneously, so as to produce an unprecedented urban sound. A sound in which it is the contraction and expansion of spaces, the alternation of full and empty elements, the flights and refrains, deserted places and high intensity nodes that will determine the rhythmic course of the form.

Abstract Background Il saggio, nell’attingere da letture provenienti da diversi campi disciplinari, in gran parte sviluppati dalla geografia, dalla filosofia, dal disegno urbano e dalla pianificazione, indaga sulle profonde trasformazioni spaziali che stanno investendo le città e i territori. Come le diverse letterature sembrano mettere in evidenza ci troviamo infatti di fronte sempre di più ad uno spazio che alla nettezza delle figure dei confini certi, delle gerarchie e dalle regolarità, dell' unitarietà e della coerenza, contrappone infatti una territorialità aggrovigliata, palpitante e in continuo movimento,difficilmente cartografabile secondo le vecchie categorie con cui eravamo abituati ad ordinare il mondo. Uno spazio fatto di situazioni differenti in cui saltano e si accartocciano le vecchie dicotomie: centro/margine, città/campagna, locale/globale, prossimità/distanza, dentro/fuori, pubblico/privato, reale/virtuale, e in cui l’invisibile e l’immateriale tornano a popolare il mondo. Methods A partire dalla presa d’atto di queste profonde modificazioni e dal senso di spaesamento che esse provocano in noi, il saggio invita a non rifugiarsi negli orizzonti del già noto; a non tentare di ricomporre attraverso realizzazioni simulacrali le membra del corpo morto di una città e di un territorio che non sono più. Ma propone nuovi metodi esplorativi attraverso cui indagare e soprattutto dare espressione ai materiali e ai bisogni, alle urgenze e alle qualità che caratterizzano questa nuova condizione urbana dispersa che ci appartiene. Invita a non considerare il territorio come una tavola bianca su cui imporre delle forme, ma a prestare attenzione alle memorie, forze ed energie che non si vedono ma che lavorano continuamente per produrre cambiamento Results E’ proprio a partire dal riconoscimento di queste qualità che producono territorialità differenti, non omologabili su un unico piano, il saggio ipotizza che sia possibile dar forma ad una inedita composizione, in grado di esprimere “artisticamente” una nuova cultura urbana. Conclusions Nel prendere spunto dal concetto di polifonia, traslato dalla musica, invita a non omologare queste diversità su un unico tempo o un unico piano, ma a utilizzarle, per dar vita, attraverso un lavoro di “tessitura” e di rammendo”, ad un inedito componimento: una composizione polifonica, in cui in cui le diverse qualità delle parti possano, pur evolvendosi autonomamente, suonare simultaneamente, per produrre una inedita sonorità urbana. Una sonorità in cui siano la contrazione e la dilatazione degli spazi, l’alternarsi di pieni e di vuoti, di fughe e di ritornelli, di luoghi deserti e di nodi a forte intensità a determinare l’andamento ritmico della forma.

Towards a polyphonic urban score / Decandia, Lidia. - In: CITY, TERRITORY AND ARCHITECTURE. - ISSN 2195-2701. - 1:12(2014), pp. 12.1-12.7. [10.1186/s40410-014-0012-3]

