Petrarch and Boccaccio were responsible for introducing two decisive dynamics in the development of the genres of historiography, biography and eulogy – dynamics that were not in conflict with each other, but complementary: the former concentrating exclusively on the past, and the latter giving preferential attention to the contemporary. Both of these aspects were certainly not unknown in the works that catalogued and narrated the lives of the «viri illustres» and the «mulieres clarae», but it was precisely with these two major figures of fourteenth–century culture that these aspects took on the features that were to become a model and authority for the Tradition that followed. On the one hand were Petrarch’s composite «De viris illustribus» (and the experiences that resemble it in the «Rerum memorandarum libri», the «De vita solitaria» and the «Triumphus Fame», as well as the innumerable exemplary passages with which his letters are dotted); and on the other, Boccaccio’s «De casibus virorum illustrium» and «De mulieribus claris» (not to mention the individual lives; the «excursus» in the «Amorosa visione», the chapter eight of the «Elegia di Madonna Fiammetta», and the «Consolatoria a Pino de’ Rossi»; the learned catalogue arranged genealogically in the first thirteen books of the «Genealogie deorum gentilium»; and the information glossing the characters in the «Esposizioni sopra la Comedia di Dante»). Together, they brought to biographical historiography a series of conceptual and literary–historical elements that redefined how it was organized, starting from the very reason for choosing this form of writing. In the light of this development and these innovations, we cannot fail to see Petrarch and Boccaccio as the two main re–founders of the genres of historiography and biography and their potentially infinite ramifications, modulating into complex texts the information provided by a stratified Tradition. It was not just a matter of re–reading and re–using: it was a movement — the dual breakthrough of the title — that impressed a new course on the future outcomes of the questions connected with writing history and/or lives and, above all, with describing the figures who are honoured with the title of “illustrious”. Introducing in this field the method that would endear itself to humanistic philology marked a definite reawakening of the critical spirit, but also projected the historical perspective forward in time, deploying new problems and new interests, both of which were to receive extremely different responses from the later developments of the cultural problems expressed in the macrocosm of literary forms revolving around the triple pole of attraction of historiography, biography and «laudatio».

Introducendo due dinamiche non contrarie, bensì complementari, il Petrarca ed il Boccaccio segnano altrettanti momenti imprescindibili nell’evoluzione dei generi storiografico, biografico e laudativo: la duplice apertura da loro risolutamente attuata prevede infatti, nel primo caso, una concentrazione esclusiva dell’interesse nei riguardi del passato; mentre nel secondo, uno “sfondamento” preferenziale della prospettiva verso la contemporaneità. Entrambi tali aspetti non erano certo ignoti alla produzione destinata a passare in rassegna, catalogandoli o narrandone le vicende, i «viri illustres» e le «mulieres clarae», ma è proprio con questi due protagonisti della cultura trecentesca che essi acquisiscono una fisionomia destinata a divenire modellizzante ed autorizzante per la successiva Tradizione. Da una parte il composito «De viris illustribus» petrarchesco (e le esperienze ad esso avvicinabili dei «Rerum memorandarum libri», del «De vita solitaria» e del «Triumphus Fame», oltre alle numerosissime sequenze esemplari che punteggiano le epistole), dall’altra il «De casibus virorum illustrium» ed il «De mulieribus claris» boccacciani (per non parlare delle vite singole; degli «excursus» presenti nell’«Amorosa Visione», nel capitolo ottavo dell’«Elegia di Madonna Fiammetta», e nella «Consolatoria a Pino de’ Rossi»; del repertorio erudito disposto per alberi nei primi tredici libri delle «Genealogie deorum gentilium»; e della messe di notizie con cui vengono chiosati i personaggi nelle «Esposizioni sopra la Comedia di Dante»), introducono nell’alveo della storiografia in chiave biografica una serie di elementi concettuali e storico–letterari in grado di rideterminarne l’assetto, a partire dalla motivazione stessa della scelta di tale scrittura. Alla luce del percorso e delle acquisizioni che si è cercato di individuare, non si può quindi non vedere nel Petrarca e nel Boccaccio i due principali rifondatori dei generi storiografico e biografico e delle loro potenzialmente infinite ramificazioni, che modulano in realtà testuali complesse i dati offerti da una Tradizione stratificata. Non solo di rilettura e di reimpiego di essa si tratta, ma di un movimento — di una doppia svolta, appunto — che imprime un nuovo corso ai futuri esiti delle questioni connesse allo scrivere storia e/o vite e, soprattutto, alla delineazione dei personaggi a cui è riservato l’onorifico appellativo di illustri. L’immissione in quest’àmbito del metodo che diverrà caro alla filologia umanistica, se ridesta più definitamente lo spirito critico, proietta altresì in avanti la prospettiva storica, ponendo in campo nuove problematiche e nuovi interessi, alle une ed agli altri dei quali daranno risposte estremamente differenziate i successivi sviluppi dei nodi culturali espressi nel macrocosmo delle forme letterarie ruotanti attorno al triplice polo di attrazione della storiografia, della biografia e della «laudatio».

Tra storiografia e biografia: la doppia svolta del Petrarca e del Boccaccio / Sarnelli, Mauro. - In: CAMPI IMMAGINABILI. - ISSN 1724-966X. - I-II, 28/29:(2003), pp. 5-48.

Tra storiografia e biografia: la doppia svolta del Petrarca e del Boccaccio

SARNELLI, Mauro
2003-01-01

Abstract

Petrarch and Boccaccio were responsible for introducing two decisive dynamics in the development of the genres of historiography, biography and eulogy – dynamics that were not in conflict with each other, but complementary: the former concentrating exclusively on the past, and the latter giving preferential attention to the contemporary. Both of these aspects were certainly not unknown in the works that catalogued and narrated the lives of the «viri illustres» and the «mulieres clarae», but it was precisely with these two major figures of fourteenth–century culture that these aspects took on the features that were to become a model and authority for the Tradition that followed. On the one hand were Petrarch’s composite «De viris illustribus» (and the experiences that resemble it in the «Rerum memorandarum libri», the «De vita solitaria» and the «Triumphus Fame», as well as the innumerable exemplary passages with which his letters are dotted); and on the other, Boccaccio’s «De casibus virorum illustrium» and «De mulieribus claris» (not to mention the individual lives; the «excursus» in the «Amorosa visione», the chapter eight of the «Elegia di Madonna Fiammetta», and the «Consolatoria a Pino de’ Rossi»; the learned catalogue arranged genealogically in the first thirteen books of the «Genealogie deorum gentilium»; and the information glossing the characters in the «Esposizioni sopra la Comedia di Dante»). Together, they brought to biographical historiography a series of conceptual and literary–historical elements that redefined how it was organized, starting from the very reason for choosing this form of writing. In the light of this development and these innovations, we cannot fail to see Petrarch and Boccaccio as the two main re–founders of the genres of historiography and biography and their potentially infinite ramifications, modulating into complex texts the information provided by a stratified Tradition. It was not just a matter of re–reading and re–using: it was a movement — the dual breakthrough of the title — that impressed a new course on the future outcomes of the questions connected with writing history and/or lives and, above all, with describing the figures who are honoured with the title of “illustrious”. Introducing in this field the method that would endear itself to humanistic philology marked a definite reawakening of the critical spirit, but also projected the historical perspective forward in time, deploying new problems and new interests, both of which were to receive extremely different responses from the later developments of the cultural problems expressed in the macrocosm of literary forms revolving around the triple pole of attraction of historiography, biography and «laudatio».
2003
Introducendo due dinamiche non contrarie, bensì complementari, il Petrarca ed il Boccaccio segnano altrettanti momenti imprescindibili nell’evoluzione dei generi storiografico, biografico e laudativo: la duplice apertura da loro risolutamente attuata prevede infatti, nel primo caso, una concentrazione esclusiva dell’interesse nei riguardi del passato; mentre nel secondo, uno “sfondamento” preferenziale della prospettiva verso la contemporaneità. Entrambi tali aspetti non erano certo ignoti alla produzione destinata a passare in rassegna, catalogandoli o narrandone le vicende, i «viri illustres» e le «mulieres clarae», ma è proprio con questi due protagonisti della cultura trecentesca che essi acquisiscono una fisionomia destinata a divenire modellizzante ed autorizzante per la successiva Tradizione. Da una parte il composito «De viris illustribus» petrarchesco (e le esperienze ad esso avvicinabili dei «Rerum memorandarum libri», del «De vita solitaria» e del «Triumphus Fame», oltre alle numerosissime sequenze esemplari che punteggiano le epistole), dall’altra il «De casibus virorum illustrium» ed il «De mulieribus claris» boccacciani (per non parlare delle vite singole; degli «excursus» presenti nell’«Amorosa Visione», nel capitolo ottavo dell’«Elegia di Madonna Fiammetta», e nella «Consolatoria a Pino de’ Rossi»; del repertorio erudito disposto per alberi nei primi tredici libri delle «Genealogie deorum gentilium»; e della messe di notizie con cui vengono chiosati i personaggi nelle «Esposizioni sopra la Comedia di Dante»), introducono nell’alveo della storiografia in chiave biografica una serie di elementi concettuali e storico–letterari in grado di rideterminarne l’assetto, a partire dalla motivazione stessa della scelta di tale scrittura. Alla luce del percorso e delle acquisizioni che si è cercato di individuare, non si può quindi non vedere nel Petrarca e nel Boccaccio i due principali rifondatori dei generi storiografico e biografico e delle loro potenzialmente infinite ramificazioni, che modulano in realtà testuali complesse i dati offerti da una Tradizione stratificata. Non solo di rilettura e di reimpiego di essa si tratta, ma di un movimento — di una doppia svolta, appunto — che imprime un nuovo corso ai futuri esiti delle questioni connesse allo scrivere storia e/o vite e, soprattutto, alla delineazione dei personaggi a cui è riservato l’onorifico appellativo di illustri. L’immissione in quest’àmbito del metodo che diverrà caro alla filologia umanistica, se ridesta più definitamente lo spirito critico, proietta altresì in avanti la prospettiva storica, ponendo in campo nuove problematiche e nuovi interessi, alle une ed agli altri dei quali daranno risposte estremamente differenziate i successivi sviluppi dei nodi culturali espressi nel macrocosmo delle forme letterarie ruotanti attorno al triplice polo di attrazione della storiografia, della biografia e della «laudatio».
Tra storiografia e biografia: la doppia svolta del Petrarca e del Boccaccio / Sarnelli, Mauro. - In: CAMPI IMMAGINABILI. - ISSN 1724-966X. - I-II, 28/29:(2003), pp. 5-48.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/45056
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact