Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono chiamate a pronunciarsi in tema di mutuo finalizzato al ripianamento di pregresse esposizioni del mutuatario verso lo stesso soggetto finanziatore. In alcune occasioni, infatti, la stessa Corte ha negato la qualificazione della fattispecie in termini di mutuo, qualificandola, per contro, in termini di pactum de non petendo ad tempus e, sul punto, si registra dunque la presenza di un contrasto giurisprudenziale. Il saggio analizza le diverse tesi a riguardo, concludendo per la mera residualità della qualificazione in termini di pactum de non petendo ad tempus, stante la non incompatibilità del contratto di mutuo con la funzione solutoria.
Mutuo o pactum de non petendo ad tempus: la parola alle Sezioni Unite / Colombo, C.. - In: LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA. - ISSN 1593-7305. - 1(2025), pp. 182-187.
Mutuo o pactum de non petendo ad tempus: la parola alle Sezioni Unite
c. colombo
2025-01-01
Abstract
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono chiamate a pronunciarsi in tema di mutuo finalizzato al ripianamento di pregresse esposizioni del mutuatario verso lo stesso soggetto finanziatore. In alcune occasioni, infatti, la stessa Corte ha negato la qualificazione della fattispecie in termini di mutuo, qualificandola, per contro, in termini di pactum de non petendo ad tempus e, sul punto, si registra dunque la presenza di un contrasto giurisprudenziale. Il saggio analizza le diverse tesi a riguardo, concludendo per la mera residualità della qualificazione in termini di pactum de non petendo ad tempus, stante la non incompatibilità del contratto di mutuo con la funzione solutoria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.