This paper intends to examine the application in Italy of the German «building savings contract» (Bausparvertrag), as a loan exclusively aimed at the purchase or renovation of a house, preceded by a phase of monthly deposits by the client with the lending bank (Bausparkasse). The most controversial issue in Italian jurisprudence concerns the validity of the entry fee, as a commission paid by the client at the time of signing the contract that the bank is never obliged to repay, neither in the event of withdrawal by the customer, nor in any other hypothesis of early extinction of the contract, thus determining a heated debate about its real causal justification.
Il presente contributo intende esaminare la peculiare applicazione in Italia dell’operazione negoziale di matrice tedesca denominata «contratto di risparmio edilizio» (Bausparvertrag), quale mutuo finalizzato esclusivamente all’acquisto o alla ristrutturazione di una casa e preceduto da una fase di deposito presso l’istituto di credito mutuante (Bausparkasse), con particolare riferimento alla controversa questione della validità della clausola di irripetibilità del diritto di stipula. La pattuizione in esame prevede, infatti, la corresponsione da parte del cliente, al momento della sottoscrizione del contratto, di una commissione, calcolata in percentuale sull’intero capitale erogato, che l’istituto di credito non è mai tenuto a restituire, né in caso di recesso del cliente, né in ogni altra ipotesi di estinzione anticipata del rapporto contrattuale, costituendo così oggetto di un acceso dibattito giurisprudenziale circa la sua reale giustificazione causale.
Il contratto di risparmio edilizio in Italia: la controversa clausola di irripetibilità del diritto di stipula / Chironi, F. - In: COMPARAZIONE E DIRITTO CIVILE. - ISSN 2037-5662. - 2(2022), pp. 555-574.
Il contratto di risparmio edilizio in Italia: la controversa clausola di irripetibilità del diritto di stipula
CHIRONI F
2022-01-01
Abstract
This paper intends to examine the application in Italy of the German «building savings contract» (Bausparvertrag), as a loan exclusively aimed at the purchase or renovation of a house, preceded by a phase of monthly deposits by the client with the lending bank (Bausparkasse). The most controversial issue in Italian jurisprudence concerns the validity of the entry fee, as a commission paid by the client at the time of signing the contract that the bank is never obliged to repay, neither in the event of withdrawal by the customer, nor in any other hypothesis of early extinction of the contract, thus determining a heated debate about its real causal justification.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.