Around mid of the '80, the Italian sector - at the time very narrow - of the archaeological sciences interessed to geo-topographical problems, answered with extreme vivacity to the practical and theoretical solicitations offered by the computer science and by the advanced technologies, decidedly setting itself to the state-of-the-art one in the European panorama, at least in this particular subject. Twenty years later it must be ascertained, from a side, the notable success of this type of applications that has, among the other, contributed to push toward territorial studies to many sectors of the Italian research that weren’t interessed in it; from the other the extreme splitting up of the initiatives, that remains an unsolved problem for the following developments. In the turn of one decade were in fact already lost those lines that would have been able to transform some peaks of quality, high but far away, in an approach systematically coordinated, and, especially, in a common cognitive base, maybe primitive but for this reason, "basic", not only for the development of the research, but also for diffused and shared form of archaeological heritage’s safeguarde.

Intorno alla metà degli anni ’80 il settore italiano - allora molto ristretto - delle scienze archeologiche interessate a problemi geo-topografici, rispose con estrema vivacità alle sollecitazioni pratiche e teoriche offerte dall’informatica e dalle tecnologie avanzate, ponendosi decisamente all’avanguardia nel panorama europeo, almeno in questo particolare settore. A vent’anni di distanza si deve constatare, da un lato, il notevole successo di questo tipo di applicazioni che ha, fra l’altro, contribuito a spingere verso studi di taglio territoriale molti settori della ricerca italiana che non se ne occupavano; dall’altro l’estremo frazionamento delle iniziative, rimasto problema irrisolto anche per i successivi sviluppi: nel giro di un decennio si erano infatti già perse quelle fila che avrebbero potuto trasformare alcune vette di qualità, alte ma distanti, in un approccio sistematicamente coordinato e soprattutto in una base conoscitiva comune, magari primitiva ma proprio per questo “basilare”, non solo per lo sviluppo della ricerca, ma anche per una forma operante, diffusa e condivisa di tutela.

Punto di non ritorno / Azzena, Giovanni Antonio Maria. - In: ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI. - ISSN 1120-6861. - 20:(2009), pp. 169-177.

Punto di non ritorno

AZZENA, Giovanni Antonio Maria
2009-01-01

Abstract

Around mid of the '80, the Italian sector - at the time very narrow - of the archaeological sciences interessed to geo-topographical problems, answered with extreme vivacity to the practical and theoretical solicitations offered by the computer science and by the advanced technologies, decidedly setting itself to the state-of-the-art one in the European panorama, at least in this particular subject. Twenty years later it must be ascertained, from a side, the notable success of this type of applications that has, among the other, contributed to push toward territorial studies to many sectors of the Italian research that weren’t interessed in it; from the other the extreme splitting up of the initiatives, that remains an unsolved problem for the following developments. In the turn of one decade were in fact already lost those lines that would have been able to transform some peaks of quality, high but far away, in an approach systematically coordinated, and, especially, in a common cognitive base, maybe primitive but for this reason, "basic", not only for the development of the research, but also for diffused and shared form of archaeological heritage’s safeguarde.
2009
Intorno alla metà degli anni ’80 il settore italiano - allora molto ristretto - delle scienze archeologiche interessate a problemi geo-topografici, rispose con estrema vivacità alle sollecitazioni pratiche e teoriche offerte dall’informatica e dalle tecnologie avanzate, ponendosi decisamente all’avanguardia nel panorama europeo, almeno in questo particolare settore. A vent’anni di distanza si deve constatare, da un lato, il notevole successo di questo tipo di applicazioni che ha, fra l’altro, contribuito a spingere verso studi di taglio territoriale molti settori della ricerca italiana che non se ne occupavano; dall’altro l’estremo frazionamento delle iniziative, rimasto problema irrisolto anche per i successivi sviluppi: nel giro di un decennio si erano infatti già perse quelle fila che avrebbero potuto trasformare alcune vette di qualità, alte ma distanti, in un approccio sistematicamente coordinato e soprattutto in una base conoscitiva comune, magari primitiva ma proprio per questo “basilare”, non solo per lo sviluppo della ricerca, ma anche per una forma operante, diffusa e condivisa di tutela.
Punto di non ritorno / Azzena, Giovanni Antonio Maria. - In: ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI. - ISSN 1120-6861. - 20:(2009), pp. 169-177.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/57855
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact