I ricorrenti e gravi periodi di congiuntura sfavorevole e l’introduzione nel nostro ordinamento del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza hanno reso particolarmente attuale il tema delle patologie aziendali, ponendo il problema di come affrontare eventuali stati di crisi prima che essi arrivino ad un punto di non ritorno. Dalla lettura del dettato legislativo e da considerazioni di natura dottrinale si evince che lo strumento più adatto per dotare le imprese di un “assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato ...” sia il controllo di gestione, il quale può concretizzarsi nell’adozione di sistemi di varia complessità, articolazione e profondità a seconda della realtà alla quale andranno applicati. Affinché il controllo di gestione possa dispiegare al meglio le proprie potenzialità, può essere opportuno affiancargli un sistema di gestione dei rischi(o risk management) e un sistema informativo; in questo modo la loro azione combinata potrà produrre gli effetti desiderati in termini di previsione (e dunque anche di prevenzione) degli stati di crisi, e più in generale conferire all’impresa quell’orientamento al futuro e al controllo che dovrebbe essergli proprio.

Il controllo di gestione come strumento di prevenzione della crisi / Manca, Francesco. - In: CONTROLLO DI GESTIONE. - ISSN 2532-1854. - 1/2023(2023), pp. 5-16.

Il controllo di gestione come strumento di prevenzione della crisi

Manca Francesco
2023-01-01

Abstract

I ricorrenti e gravi periodi di congiuntura sfavorevole e l’introduzione nel nostro ordinamento del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza hanno reso particolarmente attuale il tema delle patologie aziendali, ponendo il problema di come affrontare eventuali stati di crisi prima che essi arrivino ad un punto di non ritorno. Dalla lettura del dettato legislativo e da considerazioni di natura dottrinale si evince che lo strumento più adatto per dotare le imprese di un “assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato ...” sia il controllo di gestione, il quale può concretizzarsi nell’adozione di sistemi di varia complessità, articolazione e profondità a seconda della realtà alla quale andranno applicati. Affinché il controllo di gestione possa dispiegare al meglio le proprie potenzialità, può essere opportuno affiancargli un sistema di gestione dei rischi(o risk management) e un sistema informativo; in questo modo la loro azione combinata potrà produrre gli effetti desiderati in termini di previsione (e dunque anche di prevenzione) degli stati di crisi, e più in generale conferire all’impresa quell’orientamento al futuro e al controllo che dovrebbe essergli proprio.
2023
Il controllo di gestione come strumento di prevenzione della crisi / Manca, Francesco. - In: CONTROLLO DI GESTIONE. - ISSN 2532-1854. - 1/2023(2023), pp. 5-16.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/357530
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact