Il contributo propone una lettura politica dell’Antigone di Alamanni, attraverso un serrato confronto con l’originale sofocleo e il commento alle più significative espansioni e modifiche. Si suggeri- scono, perciò, nuove ipotesi di datazione, una possibile fonte negli Opuscola di Plutarco, e un parallelismo con il quarto libro del Cortegiano, in relazione al tema dell’ignoranza del principe.

«Ma con gli adulator ti resta e parla». Per una lettura politica dell’Antigone di Alamanni / Morace, Rosanna Simona. - In: STUDI RINASCIMENTALI. - ISSN 1724-6164. - 22(2024), pp. 71-81.

«Ma con gli adulator ti resta e parla». Per una lettura politica dell’Antigone di Alamanni

morace
2024-01-01

Abstract

Il contributo propone una lettura politica dell’Antigone di Alamanni, attraverso un serrato confronto con l’originale sofocleo e il commento alle più significative espansioni e modifiche. Si suggeri- scono, perciò, nuove ipotesi di datazione, una possibile fonte negli Opuscola di Plutarco, e un parallelismo con il quarto libro del Cortegiano, in relazione al tema dell’ignoranza del principe.
2024
«Ma con gli adulator ti resta e parla». Per una lettura politica dell’Antigone di Alamanni / Morace, Rosanna Simona. - In: STUDI RINASCIMENTALI. - ISSN 1724-6164. - 22(2024), pp. 71-81.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/360469
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact