Questo contributo intende presentare l’aeroporto di Catania alla luce del masterplan elaborato dalla SAC, che, attraverso una serie di interventi in linea con le vigenti richieste sostenibili, prospetta la costituzione di un hub del Mediterraneo nel 2030. L’aeroporto era già stato inserito nella lista di quelli strategici nel Piano Nazionale Aeroporti e, allo stato attuale, si configura come il sesto in Italia per numero di passeggeri. Oltre all’esposizione dei dati riflettenti l’impatto della pandemia sul trasporto aereo e su quello catanese in particolare, dei punti principali del masterplan e delle integrazioni richieste concretizzate in una configurazione aeroportuale ottimizzata, il contributo espone una riflessione preliminare sulle macroaree interne ed esterne che, nel perseguimento degli obiettivi, faciliterebbero o frenerebbero l’efficacia della strategia adottata. Il quadro generale presenta infine una serie di potenzialità che inseriscono il futuro hub del Mediterraneo in un sistema di trasporti e comunicazione intermodale, nonché nella logica di sviluppo dell’economia locale, implicando interventi di riqualificazione urbana sulla provincia catanese.

Catania «hub del Mediterraneo»: pianificazione e strategie di sviluppo aeroportuale in relazione a un futuro assetto delle tratte internazionali nell’area mediterranea / Malvica, Sonia; Nicosia, Enrico; Maria Porto, Carmelo. - In: GEOTEMA. - ISSN 1126-7798. - 76:(2024), pp. 34-43.

Catania «hub del Mediterraneo»: pianificazione e strategie di sviluppo aeroportuale in relazione a un futuro assetto delle tratte internazionali nell’area mediterranea

Sonia Malvica;
2024-01-01

Abstract

Questo contributo intende presentare l’aeroporto di Catania alla luce del masterplan elaborato dalla SAC, che, attraverso una serie di interventi in linea con le vigenti richieste sostenibili, prospetta la costituzione di un hub del Mediterraneo nel 2030. L’aeroporto era già stato inserito nella lista di quelli strategici nel Piano Nazionale Aeroporti e, allo stato attuale, si configura come il sesto in Italia per numero di passeggeri. Oltre all’esposizione dei dati riflettenti l’impatto della pandemia sul trasporto aereo e su quello catanese in particolare, dei punti principali del masterplan e delle integrazioni richieste concretizzate in una configurazione aeroportuale ottimizzata, il contributo espone una riflessione preliminare sulle macroaree interne ed esterne che, nel perseguimento degli obiettivi, faciliterebbero o frenerebbero l’efficacia della strategia adottata. Il quadro generale presenta infine una serie di potenzialità che inseriscono il futuro hub del Mediterraneo in un sistema di trasporti e comunicazione intermodale, nonché nella logica di sviluppo dell’economia locale, implicando interventi di riqualificazione urbana sulla provincia catanese.
2024
Catania «hub del Mediterraneo»: pianificazione e strategie di sviluppo aeroportuale in relazione a un futuro assetto delle tratte internazionali nell’area mediterranea / Malvica, Sonia; Nicosia, Enrico; Maria Porto, Carmelo. - In: GEOTEMA. - ISSN 1126-7798. - 76:(2024), pp. 34-43.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/364109
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact