The author examines the evolution of navigation and transport law, taking into account new technological developments and the challenges of environmental sustainability, starting from the consideration that the field of transport has always influenced the evolution of civilizations, that the current historical phase is characterized by an increase in traffic and mobility, also thanks to the introduction of vehicles with greater autonomy and speed, and with the prospect of the introduction of autonomous or remote-controlled vehicles, which raise legal questions regarding their admission to traffic and liability in the event of accidents. On the other hand, there is an awareness of the need to ensure the environmental sustainability of human activities, including transportation. The speed and range of non-stop travel, especially in air traffic control, have affected ground-based support systems and led to a review of the organization of traffic control. The author raises questions about the duties of operators of assistance and control systems and about the relationship between the captain of a ship or aircraft or the driver of a land vehicle on the one hand and automated systems on the other. The author also notes that International Conventions in the field of Navigation often lack a clear definition of «ship» or «aircraft» and how this creates problems in the application and interpretation of regulations. More generally, there is a need to adapt legal norms to technological and socio-economic evolution, and to identify the point at which new transport technologies cannot be applied to those introduced to regulate traditional transport systems.

L’autore esamina l’evoluzione del diritto della navigazione e dei trasporti tenendo conto dei nuovi sviluppi tecnologici e delle sfide di sostenibilità ambientale, partendo dalla considerazione che i trasporti hanno sempre influenzato l’evoluzione delle civiltà, che l’attuale fase storica è stata caratterizzata da un incremento dei traffici e della mobilità, anche grazie all’introduzione di veicoli con maggiore autonomia e velocità, e con la prospettiva dell’introduzione in servizio di veicoli autonomi o comandati a distanza, che sollevano questioni giuridiche riguardanti la loro ammissione alla circolazione e la responsabilità in caso di incidenti. D’altro canto, si è acquisita la consapevolezza della necessità di garantire la sostenibilità ambientale delle attività umane, comprese quelle di trasporto. La velocità e l’autonomia di crociera senza scalo, soprattutto nella navigazione aerea, hanno influenzato i sistemi di supporto basati a terra e portato a una revisione dell’organizzazione del controllo del traffico. L’autore solleva interrogativi sui doveri degli operatori dei sistemi di assistenza e controllo e sul rapporto tra comandante di nave o di aeromobile o conducente di veicolo terrestre da un lato e sistemi automatizzati dall’altro. L’autore constata peraltro come nelle convenzioni di diritto uniforme in materia di navigazione manchi spesso una definizione univoca di «nave» o di «aeromobile», e come ciò crei problemi di applicazione ed interpretazione delle normative. Più in generale, si pone la necessità di adeguare le norme giuridiche all’evoluzione tecnologica e socio-economica, individuando il punto in cui alle nuove tecnologie di trasporto non possano essere applicate quelle introdotte per disciplinari i sistemi di trasporto tradizionali.

IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI E I NUOVI VEICOLI / COMENALE PINTO, Michele Maria. - In: RIVISTA DI DIRITTO DELL'ECONOMIA, DEI TRASPORTI E DELL'AMBIENTE. - ISSN 1724-7322. - XXIII:Supplemento “ATM, Drones and Digitalization, Artificial Intelligence and New Technologies for Environment”(2025), pp. 9-33.

IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI E I NUOVI VEICOLI

comenale pinto michele maria
2025-01-01

Abstract

The author examines the evolution of navigation and transport law, taking into account new technological developments and the challenges of environmental sustainability, starting from the consideration that the field of transport has always influenced the evolution of civilizations, that the current historical phase is characterized by an increase in traffic and mobility, also thanks to the introduction of vehicles with greater autonomy and speed, and with the prospect of the introduction of autonomous or remote-controlled vehicles, which raise legal questions regarding their admission to traffic and liability in the event of accidents. On the other hand, there is an awareness of the need to ensure the environmental sustainability of human activities, including transportation. The speed and range of non-stop travel, especially in air traffic control, have affected ground-based support systems and led to a review of the organization of traffic control. The author raises questions about the duties of operators of assistance and control systems and about the relationship between the captain of a ship or aircraft or the driver of a land vehicle on the one hand and automated systems on the other. The author also notes that International Conventions in the field of Navigation often lack a clear definition of «ship» or «aircraft» and how this creates problems in the application and interpretation of regulations. More generally, there is a need to adapt legal norms to technological and socio-economic evolution, and to identify the point at which new transport technologies cannot be applied to those introduced to regulate traditional transport systems.
2025
L’autore esamina l’evoluzione del diritto della navigazione e dei trasporti tenendo conto dei nuovi sviluppi tecnologici e delle sfide di sostenibilità ambientale, partendo dalla considerazione che i trasporti hanno sempre influenzato l’evoluzione delle civiltà, che l’attuale fase storica è stata caratterizzata da un incremento dei traffici e della mobilità, anche grazie all’introduzione di veicoli con maggiore autonomia e velocità, e con la prospettiva dell’introduzione in servizio di veicoli autonomi o comandati a distanza, che sollevano questioni giuridiche riguardanti la loro ammissione alla circolazione e la responsabilità in caso di incidenti. D’altro canto, si è acquisita la consapevolezza della necessità di garantire la sostenibilità ambientale delle attività umane, comprese quelle di trasporto. La velocità e l’autonomia di crociera senza scalo, soprattutto nella navigazione aerea, hanno influenzato i sistemi di supporto basati a terra e portato a una revisione dell’organizzazione del controllo del traffico. L’autore solleva interrogativi sui doveri degli operatori dei sistemi di assistenza e controllo e sul rapporto tra comandante di nave o di aeromobile o conducente di veicolo terrestre da un lato e sistemi automatizzati dall’altro. L’autore constata peraltro come nelle convenzioni di diritto uniforme in materia di navigazione manchi spesso una definizione univoca di «nave» o di «aeromobile», e come ciò crei problemi di applicazione ed interpretazione delle normative. Più in generale, si pone la necessità di adeguare le norme giuridiche all’evoluzione tecnologica e socio-economica, individuando il punto in cui alle nuove tecnologie di trasporto non possano essere applicate quelle introdotte per disciplinari i sistemi di trasporto tradizionali.
IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI E I NUOVI VEICOLI / COMENALE PINTO, Michele Maria. - In: RIVISTA DI DIRITTO DELL'ECONOMIA, DEI TRASPORTI E DELL'AMBIENTE. - ISSN 1724-7322. - XXIII:Supplemento “ATM, Drones and Digitalization, Artificial Intelligence and New Technologies for Environment”(2025), pp. 9-33.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/361409
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact