Il contributo intende illustrare la ricerca svolta all’interno dei laboratori di Tecnologie dell’Apprendimento dei corsi di formazione per la specializza-zione dei docenti di sostegno agli alunni con disabilità o Bisogni Educativi Speciali (BES). La ricerca fa parte di una prima azione di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) sulle caratteristiche del docente inclusivo, e vede coinvolte le Università di Sassari, Parma e Verona, ha cercato di indagare l’impatto che l’IAg può avere nel processo educativo. La metodologia utilizzata è la somministrazione di un questionario a un campione di 263 docenti in formazione per sondare le loro opinioni sull’efficacia dell’u-so dell’IAg come supporto per gli studenti con disabilità e BES sui processi inclusivi messi in atto in loro favore. I risultati di questa indagine evidenziano punti di forza e criticità dell’IAg nel processo di insegnamento e apprendimento dei ragazzi che nella scuola incontrano maggiori difficoltà.

L’uso dell’intelligenza artificiale generativa (AIg) nell’apprendimento inclusivo: un’indagine esplorativa / Dettori, G.. - In: PANDEMOS. - 3:1(2025), pp. 1-18.

L’uso dell’intelligenza artificiale generativa (AIg) nell’apprendimento inclusivo: un’indagine esplorativa

dettori g.
2025-01-01

Abstract

Il contributo intende illustrare la ricerca svolta all’interno dei laboratori di Tecnologie dell’Apprendimento dei corsi di formazione per la specializza-zione dei docenti di sostegno agli alunni con disabilità o Bisogni Educativi Speciali (BES). La ricerca fa parte di una prima azione di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) sulle caratteristiche del docente inclusivo, e vede coinvolte le Università di Sassari, Parma e Verona, ha cercato di indagare l’impatto che l’IAg può avere nel processo educativo. La metodologia utilizzata è la somministrazione di un questionario a un campione di 263 docenti in formazione per sondare le loro opinioni sull’efficacia dell’u-so dell’IAg come supporto per gli studenti con disabilità e BES sui processi inclusivi messi in atto in loro favore. I risultati di questa indagine evidenziano punti di forza e criticità dell’IAg nel processo di insegnamento e apprendimento dei ragazzi che nella scuola incontrano maggiori difficoltà.
2025
L’uso dell’intelligenza artificiale generativa (AIg) nell’apprendimento inclusivo: un’indagine esplorativa / Dettori, G.. - In: PANDEMOS. - 3:1(2025), pp. 1-18.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/364869
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact