In his book Il Mondo nella Mente (Venice, Marsilio, 2007), Mario Galzigna makes a strong claim for the necessity of a deep interaction between psychiatry, psychotherapy and epistemology. The book usefully analyses and supports the ideas of a strong empirical commitment in psychiatry and psychotherapy. This paper critically examines the main proposals of the book, and in particular shows that the book is not fully convincing when it faces topics like the theory-ladenness of observation, the relation between history and evidence, and the definition, the limits and the consequences of relativism.
Mario Galzigna, nel suo libro Il Mondo nella Mente (Venezia, Marsilio, 2007), ribadisce l’importanza di una interazione fra psichiatria, psicoterapia e riflessione epistemologica. La sua riflessione si sofferma in particolare sulla nozione di empirismo in psichiatria e in psicoterapia. L’articolo esamina criticamente le principali proposte teoriche del libro, mettendo in luce alcune posizioni problematiche che l’autore adotta quando affronta i temi del rapporto fra osservazione e filtri concettuali, del carattere storico dell’osservazione, e del relativismo della conoscenza.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Per un’epistemologia della cura. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/56968 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |