Le fonti classiche ci relazionano sulla Sardinia in maniera diffusa ma nello stesso tempo asistematica, concentrandosi più sulle peculiarità dell’isola e su quelle “stravaganze” che potevano colpire l’immaginario del lettore che su una descrizione complessiva del suo territorio e dei suoi usi e costumi. Da questo approccio nasce la visione contradditoria di una terra fantastica e ancestrale, irta di pericoli e insidie, dai riti misteriosi, piena di briganti e truffatori, ma anche ricca di incomparabili risorse naturali e testimone tecniche raffinate, una terra di esilio ma anche di possibili, fortunati investimenti. Questa percezione dell’isola, riconducibile a due opposti filoni letterari di matrice politico-ideologica e imprenditoriale, si è radicata negli studi di età moderna e contemporanea ma non sempre trova un preciso riscontro nelle più recenti indagini archeologiche ed epigrafiche: lo studio tenterà di evidenziare queste contraddizioni ed eventualmente fornire nuove chiavi di lettura.

Sardinia e Sardi nelle fonti greche e latine / Ibba, Antonio; Sechi, Marina. - In: URBS. - ISSN 2612-5552. - 2:(2025), pp. 97-127.

Sardinia e Sardi nelle fonti greche e latine

Antonio, Ibba
Writing – Original Draft Preparation
;
Marina, Sechi
Writing – Original Draft Preparation
2025-01-01

Abstract

Le fonti classiche ci relazionano sulla Sardinia in maniera diffusa ma nello stesso tempo asistematica, concentrandosi più sulle peculiarità dell’isola e su quelle “stravaganze” che potevano colpire l’immaginario del lettore che su una descrizione complessiva del suo territorio e dei suoi usi e costumi. Da questo approccio nasce la visione contradditoria di una terra fantastica e ancestrale, irta di pericoli e insidie, dai riti misteriosi, piena di briganti e truffatori, ma anche ricca di incomparabili risorse naturali e testimone tecniche raffinate, una terra di esilio ma anche di possibili, fortunati investimenti. Questa percezione dell’isola, riconducibile a due opposti filoni letterari di matrice politico-ideologica e imprenditoriale, si è radicata negli studi di età moderna e contemporanea ma non sempre trova un preciso riscontro nelle più recenti indagini archeologiche ed epigrafiche: lo studio tenterà di evidenziare queste contraddizioni ed eventualmente fornire nuove chiavi di lettura.
2025
Sardinia e Sardi nelle fonti greche e latine / Ibba, Antonio; Sechi, Marina. - In: URBS. - ISSN 2612-5552. - 2:(2025), pp. 97-127.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/362309
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact