Il saggio critico traccia una mappa della comunicazione letteraria dei Sardi dal Medioevo alla ‘fusione perfetta’, mostrando, nella diacronia, il delinearsi di un profilo marcatamente policentrico e plurilingue, che getta luce sull’inadeguatezza (e sulla matrice ideologica e politica) del costrutto di una letteratura sarda monolingue.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La comunicazione linguistica e letteraria dei Sardi: dal Medioevo alla «fusione perfetta» |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/49639 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.