Towards a polyphonic urban score

DECANDIA, Lidia
2014-01-01

Abstract

Background By drawing on literature from various disciplinary fields, in particular branches of geography, philosophy, urban design and planning, the article investigates the deep spatial transformations affecting cities and territories. As this variety of reading seems to point out, we increasingly encounter space that is replacing the sharpness of figures of definite boundaries, the hierarchies and regularity, the oneness and coherence with a tangled, vibrant territoriality that is continuously shifting and difficult to map out following the criteria by which we have been used to giving order to the world. Space made up of different situations in which the old dichotomies centre/edge, city/country, local/global, nearness/distance, inside/out, public/private and real/virtual disappear and disintegrate, and in which the invisible and the immaterial return to populate the world. Methods Starting with an acknowledgement of these deep changes and the sense of bewilderment they arouse in us, the article invites us not to take refuge in horizons already known or to try to recompose by creating simulacra the members of a dead body of a city and territory that no longer exist. It proposes instead new explorative methods with which to investigate and above all give expression to the materials, needs, the urgency and qualities that characterise this new widespread urban condition belonging to us. It invites us not to consider the territory like a white board upon which to impose forms, but to pay attention to memories, strengths and energies that cannot be seen but which work uninterruptedly to produce change. Results It is indeed by starting from an acknowledgement of these qualities that produce different kinds of territoriality and cannot be standardised on a single plane, that the article suggests it is possible to give shape to an original composition, able to “artistically” express a new urban culture. Conclusions By taking inspiration from the concept of polyphony, borrowed from music, it invites us not to standardise these diversities in a single time or on a single plane, but to use them to give life, through “weaving” and “mending” tasks, to an original composition: a polyphonic composition, in which the different qualities of the parts, though developing autonomously, can play simultaneously, so as to produce an unprecedented urban sound. A sound in which it is the contraction and expansion of spaces, the alternation of full and empty elements, the flights and refrains, deserted places and high intensity nodes that will determine the rhythmic course of the form.
2014
Abstract Background Il saggio, nell’attingere da letture provenienti da diversi campi disciplinari, in gran parte sviluppati dalla geografia, dalla filosofia, dal disegno urbano e dalla pianificazione, indaga sulle profonde trasformazioni spaziali che stanno investendo le città e i territori. Come le diverse letterature sembrano mettere in evidenza ci troviamo infatti di fronte sempre di più ad uno spazio che alla nettezza delle figure dei confini certi, delle gerarchie e dalle regolarità, dell' unitarietà e della coerenza, contrappone infatti una territorialità aggrovigliata, palpitante e in continuo movimento,difficilmente cartografabile secondo le vecchie categorie con cui eravamo abituati ad ordinare il mondo. Uno spazio fatto di situazioni differenti in cui saltano e si accartocciano le vecchie dicotomie: centro/margine, città/campagna, locale/globale, prossimità/distanza, dentro/fuori, pubblico/privato, reale/virtuale, e in cui l’invisibile e l’immateriale tornano a popolare il mondo. Methods A partire dalla presa d’atto di queste profonde modificazioni e dal senso di spaesamento che esse provocano in noi, il saggio invita a non rifugiarsi negli orizzonti del già noto; a non tentare di ricomporre attraverso realizzazioni simulacrali le membra del corpo morto di una città e di un territorio che non sono più. Ma propone nuovi metodi esplorativi attraverso cui indagare e soprattutto dare espressione ai materiali e ai bisogni, alle urgenze e alle qualità che caratterizzano questa nuova condizione urbana dispersa che ci appartiene. Invita a non considerare il territorio come una tavola bianca su cui imporre delle forme, ma a prestare attenzione alle memorie, forze ed energie che non si vedono ma che lavorano continuamente per produrre cambiamento Results E’ proprio a partire dal riconoscimento di queste qualità che producono territorialità differenti, non omologabili su un unico piano, il saggio ipotizza che sia possibile dar forma ad una inedita composizione, in grado di esprimere “artisticamente” una nuova cultura urbana. Conclusions Nel prendere spunto dal concetto di polifonia, traslato dalla musica, invita a non omologare queste diversità su un unico tempo o un unico piano, ma a utilizzarle, per dar vita, attraverso un lavoro di “tessitura” e di rammendo”, ad un inedito componimento: una composizione polifonica, in cui in cui le diverse qualità delle parti possano, pur evolvendosi autonomamente, suonare simultaneamente, per produrre una inedita sonorità urbana. Una sonorità in cui siano la contrazione e la dilatazione degli spazi, l’alternarsi di pieni e di vuoti, di fughe e di ritornelli, di luoghi deserti e di nodi a forte intensità a determinare l’andamento ritmico della forma.
Towards a polyphonic urban score / Decandia, Lidia. - In: CITY, TERRITORY AND ARCHITECTURE. - ISSN 2195-2701. - 1:12(2014), pp. 12.1-12.7. [10.1186/s40410-014-0012-3]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/77493
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 3
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact